Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Geotecnica - lezione 15 Pag. 1 Geotecnica - lezione 15 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 15 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 15 Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI TEORIA

CORSO DI GEOTECNICA

Anno Accademico 2011/2012

Eleonora Magnotta

Professore R. Lancellotta

"CORSO DI GEOTECNICA" 24/11/11

- PROBLEMA CALCOLO RESISTENZA PASSIVA -

Quando si calcola la SA possiamo fare riferimento:

  1. Configurazioni del piano limite dei carichi;
  2. Teoria di Coulomb (meccanismo di scivolamento -
  1. Conclusioni statiche;
  2. Conclusioni cinetiche -

Nel caso della SA in 1) e 2) otteniamo valori estremamente uguali tra dì loro.

Nel caso delle resistenze passive, le cose non stanno così, perché i risultati sono ben numericamente diversi. La rovesciata di Coulomb non può essere utilizzata in pratica quindi il libro lascia la menzione. Ora noi dobbiamo cercare un metodo.

Vediamo ora come stanno le cose:

Pa = SA - Spinta attiva Pp = resistenza che il terreno genera quando l'opera spinge il terreno - Resistenza passiva

182

Cerchi di Mohr - Dove a noi interessano

gli estremi.

\[ k_p = k_p' F_{vo} \]

\[ k_p = \left( \frac {cos\delta'} {1 - tan\phi} \right) \left( cos\delta + \sqrt {sin^2\phi -sin\rho^2} \right) \]

\[ 2 \theta = 2tan \phi \]

Formula di Lancellotta:

\( \sigma = \) e dal quanto possiamo

Se δ = 0, non consideriamo l'attrito Muro-Terreno, Treni lo sviluppo del progettisti. Quindi si O applicazione di alcune formula,

"Casi Ricorrenti" sul collaudo statico :

1. Muro agavità:

R: risultante che agisse in fondazione -

Se ora delimitiamo l'impronta isoluxno che :

Bisogna predere se e è contenuto o no nel 3° medio - Se e è in b/3 la reazione è interamente reagente -

  • caso in cui e entra nel 3° medio:
  • caso in cui e non entra nel 3° medio:

Discriminazione “elastica” della tensio

Terreno è un elemento mono laterale, non reak ste agli stusi ou trazioi -

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
12 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Lancellotta Renato.