vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPUNTI TEORIA
CORSO DI GEOTECNICA
Anno Accademico 2011/2012
Eleonora Magnotta
Professore R. Lancellotta
CORSO DI GEOTECNICA
MOTI DI FILTRAZIONE
- Definizioni;
- Legge di Darcy;
- Condizioni di equilibrio in presenza di filtrazione;
- Modello matematico del mezzo poroso;
- Moti di filtrazione in regime stazionario e quelli in regime transitorio (modello matematico della teoria della consolidazione)
N.B:Il coefficiente di proporzionalità dipende da:
- Mezzo poroso (natura e caratteristiche);
- Caratteristiche fluido che permea il noto immediato processo (quindi dipende da ρ, μ);
Quando k è riferito all'acqua si parla da conducibilità idraulica.
Ordini di grandezza del coefficiente
[κ] = [M] [S] poiché κ è adimensionale
Se noi prendiamo:
- ghiaia ≤ 10-2
- sabbia < 10-2
- limo < 10-4
- argilla < 10-8
Questi sono circa gli ordini di grandezza con cui quei materiali si muovono all'interno di quei materiali.Vediamo dunque quanto è lungo il tempo che ci serve per far muovere l'acqua all'interno di questi materiali.Quindi per fare le prove interessanti, dobbiamo utilizzare dei mezzi con portate molto basse.Non è vero che il moto si sposta dal punto di riferimento maggiore a quello minore, è la quota che permette di farequesta legge. Dobbiamo tenere conto della quota geometrica distribuita rispetto al piano di riferimento. La quota data sul punto chenon porta vale per i due punti in quota sulla stessa quota.
Osservazioni leggi di DARCY
Osserviamo l'equazione:
∂Yzz / ∂z + γw ∂h / ∂z - γI = 0
- Leggiamo questa relazione:
- Prendiamo un prisma:
Fzz + ∂Fzz / ∂z dz
Tw ∂h / ∂z
- La resistenza idrostatica sostituisce il peso dell'acqua.
- Lo scheletro solido deve essere in equilibrio.
Non posso non tenere conto che:
- γw ∂h / ∂z sono delle forze di trascinamento che il liquido, in moto, agisce sullo scheletro solido.