Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Geotecnica - lezione 10 Pag. 1 Geotecnica - lezione 10 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 10 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 10 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 10 Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI TEORIA

CORSO DI GEOTECNICA

Anno Accademico 2011/2012

Eleonora Magnotta

Professore R. Lancellotta

Corso di Geotecnica

4+1+1

Resistenza al taglio

Comportamento meccanico delle argille consistenti

  1. Rilevanza: è costituita dal fatto che l'80% della superficie del Territorio Italiano è interessato da argille consistenti. Il che comporta instabilità del terreno, poi che delineano un determinato comportamento meccanico.
  2. Descrizione: immaginiamo un fossile arcu su un piano di compressione:

Le due linee rappresentano lo stato corrente del materiale determinano un comportamento duttil o fragile.

Argilla tende a quando ricade nella zona tratteggiata:

  • Se il punto è NCL → terreno NC
  • Se CSL < punto < NCL → terreno poco OC
  • Se il punto tutto CSL è un terreno consistente.

L'argilla consistente quindi in cui:

  • punto > CSL con IC > 0.5

1521

Resistenza Residua

Interpretazione del grafico in modo tale da leggere il ruolo del grado.

Supponiamo di continuare a deformare il materiale, e valutiamo il materiale in d0. Abbiamo ben 3 inviluppi di rottura:

Campo di variazione di φr: 8° - 40° (→ 15°)

"Perchè 3 inviluppi?"

  • Particelle

Quando portiamo a rottura un materiale, no un comportamento rigido → dovuto al fatto che concentro le deformazioni in una banda ristretta.

Metterloii sui piano di Mohr vediamo che succede cosi:

Linvilupo di rottura corrisponde al crtero di Tresca che corrisponde a:

<img >

Re = SU

<i>Lnvu

An

<p>

  • F1 = rottura del primo provino che si ott<iene> aumetando via via l<caari/load> assiale

    - i tre cerchi dovrei commencere ogno tre/mici

  • - e i 3 cerchi indcano 3 prove diverz

  • Sm = inter/pron pertenanza del materale

    Questo vuol dire aver trasfotia

  • ma in un provini ripeti

  • (5)

    Anali/i

  • Termini di tensioni totali:

Bisogna far vedere il legame tra i &M; somm/irisiLe in termini di tensioni/l>

/Terms

/Lingua S

otermini totali:

Immaginiamo men/n.

.

Corso di Geotecnica

Moti di Filtrazione (cap. 6)

Paragrafi:

  1. Definizioni;
  2. Legge di Darcy;
  3. Condizioni di equilibrio in presenza di filtrazione;
  4. Modello matematico del mezzo poroso;
  5. Moti di filtrazione in regime stazionario e quelli in regime transitorio (modello matematico della teoria della consolidazione)

18/11/14

1592

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
16 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Lancellotta Renato.