Estratto del documento
Geometria e Combinatoria
Io Modulo
Dalle lezioni della professoressa Francesca Merola
presso:
il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi Roma Tre
Relatore: Jhoel Canulli
Anno: 2020
Lezione 1 - 1/10/20
Teoria degli insiemi:
Insieme
Collezione, non necessariamente ordinata, d'oggetti (o elementi) distinti.
esempio: A = {2, 4, 6, 8} {x ∈ ℕ: x2 ∈ ℕ, 2 < x < 8}
esempio di insiemi importanti: ℕ, ℤ, ℚ, ℝ, ℂ
Sottoinsieme
A è sottoinsieme di B se B contiene A. Si denota A ⊆ B.Quindi, se x ∈ A e x ∈ B allora B contiene A.
Sottoinsieme proprio (⊂)
- Immagine con cerchi: A ⊆ B
Dato A ⊆ B, se y ∈ B allora y può ∉ A
Sottoinsieme improprio (⊆)
- Immagine con cerchi: A ⊆ B
Dato A ⊆ B, se y ∈ B allora y ∈ A
Da ciò si evince che ℕ ⊆ ℤ ⊆ ℚ ⊆ ℝ ⊆ ℂ
Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 47
1
su 47
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze matematiche e informatiche
MAT/03 Geometria
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Jhoel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Geometria e combinatoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Merola Francesca.
-
Geometria modulo 1 - Esercizi
Premium Esercitazione -
Geometria - Appunti
Premium Appunto -
Schemi geometria
Premium Appunto4,0/5 (2) -
Appunti Geometria
Premium Appunto4,0/5 (2)
Recensioni
4/5
2 recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
2
0
0
0

Thejacko1995
5 Agosto 2025

Frau81
17 Luglio 2022