ELEMENTI DI ALGEBRA E NOTAZIONI
DEFINIZIONE: CATEGORIA
Una categoria C è individuata da:
- Ob(C) una classe di oggetti
- ∀A,B∈Ob(C) un insieme di morfismi HomC(A,B) che soddisfano
∀A,B,C∈Ob(C) la funzione composizione
HomC(A,B) × HomC(B,C) → HomC(A,C)
- (f,g) ↦ g∘f
- Associativa
- ∀A∈Ob(C) ∃ 1A∈HomC(A,A) identità t.c.
- ∀f∈HomC(A,B) ∀B∈Ob(C) f∘1A=f e 1B∘f=f
DEFINIZIONE: SOTTOCATEGORIA
D ⊑ C ⇔ Ob(D)⊂Ob(C) e HomD(A,B)⊂HomC(A,B)
∀A,B∈Ob(D)
DEFINIZIONE
f: A → B morfismo in C
f è un monomorfismo ⇔ ∀in: C → A f∘u1=f∘u2 allora u1=u2
f è un epimorfismo ⇔ ∀out: B → C i∘f=k∘f allora i=k
f è un isomorfismo ⇔ ∃g: B → A: g∘f=1A e f∘g=1B
ESEMPI
- Ens Categoria degli insiemiOggetti = insiemiMorfismi = applicazioni tra insiemi
- Gr Categoria dei gruppiOggetti = gruppiMorfismi = omomorfismi di gruppi
- VK Categoria degli spazi vettoriali sul campo KOggetti = sp. vett. su KMorfismi = applicazioni lineari
- Top Categoria degli spazi topologiciOggetti = sp. top.Morfismi = applicazioni continue
Nota che un isomorfismo, rispetto alla categoria di riferimento, ad esempio
A - idA -> A
è l'isomorfismo
(A, 1ᵣ) idr -> (A, 5ᵣ) con r' meno fine di 5
è continua ma non è isomorfismo!
Def. Funtore
C categoria
F: Cop -> D funtore covariante
- ∀A∈ C F(A) ∈ D allora è una funtore obj: C -> D(0)
- ∀A,B∈ C ∀f: A -> B ∃F(f): F(B) -> F(A):
T.c. F(g∘f) = F(f)∘F(g); F(idA) = idFArispetta composizione e identità
Esempi
- Φ: Nk -> Nk
- F -> E*
- F -> E* dove Φ*: F* -> E*
- 2√ (g∘f)* = f*∘g*
- (1E)*(μ) = μ∘1E = μ∘(1E)(μ)
Funtore Covariante
- Φ: Nk -> Nk
- F -> E**
- F -> E** dove Φ**: E** -> F**
- Ƴ: E* -> K
- Ƴ∘ψ = ψ**∘ƞ∘ƒ: F* -> K
- ƞ: F* -> K η -> η∘ƞ∘ψ
Nota:
Se dimE < ∞ ⇒ dimE = dimE*
E=span{e1,...,en}
F* = span{λ1,...,λm} con λj(ei) = δji
Funct categoria delle varietà puntate
Oggetti: (M,p) manif.diff. pert ψ: (M,p) -> (N,q) app.def
koreeki ψ: (M,p)= (N,q) app.deft.c. ψ(p) = q
Algebra
Consideriamo come anelli gli oggetti della categoria Ring
- A anello commutativo unitario
- u:A→B omomorf. di anelli: u(1A) = 1B
Def A si dice dominio o integro <=> non ha 0-divisori
Def A si dice ridotto <=> non ha elementi nilpotenti
Le unità di un anello sono gli elementi invertibili e 1A
Def A anello, A ≠ {0}
∃ φ: ℤ → A omomorfismo di anelli
1 → 3A
m → 3·4·...+3A in m volte Il nucleo è un ideale
Ker(φ) =
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.