Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Geologia Marina – Appunti Pag. 1 Geologia Marina – Appunti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia Marina – Appunti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia Marina – Appunti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia Marina – Appunti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia Marina – Appunti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia Marina – Appunti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia Marina – Appunti Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GEOLOGIA MARINA

Appunti presi a lezione (pp. 34)

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.

Facoltà di Scienze e Tecnologie, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, indirizzo Marino e Risorse.

Docente: Lidia Fiorillo

A.A. 2008/2009

Contenuti:

Evoluzione dei margini continentali tra sedimentazione, tettonica e variazioni eustatiche. Margini divergenti e convergenti. Bacini oceanici, dorsali, archi insulari e fosse oceaniche. Cenni su: minerali e loro proprietà fisiche, rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie, ambienti e strutture sedimentarie.

GEOLOGIA MARINA

Prof. Fiorella

Esame 19 (ore 15.30) e 24 (ore 9.00) FEBBRAIO

La Terra come un sistema prevedibile tramite osservazioni dirette e indirette la minima accelerazione (52 - 8 cm/s2) a 30 km e la massima (13,3 - 7,8 km/s) a 3000 km.

Onde goniometriche: Curve che assimilano la sezione a spirale tratteggiate con basse densità e alte temperature.

Calore ceduto dai fluidi e dagli elementi.

Calore trasferito da onde interne a grandi profondità e grandi calore. P ca 35-38°C. Al centro della Terra. La qualità superficialmente cresce. Al di sotto di 0,1°C (media temporanea annua regionale (T)). Se si aumenta => il k (gradiente) cresce di 35°C/km bassissimo che sarà la media (scala Geocica da 5-7 km) a 25°C sino a 1000°C al punto P.

Il punto P continua a grandi profondità HDD

Il nuclea selezione D, S, T, R, e nelle onde di propagazione.

I METEORITI

Rocce restando piccoli proiettili che troviamo dalla spazio.

Il centro della Terra è formato da metalli silicati da mantello di meteoriti che sono: Siderofili (ferro, nickel) Sideometri (ferro, nickel, titanio, ferro, magnesio, silicio, alluminio, dopo mantelli).

E Stadi: (fasi in agesimento dal sito di menti sino al cisceo e edemi stari stabilità). Tra gli elementi si formano gli strati e si formano in rigonfiamenti e cisi secondari.

ONDE S

che si propagano in un elemento che il corpo finisce in un nuovo punto da diverse fasi. Si innesca sulle fase successivamente dalla discontinuità di Gutternburg (fra nucleo e mantello) Da uno si adotta nella zona taglio del nucleo e adotta da 2900 Vg/Hf

ONDE L

alla superficie che si propagano dall'Epi a Nazionali. L'onda concentrica come un sasso lanciato in un lago sono onde rotanti che vengono trattandosi a scossi si muovono

I Terremoti si generano in quei punti dove si crea compressione falla da generni assesti nelle vie di spostamento della placca... che linee la placca e si dilatano. manifestano con maggior incosi che si chiamano fiumi superficie e si toccano esse Vulcanici Tettonici da grandi tracce e percep li onde verso l'alto ascendono come i Terremoti del piano. I Terremoti possono essere superficiali (da 10-30 km) intermedi (fino a ~300 km) e profondi (fino a 730 km) sotto che la placca fonde

  • Crosta Continentale e Oceanica
  • Discontinuità di Mohorovicic (Moho)
  • Feuil altra del Mantello e Mantello
  • Litosfera

Una placca o zolla litosferica è formata da:

I Fossili si formano sempre in ambiente acqueo quando l’organismo (sia un invertebrato

che un microsoma) precipita su un substrato fine e viene ricoperto da particelle/minerali

in ambiente subferico il quale ne permette la conservazione di resti. I Mammut nei ghiacciai

(anche interi) venivano trovati tra i ghiacci, dopo viene tristichermi con i S.

In ambienti poco ossigenati si ha sicuramente affinità alla preservazione dei resti. Anche le rocce

amano altre tracce come fossili, come duce impronte, resti intestinali, componenti di apparati, enamodo

(camole di vertebrati utilizzati nei camatori ornamentali dei denti).

I fossili organotitici marini possono essere indici del livello del mare e delle glaciazioni.

Spero la esodinazione e Sintettonica

Il tufo è una roccia intrusiva. La pomice è piena di pori e galleggia, è un brandello lavico

che erteodetubalamente le deposaccendosi originario i pori, che la rendono extr.[leggero].

Elencazione ma anche della crosta ferreccia. Vediamo che gli economasivi sono su margini

continentali, divergenti, convergenti e dosve.

GEOTERMIA: La Campi Geotermali le troviamo in Toscana nord/situano con le centrali

elettirci, non la geotermia. Come fonte di energia interna unica è gratuito (lo sprobio di paese

e effusione del pozzo) ci permetta l’ef (il parlamento di un pepito) dopo estrazione

oltre che una massa magmatica.

C’è molta invidia là fare contrastare la nem e ponone maggiore rispetta

alla crosta oceanica su una finestra de in profonda minore 65/135 km, ma maggior dentro

Atlantico dove e propagine amaro (crosta e parte subtidale che i infastaan). I nelle Isola Archimiliano utile si magma convergenti (nei dominio nel Pacifico Occidentale: Nuova Zelanda, la Asiai un (alini)

Sono isole di forma di arco di neesimo un evidia una (c.) presenti

adinuatione il tipo il

La discrettinutia i. Mohorovii. Molto separa la crosta oceanica dal Mantello Superiore.

Ha una grande indieca die anima toria dai geopoliti. Nell’ambito della Mobuso le onde sinodoiche

ci aggiungono una velocità da 6,7 a 8,1 km/s.

Crosta Oceanica

1o strato: Sedimentazione 0 a 1 km in pressione, v=2 km/s

(rocce carbonatiche, minerali calcareo, insolub. geomorfologiche, mollus.

e coccoliti, mineru siliceo intramine radiolari. Asg mari Oceano

Pacifico, Tablobal)

2o strato: N cumulativo Basimeffato di 2 km di pressione v=7,5 km/s

Rocce basaltiche con alto 13-15 %. A scardi lilideirice. Sono lave

basaltiche, che vergogna gli subra, po noc (rocce) che troisi cc.

ágiunto convergenze viene in 200×200 km da un’onda con sch.

prenedendo l’ione sui lama. Ho feroci tonire sci. Risonan

impaction, no al prossimo arrivare una anoni e no colure de (na tettonica)

3o strato: Oceanico con una pressione da 3-7 km v=6,9 km/s.

Motto

Qui l’onda riminale in un brusco aumento fino tra 7,8 e 8,1 km/s. L’onda

sismica. Forte alla 200 km a 220 km qla ayn ici 700.

Il canale a basse velocità: dissusta alle irr, presente in completa, plastic.

che è il mantello stenofirico, dove il sono le correnti convettive.

Dopo l’Astensional la velocità aumenta il nuovo.

4) PUNTI CALDI (de movimenti delle placche)

Punti Caldi sono vulcani intraplacca. Indicano una risalita di mantello astenosferico all’interno di una placca invece formazione di margini bordiere di faglia (es. Hawaii). La caratteristica dell’Hot Spot propria: la presenza di un alone quasi sferoidale di vulcani nella zona di ascendenza.

Verso l’omonoma placca: la chimica della colonna ricerca mantello hot (PLUMES) attivi non è stata. La tettonica spiega le placche in intramorfale. La chimica riporta quindi anche l’azione delle Plumes in evol moti convettivi (ovvero diverg). Comunque col tempo tale risalita importa chemica, anche nel background. Hedge: è un movimento delle placche. Plumes forme: e fino. Alle Hawaii la catena di se Mobi prende il nome di Piati dell’Empereora.

Sezioni Trasversale

Granatina (quelli grandi visti in classe)

Le Ammoniti -> si dividiamo in diversi: giurati a seconda della linea d’intorno da: gmt esse

Fotografato: le Ammoniti formano Cephalopodi come in: Nautilus ->.

Ambiente Pelagici

Concetti: Triassico (Ca Balare, al cianaletti e attiva turante)

Sul verteno abbiamo attico: Foraminiferi; glottogiano. Si chiama: con apuli non promo: glottico

  • 35
Regione pelurie: Eoceni Triassico Ben Eggioni attivi volte occene comanche.

Per decorare un formato: idei, pelagici, noduli e fagiali.

  • 14 km
  • granza venziale verso al suo punto i foslines

Formati acqua. Sono regionali plasma: tale che l’acqua forma si forma nei mari dell’az o.

La roccia con fossili (Le Ammonmite e Gasteropode facile ex. suldu Meltitici, e. mare barbe)

a bighi di biotite di migra: il nodo deepite \li una piatta forma calambrica che fanno da basu

Segnare

Stromatolito: in seic nell’ambiente roccia il blu provs

Lorem(64) la ch di Mare di Agua Cianoficea.

Schema etri, Co Red

74 h

Care

Il Margine Truccarino detto e una magare Clatarai proviene osservati appare

di tipo atlantico; una desol

Sezione Trasversale

A

  1. M
  2. Geo
  3. N di 14

Fineo attrav

sullo

  1. F .a
  2. la
  3. Tett…e
  4. Placca incivile
  5. ci placca

Cima attr

e note di fisico lpi precambico formano climax

Bio

Anni di Cianefea

Avanf.

CARISSIMO

-> attività chimica e capacità dell’acqua, soprattutto su rocce calcare i, di dissoluzione e di precipitazione. La fase dissolutiva -> preerta: dato formicazone principale di precipitazone. -> l’acque meta di una conferenza certa: quindi da: Co2 atnosferica di: CO2 disciolta al loro interna: attraversando (unificio del nolo) della attrazione perche’ =>l’ariaciono del silmare (o. Co: prodotti da respirazione cellulare da parte organismi viventi tali da terre attime le loro calcare fino a MP: la: lungo e infiltrazioni -> veri perc: conduiti che costintuiscono gli acquiferi delle – cordanodiche: quercle quiziche di CO2: mono infatt: probabilmente aggressive: calcicolite Ca(HCO32)–pre (Ca(H2o + CaCO3-> di Cal(‘CH) e Carbonato anche calcite diattica non: acqua (allo: Calcitata CO che vergono laddisti dall’acqua: attivamente risulzione del Ca. > arcci: inprof: la traccia con til grogie: avvenendo

  • caldo contato su rocce, non atmorper; tra conterve macroscopici di f di’& si’ i vari calci. La fao costituenita quando l’acqua mitt:

terranei arccidici fino allo stratis: cl (H2co3) + forchando in esempio nell’atmosfera di una proton il rilascio sotto forma di. Ca(HCO3)2)soluble. Tale pricipitazione e dovuta all’evaporazione dell’acqua o alla concentrazione

in faenza liberazione ->loudi coe cOl quando per esempio a formare la stalattiti o le stalagmiti (formazione calcarea) depressione dei llacq vegni nan ai gocciolare uno mucho empsi dopo.

Il Termina pasa del Carso Triestino dove e forma: en fino pui pasiva riflessione. In Puglia l’acqua

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
35 pagine
SSD Scienze della terra GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nicky83 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geologia Marina e Sedimentologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Fiorillo Lidia.