Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Geologia - Appunti Pag. 1 Geologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Sezioni

geologiche Morfologici Profilo topografico

Inclinazione ed

Elementi geometrici eventuale correzione

lineari della inclinazione

Giacitura dei

Stratigrafici apparente

limiti stratigrafici Concordante

Letto Discordante

Tetto Discontinuo

Giacitura delle Rigetto

Cinematica

faglie Faglie

Tettonici Giacitura delle Geometria dei

superfici assiali fianchi

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Sezioni

geologiche Concordante

Stratificazione

Tra il letto ed il tetto di Discordante

Una formazione Discontinuo

Elementi geometrici

areali Spessore delle Variazioni dello

formazioni spessore

Eteropie di facies

Passaggi laterali

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Storia

geologica

Lo studio degli elementi rappresentati in carta e

l’interpretazione fatta per la realizzazione delle sezioni

geologiche (ricostruzione in profondità) permettono di

ricostruire la sequenza degli eventi sedimentari e tettonici

(cronologia relativa) avvenuti nell’intervallo di tempo

registrato dal record stratigrafico affiorante;

quindi di ricostruire l’evoluzione geologica di una

determinata area.

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Importanza della giacitura

degli strati (Dip)

Ci danno indicazioni sullo stile strutturale e ci consentono di

individuare la presenza di importanti strutture tettoniche

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Importanza della giacitura

degli strati (Dip)

Generalmente una variazione dell’inclinazione di uno strato lungo

l’immersione è causata dallo sviluppo di una piega.

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Importanza della giacitura

degli strati (Dip)

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Importanza della giacitura

degli strati (Dip)

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Importanza della giacitura

degli strati (Dip) Antiforme Sinforme

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Tra il tetto ed il letto di una formazione piegata gli strati

seguono l’andamento della piega

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Gli strati rovesciati

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Continuità laterale di una

piega

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Le giaciture che consideriamo

devono avere valenza

regionale

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Folds in the Zagros. USGS-Nasa picture. Doglioni & Carminati 2008

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

CHEVRON CONSTRUCTION

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Università degli Studi di Palermo Anno accademico 2010-2011 Laboratorio di Geologia 2

Dott. Gasparo Morticelli Maurizio

Elementi utili per ricostruire

e descrivere l’evoluzione

geologica di una regione

Stratigrafia:

- Osservazione dei litotipi affioranti

- Record geologico registrato

- Caratteri litologici

- Ambiente di deposizione

- Rapporti stratigrafici

- Presenza di discontinuità/discordanze

stratigrafiche

- Variazioni dello spessore

Tettonica:

- Riconoscimento della cinematica

- Ambiente di deformazione

- Strutture tettoniche a grande scala

- Presenza di strutture minori

- Orientazione delle strutture tettoniche

- Rapporti tra tettonica e sedimentazione

- Età della deformazione

- Cronologia relativa della deformazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
35 pagine
SSD Scienze della terra GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valerioderosa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Di Stefano Pietro.