INTERAZIONE SPAZIALE E GLOBALIZZAZIONE:
Globalizzazione= in senso generale si ha quando certi fenomeni naturali o umani
coprono l’intero globo terrestre, permettendo a tutti i luoghi della terra di interagire tra
loro. In senso stretto si intende il dominio che le relazioni di mercato a scala mondiale
hanno su tutte le altre attività ed espressioni sociali e culturali.
Interazione spaziale= relazione tra due o più soggetti nel corso della quale essi si
scambiano idee, merci, servizi e modificano le loro azioni in relazione alle idee e ai
comportamenti reciproci. È influenzata da:
Complementarità: quando un luogo/regione trovano altrove una risposta alla
propria esigenza di beni/servizi creando un’interazione spaziale
Trasferibilità: oggi il bene più trasferibile è l’informazione
Opportunità alternativa: esistenza di un luogo che a parità di costi di
trasferimento può offrire un bene richiesto a condizioni più vantaggiose
TERRITORIO: spazio delle interazioni tra soggetti correlato con l’insieme delle interazioni tra
gli stessi soggetti e l’ambiente esterno. Si concretizzano nello spazio geografico umanizzato e
nella varietà dei suoi paesaggi.
SCALA CARTOGRAFICA: esprime rapporto tra le distanze sulla carta e le distanze reali sulla
superficie terrestre; grande e piccola scala.
SCALA GEOGRAFICA: o scala d’osservazione= livello di analisi usato per uno studio o
progetto.
STRUMENTI DI OSSERVAZIONE GEOGRAFICA:
Carte geografiche: rappresentazioni della Terra in dimensioni ridotte. Sono dette
simboliche perché gli oggetti sono rappresentati da simboli; sono approssimate perché è
impossibile rappresentare in piano la superficie della terra e perché sono rappresentati
solo alcuni oggetti più importanti. Hanno una legenda e una scala.
La difficoltà di rappresentare le carte geografiche è rappresentare in piano una
superficie curva deformandola il meno possibile, per questo si ricorre alle proiezioni
cartografiche che possono essere equidistanti o equivalenti o isogene. 2
Le carte prendono nomi diversi a seconda della porzione di terra che si vuole
rappresentare: mappamondi/planisferi= rappresentano il mondo intero; carte
geografiche= rappresentano un continente, regione, paese…
Possono essere: fisiche= tratti naturali fondamentali; politiche= confini stati, vie di
comunicazione, città…
Telerilevamento: acquisizione informazioni relative a qualcosa che si trova a una certa
distanza da te. Uso di strumenti capaci di rilevare fenomeni relativi alla superficie
terrestre e raccogliere info su di essi con sensori posti lontano dal soggetto studiato.
GPS (global positioning system): uso di una costellazione di satelliti artificiali e
segnali radio da essi trasmessi per determinare la posizione assoluta di persone, luoghi
o elementi della superficie terrestre, misurando il tempo che il ricevitore GPS impiega
per ricevere il segnale dal satellite e calcolando la distanza dal satellite al ricevitore.
GIS (geographic information system): in italia SIG o SIT migliora la funzionalità delle
carte e delle analisi spaziali di dati geografici. È un database nel quale i dati
immagazzinati sono ordinati in diversi strati che possono essere sovrapposti in uno
stesso spazio.
Mette in relazione dati
Fa analisi statistiche e calcoli complessi consentendo ad esempio di selezionare
la strada migliore da fare
Facilita la risoluzione di problemi
Debolezze: per usarlo bisogna avere il software del programma; prima di usarlo
bisogna ottenere i dati che bisogna acquistare da società specializzate. 3
2.GEOGRAFIA CULTURALE E GLOBALIZZAZIONE :
GLOBALIZZAZIONE OGGI: globalizzazione contemporanea si manifesta anni ’60
diffondendosi anni ’80-’90. Questo tipo di globalizzazione è caratterizzata dall’alto livello di
interdipendenza finanziaria, politica e culturale che c’è tra le diverse parti del mondo e la
compressione spazio-temporale. Essa implica un’espansione orizzontale (da luogo a luogo);
un’espansione verticale (dai soggetti locali alle grandi organizzazioni mondiali). La
globalizzazione è favorita da:
Ricerca di mercati su scala globale
Innovazioni tecnologiche
Riduzione costi e tempi di trasporti e comunicazioni
Aumento flussi di capitale finanziario
Diffusione politiche, leggi e assetti istituzionali che hanno favorito i punti precedenti.
1995 WTO= obbiettivo di istituire e attuare una regolamentazione in senso liberista del
commercio internazionale.
Tra gli aspetti principali della globalizzazione ci sono l’aumento dell’importanza del ruolo delle
imprese multinazionali e l’incremento degli investimenti diretti all’estero in tutto il mondo.
Posseggono uffici e stabilimenti in
diversi stati, per finanziare le proprie
attività trasferiscono denaro ai paesi
stranieri dove hanno sedi o interessi=
investimenti diretto all’estero (IDE)
IMPATTI CULTURALI DELLA GLOBALIZZAZIONE: la cultura di massa= pratiche, attitudini
e preferenze condivise da un gran numero di persone e considerate parte del modello
dominante. È influenzata dai mass media
Omogeneizzazione= la globalizzazione tende a far convergere i gusti, le convinzioni e
le pratiche culturali, rendendole simili in tutto il mondo. Una delle sue conseguenze è la
trasformazione dei luoghi in non luoghi (centri commerciali, grandi stazioni…)
Polarizzazione: fenomeno per il quale tutte le relazioni tra i centri fanno capo ad un
nodo centrale, dal quale gli altri dipendono totalmente.
RETI GLOBALI E SISTEMI LOCALI, LA GLOCALIZZAZIONE:
Glocalizzazione= processo per cui gli attori globali e locali interagiscono
influenzandosi a vicenda
Sistema locale territoriale= sistema formato da una rete locale di soggetti che
cooperano per valorizzare le risorse specifiche del loro contesto territoriale, interagendo
con le reti globali della finanza, della conoscenza e delle grandi imprese che operano su
scala globale.
MERCIFICAZIONE DELLA CULTURA: le manifestazioni della cultura possono essere materiali
o immateriali (tradizioni orali…)
Geografia culturale= branca della geografia umana che attribuisce particolare
importanza alle idee e attività delle persone e modalità con le quali esse sono diverse
da un luogo all’altro o si relazionano con l’ambiente e paesaggio. 4
Mercificazione= trasformazione in un bene di mercato di un oggetto, concetto
originariamente privi di natura commerciale
Consumo= uso dei beni per soddisfare i bisogni e desideri dell’uomo.
GEOGRAFIA CULTURALE DEI SAPERI LOCALI: il sapere locale include le conoscenze
collettive di una comunità, che derivano dalle attività quotidiane dei suoi membri e possono
dare importanti contributi a uno sviluppo sostenibile. Fa parte della cultura locale= cultura
popolare= caratterizzata dalla presenza di una componente di cultura popolare= folklore.
Medicina tradizionale: tipo di sapere locale che viene messa in discussione dai fautori
della medicina occidentale. Viene però praticata nel mondo e alcuni elementi come
l’agopuntura sono accettati a livello globale.
Sapere locale: rivela una consapevolezza e comprensione del funzionamento
dell’ambiente naturale.
3.POPOLAZIONE E MIGRAZIONI :
POPOLAZIONE:
Distribuzione e densità:
Densità aritmetica: rapporto tra superficie di un’area e il numero dei suoi
abitanti (ab/km2)
Densità fisiologica: rapporto tra superficie agricola produttiva di un territorio e
il numero dei suoi abitanti
Fertilità: fa rifermento al numero di nascite all’interno di una determinata popolazione
(natalità)
Tasso di natalità: numero annuo di nati vivi ogni mille abitanti
Tasso di fecondità: numero medio annuo dei nati vivi per donna in età feconda
(15-50 anni)
Fattori che influenzano la fertilità: fattori biologici o modelli culturali+
politiche di controllo delle nascite
Mortalità: tasso è dato dal numero annuo di morti ogni 1000 abitanti; la speranza di
vita indica la lunghezza media della vita delle persone, in base ai tassi di mortalità
correnti nel paese dove vivono. Tasso di mortalità infantile= numero di nati ogni
mille che muoiono prima di compiere un anno di età.
COMPOSIZIONE POPOLAZIONE E CAMBIAMENTI:
Piramide dell’età: istogramma che rappresenta la composizione di una popolazione
divisa per classi di età e genere.
Indice di dipendenza: rapporto tra popolazione in età lavorativa e popolazione con
meno di 15 e più di 65 anni.
Tasso di crescita naturale: percentuale annua di crescita di una popolazione senza
considerare i flussi migratori.
Transizione demografica: passaggio di un paese, nel corso del tempo, da tassi di
natalità e mortalità elevati, a valori molto inferiori.
DIFFERENZE DI SESSO E GENERE: convenzionalmente la società è divisa in due generi
sessuali: maschile e femminile. Biologicamente però la sessualità umana come la razza non
può essere ridotta a caratteristiche rigide e separate.
L’organizzazione e l’uso dello spazio tendono a riflettere le idee dominanti in merito al genere e
alla sessualità, con importanti implicazioni, specie per quanto riguarda quest’ultima dal punto
di vista geografico e politico.
Sessualità: elemento fondamentale dell’identità sociale e individuale che deriva da
orientamenti, attitudini, desideri e pratiche di tipo sessuale
Genere: caratteristiche culturali o sociali che nel pensare comune di una società
vengono attribuite all’appartenenza al sesso maschile o femminile. 5
Indice di mascolinità: rapporto percentuale tra il numero di maschi e il numero di
femmine di una popolazione.
Disuguaglianza di genere: disparità tra uomini e donne per quanto riguarda
opportunità, diritti, benefici, comportamenti e status sociale.
Fame= bisogno fisiologico di mangiare; denutrizione= alimentazione insufficiente;
malnutrizione= alimentazione carente di alcuni alimenti indispensabili.
MIGRAZIONI: spostamenti permanenti o di lungo termine di un individuo o gruppo di persone
dal proprio luogo d’origine ad un altro.
La demografia considera sia l’evoluzione naturale delle popolazioni sia la loro variazione dai
fenomeni migratori.
Volontarie:
Forzate:
la scelta di migrare deriva da un processo che coinvolge fattori di spinta e fattori di attrazione
Migrazione internazionale: individuo che si trasferisce permanentemente o a lungo
in uno stato diverso da quello d’origine. La globalizzazio
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.