Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 1 Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Ugolini, libro consigliato Spazi della geografia. Geografia degli spazi, Persi Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL’AMBIENTE NATURALE E IL CORRETTO ATTEGGIAMENTO VERSO GLI

ESSERI VIVENTI.

Altro compito è quello di AMPLIARE l’orizzonte culturale e sociale, oltre la realtà

ambientale, in uno spirito di COMPRENSIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE;

e di COMPRENDERE NELLA SUA COMPLESSITA’ la realtà.

Inoltre: MATURARE progressivamente la propria capacità di AZIONE DIRETTA, DI

PROGETTAZIONE E DI VERIFICA, DI ESPLORAZIONE, DI RIFLESSIONE E DI

STUDIO INDIVIDUALE, promuovendo il PENSIERO RIFLESSO E CRITICO, potenziando

nel contempo creatività, divergenza, autonomia di giudizio. La geografia proprio perché ha

per oggetto PROCESSI DINAMICI e quadri in continua evoluzione RIFIUTA IL DOGMA e

le cristallizzazioni nozionistiche. E questo è il fondamento stesso della scuola elementare

che pone così le BASI COGNITIVE E SOCIO-EMOTIVE necessarie per la partecipazione

sempre più consapevole alla cultura e alla vita sociale.

PARTE SECONDA: GLI SPAZI

CAPITOLO 1: LO SPAZIO FISICO

Lo spazio fisico è il SUBSTRATO sul quale le società umane si sono insediate e

organizzate nel corso del tempo, dando vita ad un sistema costituito da numerosi elementi

che intessono tra loro COMPLESSI RAPPORTI DI AZIONE E RETROAZIONE.

Il rapporto tra sistema ecologico e sistema antropico si è mantenuto in equilibrio per molto

tempo fino a quando una serie di fattori legati al drastico AUMENTO DELLA

POPOLAZIONE, al diffondersi dell’INDUSTRIALIZZAZIONE e all’USO

INCONTROLLATO DELLE RISORSE hanno determinato preoccupanti lacerazioni al

tessuto ambientale. I meccanismi dell’interazione tra uomo e natura sono oggetto di

indagine della geografia.

Secondo i primi geografi moderni (HUMBOLDT, RITTER, RATZEL) l’ambiente naturale

svolgeva un ruolo fondamentale nel determinare la vita delle comunità umane; tali studiosi

ritenevano, infatti, che LA CONFORMAZIONE DEI LUOGHI, IL CLIMA E LA

VEGETAZIONE DEGLI STESSI DETERMINASSERO LE ATTIVITA’, LE FORME DI

INSEDIAMENTO E IL GRADO DI CIVILIZZAZIONE DEGLI UOMINI CHE SI TROVANO A

VIVERE IN QUEL DETERMINATO AMBIENTE.

E’ sul finire del XIX secolo che, registrandosi il passaggio da posizioni di stampo

DETERMINISTICO a posizioni di stampo POSSIBILISTICO, gli studi geografici iniziarono

ad osservare la realtà in chiave più problematica tentando di capire come e in quale

misura le condizioni naturali incidessero sulle società umane.

Con il pensiero e l’opera di PIERRE VIDAL DE LA BLANCHE cambia il punto di

osservazione, si passa da una visione geocentrica ad una ANTROPOCENTRICA dello

spazio fisico: saranno LE CAPACITA’ DI SCELTA DELL’UOMO E LA POSSIBILITA’ CHE

EGLI SAPRA’ E VORRA’ SFRUTTARE A PLASMARE L’AMBIENTE IN CUI VIVE e non il

substrato fisico a determinare un certo modo di abitare e produrre. Tale impostazione

teorica è chiaramente espressa anche da LUCIEN FEBVRE, il quale sostiene che NON è

più l’ambiente che determina le azioni dell’uomo, ma è l’uomo che INTERFERISCE

CONTINUAMENTE CON LA NATURA, che la plasma secondo le proprie capacità e

interessi, che dà al luogo in cui vive un particolare valore.

AMBIENTE:

• NATURALE: insieme degli elementi costituenti lo spazio fisico nelle sue

componenti BIOTICHE (organismi viventi) e ABIOTICHE (aria, acqua, suolo)

• UMANIZZATO: risultate del RAPPORTO UOMO-AMBIENTE, combinazione di tratti

fisici e umani che conferisce ad una determinata porzione di superficie terrestre una

particolare fisionomia

Il segno che le attività umane imprimono sul substrato fisico dà vita al PEASAGGIO. Il

concetto di paesaggio e quello di GENERE DI VITA costituiscono le NOVITA’

caratterizzanti il pensiero vidaliano.

Il paesaggio viene così visto come UNITA’ SUPERIORE, FUSIONE DELLA SFERA

NATURALE CON QUELLA UMANA. Componenti comportamentali e culturali concorrono

a modellare il paesaggio, così, su substrati naturali simili si possono formare paesaggi

differenti perché frutto del diverso modo dell’uomo di interagire con l’ambiente. Il

paesaggio è quindi IL PRODOTTO DELL’INCONTRO TRA UN GRUPPO UMANO E UN

DETERMINATO SUBSTRATO FISICO.

Uno studio geografico del paesaggio implica, quindi, l’ANALISI DIACRONICA di tutti

quegli aspetti (insediativi, produttivi, culturali, sociali, religiosi) nelle loro RECIPROCHE

RELAZIONI E MUTUI CONDIZIONAMENTI.

Concettualmente diverso dal paesaggio è il TERRITORIO in cui alle sfere dell’agire umano

si sommano anche quelle POLITICHE con i propri confini, le reti amministrative, le

infrastrutture e i servizi. Il territorio inteso come porzione di superficie terrestre, in genere

delimitata dal punto di vista politico-amministrativo, implica l’esistenza di un SISTEMA

AMBIENTALE GOVERNATO DA UN SOGGETTO O DA UNA COLLETTIVITA’ che ne

determina la struttura organizzativa, la controlla e ne definisce le linee di sviluppo.

Si tratta, quindi, di uno SPAZIO ORGANIZZATO da un punto di vista insediativo,

produttivo, infrastrutturale e relazionale in quando consente il movimento di flussi di

persone, beni, energia e informazioni.

Il paesaggio diventa così il CONTENITORE all’interno del quale si collocano sia le

ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI che si succedono nel tempo, sia l’AMBIENTE, che si

pone come UNITA’ DI BASE sulla quale i gruppi umani organizzano il proprio territorio. Il

paesaggio, quindi, deriva dall’UNIONE E LA SINTESI DI AMBIENTE E TERRITORIO.

 LA QUESTIONE IN CHIAVE SISTEMICA

L’ECOSISTEMA

L’ambiente va visto come un SISTEMA in cui i singoli elementi INTERAGISCONO TRA

LORO creando un insieme di relazioni dirette e indirette che legano gli esseri viventi al

mondo inorganico. L’ambiente SOLIDO (LITOSFERA: crosta terrestre, suolo e

sottosuolo), insieme a quello LIQUIDO (IDROSFERA: oceani, mari, fiumi, laghi) e

GASSOSO (ATMOSFERA: involucro di gas che circonda la terra) intessono tra loro una

serie di relazioni di tipo sia VERTICALE che ORIZZONTALE. Verticali quando si muovono

dal basso (suolo, sottosuolo) verso l’alto (atmosfera) e/o viceversa; orizzontali quando si

instaurano tra luoghi diversi della superficie terrestre.

Alle sfere del suolo, dell’acqua e dell’aria si aggiunge la sfera della vita, chiamata

BIOSFERA, intesa come l’insieme degli ambienti in cui si riscontrano forme di vita animale

e vegetale. La totalità degli ambiti abiotici e biotici viene definita ECOSFERA e il sistema

ambientale che ne deriva ECOSISTEMA.

L’ecosistema, quindi, costituisce l’UNITA’ FUNZIONALE DI BASE in ecologia. Le sue

componenti sono: le comunità di esseri viventi (COMUNITA’ BIOTICA) e non viventi

(COMUNITA’ ABIOTICA); i FLUSSI DI ENERGIA e le loro INTERAZIONI. La scienza che

ha per oggetto lo studio degli ecosistemi è l’ECOLOGIA.

L’insieme delle condizioni ambientali in cui vive e si riproduce una determinata specie di

piante o animali, o un qualsiasi gruppo umano viene definito HABITAT.

I fattori fondamentali che condizionano l’ecosistema sono principalmente il CLIMA E LA

TOPOGRAFIA. Gli ecosistemi sono dei sistemi DINAMICI, soggetti a CONTINUA

EVOLUZIONE e gli effetti di tali modificazioni possono manifestarsi nell’arco di poche ore

o di diversi millenni.

La fonte di energia da cui dipende tutta la vita terrestre è il SOLE. La biosfera, però, non

termina dove arriva la luce, ma si spinge verso il basso dei fondali oceanici e verso l’alto

dei rilievi montuosi più elevati.

Gli ecosistemi sono tra loro collegati da SCAMBI ENERGETICI e da VARI CICLI detti

BIOGEODINAMICI: ciclo dell’acqua, dell’ossigeno, del carbonio, dell’azoto ecc.

CICLO DELL’ACQUA:

Esso è l’insieme dei processi che consente all’acqua di LASCIARE GLI OCEANI

IMMETTERSI NELL’ATMOSFERA  RAGGIUNGERE LE TERRE EMERSE PER POI 

TORNARE NEGLI OCEANI.

Esso si realizza mediante variazioni dello STATO FISICO dell’acqua che è costantemente

alimentata dall’energia del sole. Il riscaldamento solare provoca

l’EVOPOTRASPIRAZIONE di una porzione d’acqua di superficie che, trasformatasi in

vapore, ENTRA NELL’ATMOSFERA e viene TRASPORTATA DAI VENTI.

Se una massa d’acqua già satura riceve altro vapore acque, o se la temperatura

diminuisce, ha luogo la CONDENSAZIONE mediante la quale viene eliminato il vapore in

eccesso. Si verificano così le PRECIPITAZIONI, con le quali l’acqua allo stato liquido o

solido raggiunge in parte i continenti e in parte ritorna direttamente negli oceani. Una

percentuale dell’acqua caduta sulla terra PENETRA NEL SUOLO, o spingendosi in

profondità e alimentando così le falde freatiche, o fermandosi più in superficie. Solo una

porzione delle acque rimaste più in superficie evapora subito, mentre l’altra viene

assorbita dalle radici delle piante, venendo poi LIBERATA DALLE FOGLIE per

evapotraspirazione.

Per cercare di comprendere la complessità delle interrelazioni e la fragilità degli equilibri

che si instaurano tra le varie sfere dell’ecosistema, è necessario realizzare una

schematizzazione della molteplicità di rapporti che legano tra loro la sfera del suolo,

dell’aria, dell’acqua e della vita.

LITOSFERA ATMOSFERA

L’azione che l’atmosfera esercita sul rilievo terrestre contribuisce a MODELLARNE gli

aspetti attraverso processi di ALTERAZIONE CHIMICA: EROSIONE, TRASPORTO,

SEDIMENTAZIONE di materiali rocciosi. Uno dei principali agenti atmosferici che esercita

un’azione geomorfologica notevole è l’ACQUA. Alla componente che agisce dall’alto

verso il basso si aggiunge quella opposta che vede fuoriuscire dalla terra GAS DI

EMISSIONI VULCANICHE, DI TORBIERE E DI GIACIMENTI PETROLIFERI.

LITOSFERA IDROSFERA

Il pianeta Terra è formato per un 30% da terre emerse e per la restante parte da acqua.

L’energia solare innesca una serie di processi che permettono ad una parte delle acque di

lasciare gli oceani, entrare nell’atmosfera, raggiungere le terre emerse per poi tornare

negli oceani. Delle acque meteoriche, solo un terzo ritorna nel giro di breve tempo in mare

attraverso i fiumi. Della restante parte, circa una metà rimane in superficie e può

EVAPORARE subito oppure tornare nell’atmosfera per evapotraspirazione; mentre l’altra

metà PENETRA NEL SUOLO IN PROFONDITA’ andando ad alimentare le FALDE

FREATICHE per poi riaffiorare in superficie dopo un lungo periodo.

LITOSFERA BIOSFERA

La superficie terrestre costituisce il substrato dal quale animali e piante TRAGGONO

NUTRIMENTO e al quale forniscono a loro volta SOSTANE ORGANICHE importanti. La

distruzione della copertura vegetale in

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
56 pagine
9 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EllyGiova92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e didattica della geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Ugolini Monica.