Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 133
Geografia politica ed economica Pag. 1 Geografia politica ed economica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia politica ed economica Pag. 91
1 su 133
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il diritto e il concetto di territorio

N.B. La prima forma di diritto è quella che definisce un confine, (Romolo e Remo, si combattono per un confine superato con l'aratro). Il filosofo Heidegger (che si occupa delle premesse della geografia politica) definisce la necessità di una decisione del potere e la conseguente produzione di territorio da parte del potere. L'uomo con l'azione dà un significato qualitativo al territorio. In tedesco il termine "abitare" coincide anche con "esistere", quindi è un fatto esistenziale. Secondo Heidegger, abitare è usato in maniera riduttiva, perché tende a separare gli eventi aventi la funzione di alloggio (es: la casa, l'abitazione) da altre costruzioni che ne hanno una diversa (ponti, strade, fabbriche, scuole, uffici ecc..). Ad esempio, l'operaio in fabbrica o un autista che guida sulla strada un camion, non si sentono a casa propria durante la loro attività, non abitano realmente in un luogo dove non vivono per gran parte della giornata.

giornata). Per gran parte della giornata l'essere non è autentico e non esiste. Non si può comprendere la completa idea politica del termine per Heidegger, se non lo si estende alla superficie terrestre e a tutte le pratiche dell'uomo. Insiste molto sull'autenticità dell'essere, l'abitare, lo stare sulla terra è da considerarsi l'attività originaria dell'uomo.

APPUNTI PROF SCAINI Di Tomaso Nicolò 13/10/2021.

Livello di sviluppo umano. L'umanità parte da condizioni diverse → le regioni più sviluppate erano Europa e Medio Oriente e poi la Cina e l'Eurasia. Le civiltà che si sono susseguite all'interno della storia dell'umanità sono qualche decina → Toynbee "storia delle 12 civiltà" → tentativo di inventario. Fine Pleistocene (ultima glaciazione) → tutte le comunità del mondo 11mila a.C. erano allo stesso livello e vengono introdotte

delle novità che riguardano l'agricoltura, l'allevamento, la metallurgia e la scrittura. Questo processo si è sviluppato in Eurasia, mentre altre parti del mondo sono rimaste indietro. Questo evento ha cambiato le abitudini dell'uomo sul pianeta. Ad esempio, nel 1642 i tasmani hanno incontrato per la prima volta l'uomo bianco e erano così arretrati da utilizzare strumenti ancora più primitivi di quelli del paleolitico superiore. L'allevamento si è sviluppato nel 10.000 a.C., seguito dalla scrittura e dalla sedentarizzazione, ma la nascita dell'agricoltura è stata la svolta epocale dell'umanità. È lì che ha avuto inizio la tecnologia umana, che ha permesso all'uomo di superare i limiti della natura. Inizialmente, gli uomini erano cacciatori nomadi o seminomadi. La caccia itinerante aveva un impatto molto basso sul territorio e manteneva bassa la fertilità. Ad esempio, nella Mongolia durante il periodo di Gengis Khan, un clan di mongoli cambiava pascolo 4 volte all'anno.con un raggio di spostamento 500 km all'anno, formavano un ellisse per tornare al punto di partenza. Il raggio si ridusse progressivamente a 200 e oggi a 150 km circa; l'impatto ambientale ridotto al minimo siccome i pascoli venivano cambiati). Così facendo veniva mantenuta una → boschi laghi e fiumi molto popolati di animali e tecniche di fertilità bassa approvvigionamento molto rudimentali quindi era difficile procurarsi il sostentamento. Gli individui vivevano di caccia e raccolta, gli individui quando le incidenze atmosferiche non erano favorevoli si dovevano cibarsi con quello che trovavano: carogne, licheni e muschi. Intro agricoltura → sistema di produzione pianificato che segue ciclo stagionale e solare, ad una velocità di sviluppo sbalorditiva, agricoltori principalmente vegetariani (non per scelta) e lavoravano di più dei cacciatori, di conseguenza riuscivano a sostentare un maggior gruppo di persone (es: 1 ettaro coltivato sfama di più).

Di un ettaro dedicato alla caccia e alla raccolta). Gli agricoltori nel corso dei millenni saranno vittima delle inondazioni, siccità, cicliche carestie - periodo dell'agricoltura - dipende dagli agenti fluviali atmosferici, per questo caccia e raccolta esistevano ancora - non si prevalgono l'un l'altra.

APPUNTI PROF SCAINI Di Tomaso Nicolò - deviano Verso il 6000 a.C. ad Uruk (Mesopotamia) prima popolazione con agricoltura irrigua i corsi d'acqua per portarli verso i campi coltivati. - società basata sull'agricoltura, si stabilisce su un corso Società idraulica d'acqua (es: Tigri Eufrate Nilo, Fiume Giallo, Fiume Azzurro ecc...), ha un monarca, un esercito e dei funzionari; il sistema implode dopo un periodo di crisi senno si allargava. Per gestire l'acqua erano necessarie minuziose opere di canalizzazione, costruzione di dighe e navi, magazzinieri per conservare il raccolto e soldati per proteggerlo. (Wittfogel)

→ critica fatta a Stalin che riprendeva un paragone Despota Orientale con le società idrauliche. Per Stalin divisione della merce in maniera uguale alla popolazione come l'acqua nelle società idrauliche. Mentre in Europa e in tutto l'occidente si sviluppano queste società con un clima mite che riescono a "prevedere il futuro" delle colture, altrove si sviluppa questa mentalità dispotica perché c'è questa risorsa che deve essere spartita fino all'ultima goccia → l'acqua. Contrasto con mentalità fatalista di alcune civiltà orientali, giustificata dalla maggiore imprevedibilità della natura. Toynbee: differenza tra le religioni introvertite ed estrovertite: - Estrovertite: messaggio mondano, sono i tre grandi monoteismi → creazione è grande opera positiva, prevale la mentalità razionale, tendenza dell'uomo a pianificare, essere operoso (religioni occidentali).

Introvertite: prediligono la meditazione, la ricerca interiore, il mondo esterno è qualcosa di ostile (religioni orientali).

Religioni orientali (induismo, buddhismo, taoismo ecc.) partono dal presupposto che la vita è illusione → da qui ci si libera attraverso la meditazione e le pratiche spirituali, raggiungendo lo stato ideale di felicità e completezza spirituale.

6000 a.C → bassa Mesopotamia → clima temperato che favorisce l'evoluzione e lo sviluppo tecnologico di alcune popolazioni nel corso della storia.

Origini essere umano. → 97/98% del Antenati essere umano tre specie di scimmie: pigmeo, scimpanzé e gorilla patrimonio genetico comune con noi umani. provengono dall'Africa, e Oggi grazie a tutti i resti la scienza ha stabilito che i primi ominidi nascono → 5/9 milioni di anni fa. Queste scimmie antropomorfe si separano in gruppi e dan vita a quelle tipologie di scimmie sopracitate. → gli iniziano a mantenere una posizione

Eratta, 4 milioni di anni fa ominidi avevano una corporatura e un cervello più esteso dei progenitori → australopiteco, Homo Habilis. Scoperta fuoco → 800mila anni fa. 2.5 milioni di anni fa → Homo Erectus questo esce dall'Africa 500mila anni fa e subisce mutamenti in base ai luoghi dove si sposta (Lucy scoperto in Etiopia nel 1974). Homo di Java (chiamato così perché i suoi resti sono stati trovati in Indonesia nell'isola di Giava, appartiene alla famiglia dell'Homo erectus chiamato così solo per la località geografica di ritrovamento) è arrivato nell'arcipelago indonesiano circa 1.8 milioni di anni fa ciò vuol dire che i suoi antenati avevano abbandonato l'Africa qualche centinaio di migliaio di anni prima. Homo Erectus simile a Homo Sapiens, in parte, aveva arti più lunghi dell'uomo attuale e cervello meta` del nostro.

APPUNTI PROF SCAINI Di Tomaso Nicolò [Esempi di tribù]

arretrate → New Sentinel (isola dell’India dell'est) tribù bellicosa poche centinaia di persone → hanno ucciso più di qualche individuo che ha provato ad avvicinarsi. Ultima vittima pastore (uomo di chiesa) americano arriva sull'isola per portare dei doni e non è più tornato. Gli indigeni di New Sentinel utilizzavano solo strumenti di pietra, non avevano impedimenti corporali, avevano imbarcazioni rudimentali].

L'uomo si evolve → nasce → uomo di Neanderthal caratteristiche scatola cranica più grande del nostro, cura i malati (non abbandona il proprio simile) e interagisce con il mondo dei morti. Attrezzi dell'uomo di Neanderthal rozzi e non standardizzati (non c'era un processo di produzione prestabilito, l'attrezzo veniva come veniva).

Paragone tra erectus e neanderthal. Homo Erectus più simile fisicamente a quello di Neanderthal ma non era abile nella caccia come quest'ultimo, che era un

cacciatore specializzato in determinate aree; ma se cambiano condizioni di quell'area diventa molto più difficile procurarsi del cibo (es: ghepardo caccia solo diverse tipologie di prede per dimensioni, cambiano queste condizioni arretra finché si estinguerà = uomo di Neanderthal). Si accorge della bellezza → 50mila anni fa: salto in avanti dell'umanità, l'Homo Sapiens compaiono i primi gioielli (conchiglie), diventa più frivolo e costruisce degli oggetti che sono più funzionali e standardizzati (es: artigianato rudimentale costituito principalmente da statuine e strumenti musicali; ma anche oggetti per cacciare archi dello stesso materiale, frecce e lance della stessa lunghezza). Le principali concentrazioni di resti che testimoniano questa virata le troviamo in medio oriente, Asia Centrale, nell'Europa del Sud Ovest, l'uomo di Cro-Magnon e verso il 40000 a.Cristo anche nel sud-ovest. Questo improvviso sviluppo sembra dovuto forseolto pericoloso.
Dettagli
A.A. 2021-2022
133 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicolo.ditomaso.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia politica ed economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Scaini Maurizio.