Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Geografia economico-politica - sviluppo metropolitano e morfologia sociale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Impatto delle strutture commerciali sulla vita cittadina

Le strutture commerciali specializzate e attrezzate, come i centri commerciali e i palacongressi, contribuiscono all'espulsione degli abitanti da queste zone. Prima la città era un luogo dove abitare, ora è diventato un luogo di scambio. Questa divisione crea sempre più disparità tra chi vive la città e chi la utilizza. Nonostante ciò, questa articolazione non elimina le differenze di classe che permangono. La popolazione che abita la città trova più lavoro nelle occupazioni che servono la crescente popolazione di chi utilizza la città (fast-food, catering).

Le conseguenze a livello morfologico sono l'attenuazione dei tradizionali conflitti di classe. La classe operaia, che un tempo era caratterizzata da una forte coesione interna, oggi tende a ridursi di numero e di estensione con effetti drammatici sulla sua struttura. Un altro problema è rappresentato dai meccanismi di controllo sociale e sicurezza pubblica affidati al mercato. A causa dell'aumento dei crimini contro le proprietà private, ciò ha un elevato costo economico sulla città. A rimetterci sono...

quindi gli stessi abitanti e i vecchi quartieri. L'affievolirsi della funzione residenziale porta con sé anche il problema dell'erosione del potere di autogoverno delle popolazioni delle città centrali. In questo modo, se si riduce la popolazione residente cui spetta il diritto di voto, la politica locale sarà sempre più vincolata dalle esigenze delle popolazioni che apportano risorse alla città, rispetto invece alle esigenze dei suoi abitanti. Un esempio dell'importanza assunta dalle popolazioni di consumatori è l'EXPO 2000. Naturalmente l'iniziativa è stata mascherata come necessaria alla risoluzione di problemi della città stessa, come esigenza cittadina e non come influenza della popolazione esterna. Naturalmente poi in queste trasformazioni alcune porzioni deboli della popolazione vengono a rimetterci, anziani, disagiati, bambini. Ovvero tutte quelle categorie di persone che non sono in grado di reggere la competizione con le dinamiche economiche.

Messe in moto dai consumatori. Di risposta sarebbero necessari una serie di servizi compensativi. Andando avanti così ci sarà sempre più gente che usa la città ma non ne ha la responsabilità, prevalendo così su coloro che in città ci abitano, e ne sono responsabili, ad esempio pagandone le tasse o eleggendo i suoi amministratori.

CARATTERISTICHE SOCIOLOGICHE E STRATIFICAZIONE INTERNA DELLE 4 POP: ABITANTI DEL CENTRO: manifesta le caratteristiche della struttura sociale tradizionale, costituita prevalentemente da persone anziane con una tendenza alla diminuzione delle classi medio-basse, e una generale diminuzione della popolazione nei maggiori centri. PENDOLARI: forse anch'essi in diminuzione a causa delle opportunità lavorative sul territorio. CITY USER: popolazione articolata e di difficile definizione, costituita da segmenti di giovani per l'uso ricreativo serale ma anche per l'accesso a servizi culturali. METROPOLITAN BUSINESSMEN: costituita in larga misura da individui.

appartenenti a fascemedio-alte della stratificazione sociale. Una volta le città con la loro architettura e nei modi di vita simboleggiavano le rispettive culture, ciascuna vantava una propria storia, oggi se guardiamo i profili delle grandi metropoli sono tutte standardizzate, appaiono simili tra loro, esprimono segmenti di un sistema multinazionale con estensione planetaria e come tutti gli elementi segmentali tendono ad essere simili soprattutto in certe parti e per certe funzioni. Si sta sviluppando una classe media internazionale che si muove rapidamente da un punto all'altro del globo e che ovunque richiede le medesime cose, per questo vi è una standardizzazione dei servizi specializzati per questa classe media che è una componente rilevante dell'economia metropolitana contemporanea. Omologazione crescente e contemporanea competizione tra le città per l'insediamento stabile di porzioni della nuova classe media mondiale. Con la crescita di organismi.

sovranazionali vi è una perdita delle caratteristiche gerarchiche del sistema urbano. Nasce il fenomeno dei city marketing strumenti con i quali le città si attrezzano per essere più appetibili sul mercato. Contemporaneamente crescono associazioni private che promuovono gli interessi della singola città.

GIDDENS: Alta modernità porta al re-embedding ovvero alla ri-costruzione sociale dei luoghi e ricostruzione del capitale sociale attraverso contatti diretti. Egli pensa che la città moderna sia un'estensione di quella tradizionale. Studia lo sviluppo delle istituzioni e spiega il loro peculiare dinamismo. Egli individua 3 processi caratterizzanti il dinamismo della modernità: separazione dello spazio e tempo.

La separazione del tempo e dello spazio: nelle società pre-moderne lo spazio e il tempo coincidevano generalmente con il

Dettagli
Publisher
A.A. 2005-2006
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia economico-politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Ruggiero Luca.