La Peste
Appare in Sicilia nel 1347 e percorre tutta l'Europa.
Il bacillo viene da Hong Kong attraverso la pulce di ratti e topi.
Città svuotate, campagne deserte.
Penuria di braccianti, si alzano i salari.
Abbondanza di terre, scendono i prezzi delle derrate.
La diffusione del contagio deprime concepimenti, nascite e matrimoni.
La diminuzione delle nascite accentua l'azione demografica negativa.
Al termine della crisi si produce un contraccolpo.
Si recuperano i matrimoni rinviati.
I vedovi si risposano, riprende la fecondità delle coppie.
Il saldo tra nascite e morti migliora.
I nuovi nuclei familiari hanno più facile accesso alle risorse dovute allo spopolamento operato dalla peste.
La nuzialità aumenta e si rafforzano le capacità di crescita della popolazione.
Gli Indios d'America, terreno vergine.
Effetto vulnerabilità di una popolazione a nuove patologie non.
immunizzateSanto Domingo (Colombo)o Il paradigma “terreno vergine” fornisce una spiegazione al declino
demograficoMA si possono desumere 2 problematiche:
Non vi sono prove storiche di epidemie antecedenti il vaiolo,
1518Questa spiegazione tende a nascondere altre cause
Come gli ostacoli alla riproduzione imposti dalla dislocazione sociale prodotta dalla conquista
Las Casas, conquistatore che divenne frate domenicano, e i suoi
seguaci tentarono di porre rimedio alla situazione dell’isola
Quando si accorsero che il declino della popolazione
incideva negativamente sull’economia
Cause principali della catastrofe:
Ricerca dell’oro
Troppi indios lontani nelle miniere per lunghi periodi
Conseguente abbandono delle altre attività
Lavoro eccessivo, maltrattamenti e pessime condizioni di lavoro
Separazione delle famiglie
encomiendaSistema dell’ → servaggio degli indios agli
spagnoli
Spostamenti continui
nell'isola → passaggio da un* padrone all'altroVita comunitaria completamente stravolta* encomenderos
Gli sfruttavano gli indios* Lavoro eccessivo
Maltrattamenti
Concubinato
Sottrazione delle donne dal pool riproduttivo
La stessa sorte toccò a Cuba, Portorico e Giamaica
In Messico e Perù, il disastro ebbe un impatto un poco minore
Gli indigeni non furono completamente cancellati
La tratta degli schiavi
1500 - 1870 (nel 1870 la tratta viene abolita)
9,5 milioni di africani furono deportati come schiavi in America
Interpretazione malthusiana → sottrazione di risorse umane = migliore
prospettiva di vita
Per le popolazioni vittime, le rendite del traffico avrebbero
migliorato il tenore vita
MA in realtà le popolazioni tributarie subirono un ristagno, se non
un declino
Poiché la tratta mirava ad individui giovani, quasi sempre
uomini, in piena età riproduttiva
Effetti del regime demografico della
collettività africana nel nuovo mondo → deducibili da:Confronto del flusso cumulato nei tre secoli
Con lo stock di popolazione esistente nel 1800
Stock composto dagli individui sopravviventi e i loro discendenti
Il rapporto risulta <1 = incapacità di riprodursi della popolazione
Solo nell'America ispanica e di più negli Stati Uniti la riproduttività degli schiavi era alta
In Brasile e nei Caraibi che assorbirono la stragrande maggioranza del flusso
Il sistema demografico si manteneva grazie ad una sostenuta e continua importazione di nuove leve che riempivano i vuoti dell'elevata mortalità
Le ragioni della tragedia africana in Caraibi e Brasile stanno nelle condizioni di vita:
Perdita di libertà
Modalità di cattura e trasporto
Lavoro massacrante nelle piantagioni di zucchero
Difficile adattamento climatico e alimentare
Basso tasso di fecondità:
Unioni meno frequenti
Intervalli
Lunghi tra i parti
Minore durata del periodo riproduttivo
I francesi del Canada
Nella provincia canadese del Québec poche migliaia di pionieri immigratio nel 1600 sono i progenitori della maggior parte degli abitanti di oggi
Al successo demografico di americani e australiani hanno partecipatoo anche gli immigrati
Nel periodo 1840 - 1940 l‘incremento è stato:
Del 40% in Argentina
Del 30% negli Stati Uniti
1680 → insediamento francese sulle rive del San Lorenzo in Canada BENo RADICATO
In 100 anni di successo il nucleo iniziale si moltiplicherà di oltre 10
volte
Particolarità del gruppo di pionieri:
Elevata nuzialità e bassa età al matrimonio
Alta fecondità
Mortalità relativamente bassa
Cui contribuì, almeno inizialmente, la bassissima
densità del popolamento → bassa trasmissibilità ediffusione di epidemie
Anche un fattore di selettività → chi sopravvive
al viaggio è forteMA, mentre la popolazione canadese cresceva rapidamente: Quella francese d'origine cresceva con lentezza e ristagno Quella indigena indiana veniva decimata dalle malattie e ristretta territorialmente Irlanda e Giappone Irlanda → uno dei paesi più poveri dell'Europa Sottomessa all'Inghilterra Sostenuta da un'economia agricola Vive in una condizione di arretratezza Nonostante tutto, cresce rapidamente Perfino più dell'Inghilterra, uno tra i paesi più dinamici Fine 1600 → gli irlandesi sono circa 2 milioni Nel 1841 (qualche anno prima della grande fame) → sono 8 milioni Il caso irlandese viene studiato da Connell, la cui tesi evidenzia: La predisposizione degli irlandesi al matrimonio precoce Ostacolata dalla difficoltà di acquisire terreni su cui costruire la propria casa MA, nel XVIII secolo, l'ostacolo si allenta Si capillarizza la distribuzione
delle terre Si innesca la fortuna della coltivazione delle patate La nuzialità aumenta → determinando un'alta fecondità Tutto questo porta ad un equilibrio precario → eccessivo incremento demografico 1846/47 → GRANDE FAME Come detto prima, gli irlandesi erano propensi al matrimonio precoce Ma non esistevano le condizioni per sposarsi presto I grandi proprietari tendevano a mantenere gli affittuari in sussistenza Manovrando la leva dell'affitto E ostacolando i miglioramenti del livello di vita XVIII secolo → la situazione cambia Conversione di terre da pascolo Messa a coltura di nuove terre Riforme del Parlamento irlandese Richiesta di terre agricole da parte dell'Inghilterra in guerra Diffusione della patata (introdotta a fine '500) Crescita demografica! Già nel decennio anteriore al 1841 → elevata emigrazione Ma ciò non scongiura la catastrofe 1845 → unfungo intacca le colture di patate
L'inverno del 1846/47 porta la fame
Povertà
- Emigrazione di massa
- Epidemie e tifo
La grande fame segna la fine del regime demografico legato alla patata
Che aveva assecondato la forte crescita
Ma aveva reso fragile, di fronte alla carestia, la popolazione
Nei decenni successivi → sostenuta diminuzione della popolazione
Nuovo regime fondiario
Nuovo assetto matrimoniale → basato sul tardo matrimonio
Alta percentuale di celibato
Emigrazioni di massa
Giappone
Inizio 1600 → il Giappone conosce un risveglio
Che porta la popolazione a triplicarsi nei successivi 120 anni
Per poi subire un ristagno
Regime Tokugawa → 1603 - 1867 → inizio della modernizzazione
Periodo di pace interna
Di chiusura all'esterno
Con penetrazioni cristiane → restaurazione del confucianesimo
Inizialmente → condizione diffusa di miseria
La produzione era destinata a pagare le
imposte fondiarie e soddisfare i bisogni individuali
Successivamente
Vendere divenne il fine principale della produzione
Le sofferenze si trasformarono in lavoro
Mediante il quale potersi arricchire e migliorare il tenore di vita
La terra coltivata si raddoppiò
Il modello di coltivazione → da estensivo ad intensivo
L'ordine servile di Genin si trasforma in una classe di fittavoli
Dalla bassa percentuale di matrimoni
Si passa ai normali comportamenti demografici
Nel secolo successivo questa impetuosa ondata di crescita si ritira
1870 → il regime Tokugawa è ormai caduto
Si registra un ristagno della popolazione
Cause del ristagno?
Controllo sulla produzione di bambini per mezzo:
In minima parte del matrimonio ritardato
Ma soprattutto dell'aborto e dell'infanticidio
Ampiamente praticati in tutte le classi sociali
Trasformazione dell'agricoltura, che implicò:
Sì migliori
Condizioni di vita:
- Un notevole aumento del lavoro
Differenze Irlanda - Giappone:
- Il sistema demografico irlandese si frantuma con la grande fame
- Il sistema giapponese è graduale, non imposto da eventi traumatici
Cina ed Europa:
- XVIII secolo → accelerazione demografica di buona parte del mondo
- Sostanziosi accrescimenti si hanno in Europa e in Asia
- Mentre in Africa la popolazione rimane stagnante
Espansione settecentesca, attribuita da molti autori a:
- Espansione economica
- Espansione della produzione agricola
- Sostenute da un allentamento della pressione tributaria
- Il benessere aumenta → e così l'espansione demografica
- Cina → plasticità del sistema demografico
- Capacità di adattarsi alle costrizioni esterne con varietà di meccanismi
- Ricorso all'infanticidio → regolare numero e genere dei figli
- MA infanticidio selettivo e alta mortalità femminile dovuta alle minori
cureGeneravano una forte distorsione nel mercato matrimoniale
● Le giovani donne scarseggiavano
Nonostante l'alta frequenza delle donne sposate, questa era
● controbilanciata da una fecondità bassa
Nel sistema familiare cinese
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.