Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Geografia della comunicazione 1 Pag. 1 Geografia della comunicazione 1 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia della comunicazione 1 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia della comunicazione 1 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia della comunicazione 1 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia della comunicazione 1 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia della comunicazione 1 Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Grande provocazione

Grande narrazione = cristiana, del progresso, marxista, hegeliana (elementi per arrivare alla creazione di un mondo migliore, in vista a una società migliore, orientava tutti i fatti in vista del tempo, le chiamate piccole narrazioni, segnate dall'eurocentrismo, progresso andare avanti). Si confronta con il caos / con lo smisurato = processo della globalizzazione (concetti, teorie, fatti, disegni, immagini, parole). La fuori uscita della scoperta di un nuovo mondo = scoperta finalmente del pianeta Terra. Si scopre = si guarda la totalità della terra con occhi nuovi (RIVOLUZIONE). SPAZIO = capire vedere concretamente il significato la forma di questo spazio = spazio della sfera/globo (devono essere sempre pensati come un contenitore che ha la funzione di protezione). Globalizzazione terreste -> in che modo l'uomo europeo ha costruito le sfere di immunità dentro le quali poteva sentirsi protetto, come l'uomo si è mosso.

A saltare con il sapere (storia non statica ma in movimento) emersione della Terra fi fi fi fi fi fi fi fi. Durante la grande cesura del rinascimento (questa grande copertura viene svuotata di senso, la terra appare priva di protezione) Globalizzazione = come l'umanità riesce a ricostruire delle nuove sfere, una qualche forma di protezione RIVOLUZIONE (cambiamento di protezione) Globalizzazione = rappresentazione teatrale di come si distruggono sfere per costruirne altre. La terra diventa la sede delle immagini: le cartine cambiano (prima est in alto, poi viene in alto il nord, giro rotazione movimento) da "mappa mondo" (panno, copertura del mondo, salvezza ad Est) a "carta" (abbiamo tolto il panno del mondo e abbiamo scoperto alla lettera il mondo, avvia la globalizzazione terrestre, salvezza delle navi che tornano a casa, speculare sul progetto della terra, tutta lo spazio è stato messo su una carta). Gli antichi = il cosmo era sostenuto da

Atlante ( sulle spalle ) ( cosmo uranica, con il pensiero geometrico riuscivano misurare la terra senza averla percorsa tutta ). Medioevo = il cristo misura il cosmo e al centro c'è la terra. Modernità = Atlante sta semplicemente misurando il globo celeste quelloterrestre è esaurito ( globalizzazione terrestre ) ( inizia con la SCOPERTA dell'America, i moderno hanno tolto qualcosa, hanno rotto le sfere con la tecnica con la speculazione, il cielo divino serve per navigare? )( tre momenti della globalizzazione ) atto di disorientamento ( staccarsi, andare a OVEST invece che EST, la grande cesura, speculazione terra terra, le sfere non servono più ). Rete di meridiani e paralleli = stilema di protezione che la tecnica europea è riuscita a mettere appunto per rendere sicuro il movimento nel Mondo ( durante la modernità ) Deleuse, Guattari = mille piani ( filoso ) pensare significa essere disorientati ( Sloter ci si confronta ) Ogni forma di

La globalizzazione implica la circolazione e il movimento (quando sposti una sfera cambiano gli ordini, le relazioni sociali, le energie, le linee, le immagini). I critici che parlano della globalizzazione non capiscono l'importanza del movimento e non capiscono quello che scrivono. Cita il saggio "Impero" che ha un senso. La tecnica è quello che ci permette di andare nell'ignoto (tecnica navale).

La globalizzazione elettronica è fatta di reti che si interconnettono il più velocemente possibile. Cambiano le immagini e le forme. Non ha un'immagine cartografica che possa valere, ma ha un'immaginazione (tocca molto il riscaldamento globale), una serra del 1851 Palazzo di cristallo (immagine più efficace per dirci che la globalizzazione elettronica ha come unico valore il consumo) e la funzione di portare all'interno lo spazio del capitale, ciò che diventa fondamentale è la possibilità di abitare in una sfera protetta dove si.

Possiamo consumare liberamente nella zona di comfort, che sono le condizioni ottimali per il mantenimento della vita. Tuttavia, questa serra non riguarda l'intero pianeta Terra, ha dei limiti e non coinvolge l'intera globalità. La produzione di massa crea un'anima di scarto e la serra protegge solo i privilegiati, i cui valori sono caratterizzati dal denaro. Il limite di questa serra è che il clima si sta surriscaldando, anche se all'interno sembra tutto calmo. È necessario individuare dei punti di passaggio. La globalizzazione terrestre diventa satura con i trattati. Il capitale è ciò che costruisce il mondo, l'intero spazio mondano del capitale è una serra. Il problema della sicurezza/certezza e quello dello sgravio morale sono importanti. La globalizzazione ha portato a 500 anni di grandi violenze. Dovremmo chiederci perché la globalizzazione entra nella storia nonostante le critiche e l'idea di eurocentrismo. Può ancora essere utile per la storia? E perché gli Stati Uniti si sentono privilegiati come

SECONDO CAPITOLO: L'ASTRO ERRANTE

Astro errante: errante = nuovo e attivo (o qualcosa che sbaglia, orientamento di definizione del pianeta terra, sbagliato o qualcosa in movimento) citazione.

Perché all'inizio della modernità sono nati due problemi fondamentali esistere in questa epoca:

  1. Cosa significa moderna verità?
  2. Il problema della come si fa a produrre la verità? Quali immagini devo far circolare? Devono dar fiducia da permettere a qualcuno che investisse tantissimi soldi in un pezzo di terra che sta dall'altra parte del mondo (verità = qualcosa che costruiamo). Nella modernità ogni verità doveva essere dimostrabile (pubblicamente condivisa, oggetti, con il profilo delle terre scoperte) linguaggio strumentale. Più sei distante dal Europa meno valore hai sul piano umanitario. Crolla il cielo che ci circonda e inizia la globalizzazione.

Tre movimenti dell'astro:

  1. Della caduta: tempo.

L'umanità riconosce che cade nel processo del gli uominidurate la globalizzazione terrestre cominciano a mettere in conto che non essendomorteperfetti devono far i conti con la ( si nasce per morire ) ( primo segno diimperfezione ) condannati alla gravità della terra ( la nascita delle scienzeempiriche: con l'esperienza ( non è più in verticale ma in orizzontale )

Diritto di rivoltarsi:. tutta la modernità è un processo di rivoluzione

Trasferimento:. la verità deve essere condivisa, apprezzare l'imperfetto fi fi fi fi fi fi

La sfericità diventa un dato assodato, rivoluzione che poi viene trasferital'immagine nel mondo in un immagine piatta ( la carta ). Papa traccia una linea sul globo e da l'est ai portoghesi e l'ovest a gli spagnoli( non esiste un polo est e un polo ovest ). Marinai: esperienza dello spazio, hanno dato lo slancio contro la terra ferma( esperienze della dislocazione ) rottura dei

TERZO CAPITOLO: RITORNO SULLA TERRA

Ritorno sulla terra: umanità moderna apprende che la terra è l'unica entità che ha senso per loro (l'ultima sfera) sottolinea la perdita del valore religioso nell'immagine del mondo (mette in primo piano il pianeta Terra). Disincanto del mondo (non è più magico) (si torna tutti con i piedi per terra). Ritorno sulla terra mediato dal globo. Marinai, navigatori, geografi hanno il compito di presentare (porlo davanti) la forma dell'immagine della terra. Presentare la forma dell'immagine della terra = livelli di distanza si creano della terra e la sua presentazioni in immagine (ritorno non solo sul lato fisico, ma sulla rappresentazione, ripresentazione del pianeta Terra). Tenere la distanza tra la realtà della terra e la sua rappresentazione = ritorno a un globo che non è la terra (il globo diventa l'icona, una volta rilevata (togliere qualcosa) la superficie della terra).

diventa il miglior sostituito della Terra per iniziare a costruire la Globalizzazione (sistema mondo)).

Il ritorno sulla terra = costruzione del globo.

Icona = immagine (sacra), tecnicamente preciso = particolare tipo di segno, rapporto rispetto alla realtà esteriore dato dalla somiglianza.

Globo = icona della terra dato dalla somiglianza.

Tutte le successive forme di Globi diventano sempre più precisi (dal origine dellamodernità no alle riprese della Nasa) (mela terrestre).

L'immaginazione tecnica (astronautica) = si immagina il punto di vista dopo si può vedere tutta la superficie della terra, posizione esterna (si svuota di ogni significato spirituale).

Da la legge di gravità, andare al esterno, trasformare la Terra in globo per farla diventare icona, vuol dire uscire in uno spazio esterno senza nessun oggetto salvo, privo di ogni qualità, indifferente al umanista della terra.

Si parte da uno spazio esterno per scendere

piano piano verso la Terra. ESTETICA: la natura diventa uno spettacolo bellissimo ( non è più scarso rispetto una perfezione presupposta ) anche se non ci sono le sfere abbiamo la bellezza della Terra. Concetto del estreno: gelido, dal quale vedo l’intuizione del tutto ( il naturalista, il viaggiatore, il navigatore ritorna si muove verso un altro interno, torna in patria ). Non si tratta più di bello o di brutto ( sentimento più forte ) ( medioevo=perfezione ) fi fi fi fi fi fi fi ff fi. SUBLIME: ritorno da spazi esterni sterminati verso la propria interiorità, movimento di ritorno ( interiorità: salotti della borghesia, in cui si comincia a riflettere sulla vestita e il sublime di ciò che sta al esterno, sentimento che compensa la perdita del sentimento spirituale ). C’è un esterno e un interno, ritorno su

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
28 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martadolcetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bonazzi Alessandra.