vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Loisir: una parte del tempo libero
Loisir è una parte del tempo libero che a volte è vincolato come quello del trasporto per recarsi al lavoro.
Dimensione del loisir: libera scelta, disinteressata, di svago e realizzazione di sé.
Loisirs: insieme delle attività di loisir che si praticano in loco o nelle aree prossime al luogo di abituale residenza e/o per un periodo di tempo limitato.
Tipi di loisirs: domestici praticabili nella propria residenza con scarso impatto sull'organizzazione dello spazio; esterni praticati fuori dal domicilio.
Loisirs passivi: passeggiata, riposo, abbronzatura, partecipazione a spettacoli.
Loisirs attivi: dispendio di energie.
Loisirs di prossimità: pratiche vicine nello spazio e nel tempo, accessibili, ripetitive.
Carattere del loisir: è il partecipante stesso, e lui solo, ad essere in grado di determinare il carattere di loisir dell'attività che egli pratica, secondo il suo status sociale e il suo stato d'animo.
Ricreazione e loisir: il loisir può essere
Considerato come una misura del tempo, la ricreazione consiste nell'insieme di attività praticate in quel tempo.
Turismo: è una parte del loisir sviluppatosi con grand tour dal sec 16. e corrisponde sempre ad un processo di delocalizzazione e di rilocalizzazione a scale diverse.
Turista: visitatore temporaneo che soggiorna almeno 24 ore nel luogo che visita, per motivi di loisirs o di affari. Il visitatore che soggiorna meno di 24 ore è un escursionista.
Turismo statico e funzionale: il primo richiede almeno una notte fuori da casa propria e comporta un alloggio specifico che segna lo spazio, il secondo riguarda tutto ciò che ha attinenza sia con gli spostamenti temporanei e a corto raggio di persone con destinazione diversa rispetto ai luoghi in cui vivono.
Vacanze: periodo privilegiato dal turista di almeno 4 giorni e 4 notti consecutivi trascorsi fuori dal proprio domicilio per motivi di loisirs e vacanze, affari e professionali, altri motivi.
Turisticità:
Il carattere turistico funzionale di uno spazio. Turisticizzazione: processo di appropriazione dello spazio da parte del turismo, dunque l'evoluzione della turisticità nel tempo. Conoscere il potenziale turistico (mezzi diretti): attraverso pubblicazioni internazionali (OMT), nazionali (INSEE), regionali (uffici del turismo), e i dati riguardano le attrezzature, le ricettività, traffici o flussi. Sono insufficienti statistiche. Conoscere il potenziale turistico (mezzi indiretti): utilizzati per analisi dettagliate, ad esempio l'affluenza turistica può essere conosciuta attraverso la domanda disaggregata di consumi. Conoscere il potenziale turistico a grande scala: attraverso indici, tassi e coefficienti. Ad esempio il tasso di partenza per le vacanze (netto: numero persone partite / popolazione totale area di partenza x 100), (lordo: numero soggiorni effettuati / popolazione totale area di partenza x 100); o il tasso di funzione turistica (numero totale dei posti letto nelle strutture ricettive / popolazione totale).tot x 100) che permette di avere una funzione ponderata del peso del turismo in rapporto alla popolazione ospite; o il tasso di funzione residenziale (n°residenze secondarie/n°residenze principali x 100); o il tasso di funzione alberghiera (n°posti letto in albergo/popolazione tot x 100); si sono poi calcolati indici di comfort per alberghi e seconde case. È importante mettere a confronto i dati turistici grezzi con il loro ambiente geografico. Sistema di flussi provocati dal turismo: i movimenti turistici sono attualmente dei movimenti di massa e vi possono rilevare alcuni principi organizzativi, in particolare l'opposizione centro-periferia, che agisce come le maree che si propagano a partire dal centro del sistema verso le periferie che le ricevono, modificandone i caratteri. L'opposizione si manifesta nella media-lunga distanza. Spazi turistici: spazi di accoglienza o ricettivi, ricevendo i flussi subiscono trasformazioni, chocs ambientali, economici, sociali. SiDivido in spazi attraversati (di transito) e spazi di partenza (di emissione). Periferia: dipendenza di un territorio la cui attività, all'occorrenza turistica, è organizzata prevalentemente da e per mezzo di individui e/o società esterne, che traggono da questo potere di dominio una posizione centrale.
I 3 grandi bacini turistici: euro (Germania, Regno Unito, Francia) - africano, americano, asia-oceania (Mediterraneo, Mar dei Caraibi, Mar Cinese). I 3 bacini maggiori all'interno dei quali si articola il turismo internazionale mostrano una disposizione centro-periferia a 2 scale connesse: mondiale, che esprime i rapporti nord-sud, intercontinentale, secondo 3 grandi fasce dominanti.
Contrasti spaziali interni: A scala media determinate regioni risultano più turistiche, il Mediterraneo è il primo spazio turistico, nell'Italia si osservano contrasti e anche in Francia. Può essere individuata anche una scala intermedia infra-regionale, in cui si può rilevare.
una chiara opposizione litorale-entroterra. A scala locale si individuano spazi più ridotti.
Gradiente turistico: la differenza del livello di sviluppo turistico tra 2 spazi, 2 società, 2 individui interessati al fenomeno a qualunque titolo; il gradiente varia in funzione del livello generale di sviluppo dei paesi o degli spazi considerati.
Flussi e spazi attraversati: i flussi che percorrono gli spazi intermedi tra quelli di partenza e di arrivo li influenzano sensibilmente, in considerazione del loro volume, stesse modalità di trasporto, e infrastrutture che li supportano.
Nodi: punti di passaggio obbligati dei flussi turistici. Possono essere fisici in quanto orientano gli assi e canalizzano i flussi verso punti di convergenza (gallerie, ponti) e diventano luoghi di turismo perché offrono al viaggiatore rifugi, panorami, alberghi. Sono tecnici come il caso di tunnels (alpini o sotto la manica), ne rientrano gli aeroporti, le navi, i luoghi di sosta per la notte. Sono geopolitici.
come i transiti alle frontiere. Fusi: si sviluppano tra i punti nodali dei fasci delle comunicazioni, che registrano la dilatazione dei flussi liberi, se possibile, da ogni costrizione ed esprimono un vincolo imposto al viaggiatore. Ogni flusso turistico modifica lo spazio che lo attraversa in funzione alla sua natura, degli obiettivi e del proprio ritmo. Spazi di emissione: il centro del sistema turistico perché è a partire da essi che si organizzano gli spazi ricettivi e di transito. Si tratta di spazi urbani, con la loro corona peri-urbana e le città costituiscono i centri dei centri ed è qui che si trovano attori del turismo. Organizzazione del tempo di loisir: durante la giornata (tempo limitato e si fa passeggiate); al termine della giornata (quota di ore disponibili maggiore e si fa sport); al termine della settimana (come weekend e gli abitanti fanno loisirs come dormire nelle seconde case, escursioni, visite ai parenti); al termine dell'anno (ferie di lavoro con lanascita delladoppia stagione e spetta al turista quale privilegiare); verso il terminedella vita(la pensione e soggiorni turistici più lunghi e in variestagioni).Loisirs di prossimità: riguardano principalmente la giornata e il terminedella giornata e brevi soggiorni ripetitivi nelle vicinanze.Si tratta dioccasioni di loisirs delocalizzati e li si cerca nella periferia(secondecase,giardini familiari,grandi complessi peri-urbani,i centri storicidelle città,lo shopping).Risorse ricreative: beni di cui dispone l'individuo nella sua ricerca diricreazione e possono essere reale o potenziale.Si tratta di attrazioniche trasformano uno spazio neutro in accoglienza e la scelta dipendedalla voglia del turista assieme all'immagine del posto e allapubblicità,il tempo e il reddito.Cambiamento di luogo: una delle ragioni della ricreazione fuori dallapropria residenza,si tratta di delocalizzazione in quanto si cambialuogo.In relazione allo spazio si possonodistinguere 2 motivazioni principali come il cambiare luogo (l'incontro di un individuo e un territorio) e il cambiare modo di vita. Il turista cerca di massimizzare il piacere che ricava dal suo spostamento (lo richiede in cambio del suo denaro). Wanderlust: passione per i viaggi e consiste nell'aspirazione di abbandonare il proprio ambiente abituale per scoprire altre cose lontane dal proprio domicilio. Sunlust: passione per il sole e consiste nell'aspirazione a trovare fuori di casa propria un piacere di comfort. Resource-based: potenziale turistico fondato sulla qualità della risorsa stessa. Si parte più dall'offerta inerente uno spazio, fondata sull'originalità di un sito, monumento, caratteristica climatica la cui non riproducibilità e qualità ne assicurano il valore. User-oriented: potenziale turistico fondato sul desiderio dell'utente, la risorsa ricreativa parte dalla domanda e risponde ai bisogni dei turisti che desiderano.