Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Geografia del turismo - Appunti Pag. 1 Geografia del turismo - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia del turismo - Appunti Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Eredità storiche: I BENI CULTURALI SI SONO IMPOSTI COME PUNTI FORTI DELLE POLITICHE DI SVILUPPO

La normativa: 1939 (Legge Bottai); 1965 Barcellona Consiglio d'Europa; 1972 Parigi convenzione dell'Unesco (recepita in Italia con la l. 184 del 6/4/77. Inoltre viene riconosciuto valore universale ai beni naturali costruiti, come paesaggi agrari, bacini idrografici, strutture insediative adattate alla natura dei luoghi, parchi, giardini (1985, decreto Galasso, di rilevanza geografica).

Valorizzazione dei beni culturali: si articola in 3 grandi macro-momenti in conoscenza documentazione e tutela; conservazione e restauro; fruizione.

Il mezzogiorno: area da valorizzare con l'identificazione e la riscoperta dei centri più adatti alle iniziative turistiche; la definizione di itinerari; l'individuazione degli altri beni materiali ed immateriali e delle attività locali che contribuiscono alla costruzione dell'identità dei luoghi; e attraverso l'Artigianato.

  1. Manifestazioni religiose, artistiche e del folklore
  2. Cucina quotidiana e quella cerimoniale
  3. Richiami artistici e letterari
  4. Creazione dei sistemi informativi territoriali
  5. Organizzazione di alcuni servizi essenziali (alloggio, trasporto, ristorazione)
  6. Iniziative come "paese albergo" e agriturismo
  7. Ecomusei
  8. Creazione di parchi letterari
  9. Legami tra le strutture del turismo e i parchi e le riserve naturali
  10. Sviluppo di economie alternative
  11. Sostegno dell'imprenditorialità
  12. Valorizzazione dei prodotti tipici locali
  13. Sistemi di valutazione per la verifica della sostenibilità culturale, sociale, economica, gestionale, politica e istituzionale
  14. Conseguimento di marchi di qualità ambientali capaci di fornire, a livello nazionale ed internazionale, un'immagine identificativa dei luoghi e dei beni pubblici

La sindrome di Trude è una malattia complessa che colpisce le destinazioni turistiche, privandole progressivamente.

dissociato dalla sua dimensione sociale e culturale. In questo contesto, il turista diventa un cittadino temporaneo, che contribuisce attivamente alla creazione e alla valorizzazione delle identità locali. La patologia del turismo di massa si manifesta nella mercificazione delle relazioni, nella trasformazione di ogni risorsa disponibile in merce da vendere. Questo porta alla standardizzazione e all'omogeneizzazione dei luoghi, dei gusti, dei sapori, delle emozioni e delle esperienze. Tuttavia, è possibile superare questa sindrome scoprendo e valorizzando il genio del luogo, cioè le caratteristiche uniche e autentiche di una destinazione. La creazione di una "grande rete" di relazioni e di esperienze che si intersecano continuamente è fondamentale per generare identità. Il legame tra luogo e identità è alla base dell'attrattività di una destinazione turistica. È necessario ampliare gli orizzonti e abbandonare la vecchia concezione di luogo come entità chiusa, ripensandolo come un "luogo d'incontro", un'intersezione dinamica di spazi di attività, collegamenti e interrelazioni, strettamente legato alla sua dimensione sociale e culturale.del luogo è un concetto complesso e in continua evoluzione. È determinato da una combinazione di variabili che rendono unica e riconoscibile una destinazione. Il luogo non è solo un contesto culturale, ma anche una mentalità, abitudini, gesti e rituali che influenzano i comportamenti e gli atteggiamenti di coloro che vi vivono. Le storie e le leggende che si narrano e si tramandano contribuiscono a costruire l'identità del luogo. Conoscere il luogo in cui si vive significa conoscere parte di sé stessi e della propria identità personale, che si manifesta anche nella dimensione sociale.del territorio L'identità di un territorio è costituita da un insieme di fattori materiali e immateriali, fortemente interconnessi: la lingua e il dialetto, la cultura materiale, la forma delle città, delle case e degli arredi, il paesaggio nelle sue diverse componenti, la memoria collettiva, i nomi delle persone e dei luoghi, il clima, i sapori naturali, il cibo, i materiali adoperati per vestirsi e per costruire. I connettori del rapporto luogo/identità/turismo: il sistema delle imprese, l'offerta turistica come sistema di qualità territoriale, l'intersettorialità del turismo, la valorizzazione delle entità locali, la centralità del turista. Nel turismo (concetti di sviluppo sostenibile): luogo di produzione e consumo coincidono nel tempo e nello spazio; non è il prodotto che si sposta, ma il consumatore; le risorse sono fragili, e di norma, irriproducibili; la trasformazione delle materie prime in prodotti deve avvenire.senzaconsumarle; interessa trasversalmente l'insieme delle politiche territoriali; le interdipendenze tra produttori sono complesse e intense; Il turismo è, dunque, un'attività LOCALE che acquista valore dall'unicità e dalle diversità: ambientale, culturale, sociale, climatica, del paesaggio, delle tradizioni, della gastronomia, dell'artigianato e la DESTINAZIONE è il perno attorno a cui ruota il processo di produzione dei servizi e delle esperienze turistiche. Un approccio equilibrato ai tre pilastri della sostenibilità: Il turismo sostenibile è un turismo che regge dal punto di vista economico e sociale senza depauperare l'ambiente e la cultura locale, successo imprenditoriale ed economico; tutela dell'ambiente, conservazione e sviluppo; responsabilità nei confronti della società e dei valori etici e culturali. Un approccio equilibrato alla sostenibilità: Sociale: in base alle

Caratteristiche della popolazione (età, titolo di studio, equità sociale)

Culturale: rispetto della storia dei popoli, delle tradizioni e delle espressioni locali

Economica: in base alle attività presenti sul territorio, le principali occupazioni, i settori trainanti

Politica: nei confronti dei rapporti interni all'area interessata (maggioranza - opposizione) o delle relazioni con altri Paesi (globalizzazione, neocolonialismo)

Territoriale: nel rispetto delle caratteristiche geomorfologiche, delle strutture e delle infrastrutture presenti

Finanziaria: in termini di sostegno finanziario al percorso di sviluppo, sulla base delle effettive disponibilità interne e esterne.

Destinazione turistica: è un insieme molto complesso di prodotti, servizi ed esperienze. Il successo dipende dalla capacità di relazione, di interscambio e collaborazione tra i diversi protagonisti dell'offerta (imprese, comunità).

locali, istituzioni locali); Il successo di una destinazione turistica dipende dalla capacità di accogliere e di deliziare le persone che la vivono anche temporaneamente.

Sistema: Un insieme può essere definito Sistema quando ciascun soggetto assume la consapevolezza delle interdipendenze che lo correlano con gli altri.

Il ciclo di produzione di servizi ed esperienze turistiche: se un solo anello della catena è indebolito, ne risente l'intera catena turistica; Al centro di questo processo si colloca il turista, inteso come cittadino temporaneo (city user) e arbitro della qualità della destinazione; L'intero processo si orienta a garantire il suo ben-essere, generando una propensione al ritorno.

Mercato turistico: è fatto di clienti, bisogni e sogni (persone). Bisogna motivare e coinvolgere il personale nella soddisfazione del cliente; capire e misurare la soddisfazione del cliente; intervenire per migliorare la soddisfazione del cliente; comunicare

valore per la soddisfazione del cliente.

Esempi valorizzazione identità: Livorno città dei medici e del mare; emiliaromagna terra con l'anima; i borghi più belli d'Italia.

Il genio del luogo: Individua qualcosa di straordinario legato a un luogo, a volte fatto solo di suggestioni con le quali venire a patti e identificarsi. Il genio del luogo rappresenta le virtù e la concretezza di un territorio. È ciò che definisce l'unicum.

Genius loci: Il genius loci è la chiave per interpretarlo; è il soffio vitale che origina dal paesaggio, dalla luce, dalle ombre, dal vento, dal caldo e dal freddo, dai profumi che emanano dai fiori, dagli alberi e dalle piante, dal calore umano, dalla simpatia e dai sogni delle genti che abitano quel luogo.

L'identità: è l'anima del territorio. L'anima di un territorio è vitalità, unità, profondità, emotività, visione e missione.

Rivolte al futuro, alla bellezza, fantasia, creatività, potenzialità, sensibilità... L'anima di un territorio è sogno.

I grandi eventi: Avvenimenti che, in un determinato intervallo di tempo, fanno assumere ad una città, una regione o uno stato un rilievo mondiale, o quantomeno internazionale. Principali settori coinvolti: sport, cultura, religione.

Prima fase ideazione e fattibilità che si conclude con l'approvazione dell'evento; seconda fase di progettazione con piano operativo ed esecutivo definendo le risorse; terza fase di realizzazione con piano di monitoraggio; ultima fase di analisi ex-post con piano di valutazione e future applicazioni.

Funzioni urbane: Attività che risponde a esigenze sia interne che esterne e che giustifica l'esistenza della città stessa. Attività capaci di attivare, controllare e mantenere le relazioni culturali, politiche ed economiche di cui è fatta la vita sociale.

FAM:

generare coesione sociale. Il fattore cruciale è se la città candidata, e poi designata, riesca a
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
8 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Cirelli Caterina.