vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SANTI ICCOLÒ E LOMBARDO
C (palma miniature e e laterali: lo G ' inginocchiato in come il ritmico dal dipinto,
ATERINA IOVANNINO DE
del martirio) taccuini di G (Taccuino basso, di cadere delle secondo un
E UN SCHEMA RASSI
(forse disegni. Appare Di Disegni Di proporzioni più pieghe dei
DONATORE TRADIZIONALE DEL PROCEDIMENTO
padre del pittore, evidente ) che Bergamo, ridotte (mediev). panneggi in o
POLITTICO ILLUSIONISTIC
per ingresso RICHIAMO A hanno come repertorio di Attributi santi linee sinuose, che venne
convento s. GIOVANNINO grappoli dei modelli ampia nascosti: Sfere di mentre altri messo a punto
caterina, famiglia DE GRASSI cherubini diffusione anche s nicola: dentro rimandano a un meglio in opere
benestante), nell’uso del musicanti in manoscritti manica. Ruota rinnovato successive,
eseguita per la “puntinismo stranieri; fantasia santa caterina in naturalismo, come la Pala
chiesa di San piccoli tocchi nelle soluzioni uno degli angeli. come la figura Strozzi. Altre
Niccolò a impercettibili decorative: esile e vivace caratteristiche
Fabriano tra il di colore margini ricchi di del Bambino, tipiche
1395 e il 1400 giustapposti motivi floreali a l'attenzione alla
(ora a Berlino), presente animali, esotici, riproduzione di
nell’abito e che popolavano , come le
MOSTRA I GIOIELLI
manto. E prato parchi signorili) spille
CARATTERI E
fiorito, con le
STILISTICI SONO ALLA RINOMATA
specie vegetali
LEGATI OFFICINA
indagate con
PREVALENTEMENTE MINIATURISTICA
grande
ALLA CULTURA PAVESE NOTA
cura,gigli( simb O
TARDOGOTICA COME UVRAGE
olo della sua L .
LOMBARDA DE OMBARDIE
purezza)
1400-1410 lombardo : sono
DERIVAZIONI VENEZIANA
Polittico di Valle : Michelino da l’iconografia caratteristiche
LOMBARDE COLO
Romita per , Besozzo si dell'Incoronazion destinate a
RI TENUI
chiesa accentuano, e della Vergine diventare tipiche
ATTENZIONE AI
conventuale di insieme a un sospesa in cielo, dell'artista la
DETTAGLI
Valleremita, tra i , maggiore incarnati
NATURALISTICI LAVORAZIONE
monti , equilibrio e modellati con
GUSTO LINEARE FINISSIMA
dell'Appennino, solidità formale (i delicato ch.sc., ' ,
ELEGANTI SANTI DELL ORO LA
presso Fabriano santi poggiano mentre cose
SU TAPPETO PREZIOSITÀ DEGLI
alla Pinacoteca di fermamente i inanimate sono ,
FIORITO BASSO ABITI LA CAPACITÀ
Brera, mi. Polittico piedi a terra) descritte
PER FAR DI RENDERE LA
fu anche attraverso
RISALTARE CONSISTENZA DEI
smembrato e poi minuzia analitica. (
FONDO ORO SU MATERIALI COME
ricostruita. CUI SI STAGLIANO LA PELLICCIA DELLA
M )
CON SAPIENTE ADDALENA
GIOCO GRAZIE A UN
CROMATICO LE TRATTO SOFFICE E
AUREOLE SFUMATO CHE
ANNULLA I .
CONTORNI
21
La Madonna, l suggestivo
La Madonna in Gentile suscita C maturazione del esempio di stile
OME NELLE
elegantemente "trono
trono col Bambino gli angeli, li pittore nel gotico
MIGLIORI OPERE DI
abbigliata con un vegetale”,ricco
e angeli musicanti manda in volo G , trattamento internazionale
ENTILE LA
manto dove sono di fiori, arbusti
è una tempera su grazie appunto delle carni, mostra un certo
LAVORAZIONE
evidenziate le ecc deriva
tavola, alla "granitura", ' ritratte con schematismo
DELL ORO È
pieghe dalla tradizione
conservata alla la finissima . Di tonalità più che è ancora
STRAORDINARIA
cadenzate ed veneziana (sia
Galleria incisione in grande scure e lontano dal
eleganti del architettonica
nazionale prevalenza a raffinatezza è la pastose, fuse modo di pensare
gotico che di oreficeria)
dell'Umbria di punti. Così "la spilla dorata che maggiormente di Masaccio e i
internazionale, è e si ritrova poi
Perugia e luce si chiude il manto di nei delicati suoi seguaci:
seduta su un anche in altre
databile al moltiplica nei Maria, raffigurata trapassi di Madonna ha un
trono composto opere dell'artista.
1405-1410 punti incisi, a rilievo tramite colore. volto
in prospettiva Esso è composto
circa.proviene mentre il fondo un'applicazione a convenzionalme
intuitiva dove, tra da esili arcate
dalla chiesa di brunito e base di gesso, nte aristocratico,
gli archetti gotici, dorateIl Bambino
San Domenico splendente, non nonché le aureole non ispirato a
spuntano fitte guarda
pg,Gentile ricco di operato, La base è una reale
fronde di arbusto. sorridente lo
viaggi, si spostava assume per composta, come fisionomia.
spettatore
tra Venezia, le contrasto il nel polittico di Anche
mentre tiene in
Marche e valore di Valleromita, da un l'espressione è
mano una
l'Umbria, ombra". prato fiorito dove convenzionale e
melagrana, sono predomina un
simbolo di rappresentate con senso di irrealtà
fertilità e di precisione varie fiabesca, dove la
regalità, pianticelle fiorite. reale
consistenza è
annullata.
naturalismo è
1423. Dipinto G Esotico corteo , R
LA SCENA NON HA OTICO APPRESENTAZIO
rivolto alla
ADORAZIONE incorniciato , : nonostante il
NULLA DI SACRO INTERNAZIONALE NE PROSPETTICA
verosimiglianza del
DEI MAGI, entro tre archi a ’ cielo dorato, sinuoso
L ATMOSFERA È DEL CAVALLO
dettaglio, non
Galleria degli tutto sesto prospettiva snodarsi
QUELLA DI UN RITO VISTO
all’unità della POSTERIORMENTE
uffizi.Tempera su sormontati da illusori, attraverso
DI OMAGGIO figurazione,prediig , DOVE IL
tavola elaborate . narrazione. Il campi coltivati,
CORTIGIANO LO luminosità
e la NATURALISMO
commissionata da cuspidi in legno racconto città turrite,
SPIRITO PROFANO astratta dell’oro e DELLA POSA È
P S , dorato, al cui evangelico: corsi d’acqua
dell’argento,
ALLA TROZZI È SOTTOLINEATO resa COMUNQUE
un ricco mercante interno dei pretesto per non dà
vi- brante
DALLA RICCHEZZA attraverso il minuto MITIGATO DALLA
fiorentino, per medaglioni , . dipingere i profondità
DEI DETTAGLI trattamento delle STUDIATA
cappella di Cristo, Angelo, C personaggi e spaziale. La
URA NELLA superfici metalli- GEOMETRIA DEL
famiglia nella Vergine. In natura con loro minore
STESURA DEI che. prevale un COLLO E
C S basso, sulla , minuzia di dimensione è
HIESA DI ANTA COLORI BRILLANTI senso di ARMONIOSE LINEE
T F . predella, scene particolari e solo espediente
RINITÀ I INCARNATI E stupefatta :
CURVE
della Natività, elementi per poter
LAVORAZIONE irrealtà, una ACCETTA SOLO
Fuga in Egitto, ’ , decorativi. contenere un
DELL ORO CHE dimensione MARGINALMENTE I
Presentazione num magg di
DOMINA SOPRA SCENE SENZA favolistica e NUOVI FERMENTI
del Tempio . ’ personaggi:
sospesa: il corteo
OGNI ALTRO TONO DARE ALL INSIEME RINASCIMENTALI
dei Magi è
(copia, originale contraddice
UN CARATTERE 400.
trasformato in un DEL
trafugato 800 . ogni legge della
UNITARIO evento mondano,
dalle truppe visione e il
che richiama il
napoleoniche, puntiglioso
ritorno del Signore
conservato eccesso di
da una battuta di
Museo Louvre) realismo dà
caccia: simboli del effetto di
prestigio sociale astrazione e
sono esibiti con irrealtà.
fastosa eleganza.
Si noti come
anche i contrafforti
simulati nella
cornice perda- no
il loro valore
strutturale,
ospitando rami
fioriti.
22 spone più scene
È interessante Palla Strozzi l’Adorazione Al seguto dei non introduce
Di
Per adozione dei 1425: roma,
riferite al viaggio
dei Magi,
osservare svolse attività di tema Magi si dispiega elementi
magi:Per la papa martino V
dei Re Magi: Oltre
come si misuri, banchiere e ricorrente nella un corteo prospettici nel
decorazione della avvia intenso
alla scena
in queste rivestì un pittura fioren- popolato di paesaggio, ma
chiesa è programma di
principale
scene, con tre importante ruolo tina della prima uomini e anima- dispone le
probabile che i restauro delle
dell’Adorazione,
diverse politico nella metà del li, una specie di figure per
lavori siano stati antiche
nella lunetta di
ambientazioni: Nella Firenze del secolo: esso, inventario della fasce, secondo
diretti da basiliche. la
sinistra avvistano
notturno,
un Tre e infatti, univa cultura una soluzione
la stella sulla
L decorazione
ORENZO
paesaggio
un Quattrocento, il l’atto di aristocratica e ancora
collina della
G , della navata
HIBERTI LO
aperto e una prestigio sociale devozione cavalleresca che medievale.
Vittoria; in quella centr.di San
SCULTORE PIÙ
veduta di città, si basava sulla sacra ancora centrale la
, che Giovanni in
RINOMATI FI
in cui le ricchezza e sulla all’ostentazione persisteva in cavalcata del
in quegli anni di Laterano che
finestre trifore competenza della ricchezza quei corteo verso
grandi verrà conclusa
riportano alla culturale. e, soprattutto, decenni:Sontuos Betlemme; nella
cambiamenti da Pisello. Suoi
memoria il suo quando a Firenze proponeva i abiti dei Magi, terza l’ingresso in
soggiorno il potere non era un’indiretta complessi
aveva saputo Affreschi però
città, attraverso un
veneziano. ancora nelle mani associazione copricapi dei ponte levatoio.
fondere con mae- distrutti durante
Tale scansione
della famiglia de’ tra il cavalieri,
stria la sensibilità il rifacimento
richiama un testo
Medici, si committente e assaggio
tardogotica con le della Basilica nel
dei Tre Re)
(Storia
affermava i anche le figure regali descritto con
novità spaziali xvii ad opera di
di Giovanni di
attraverso segni al centro della cura analitica del
introdotte da F. Borromini.
Hildesheim.
di prestigio, in scena.Nella botanico.
Brunelleschi e
grado di colpire figura del Donatello
l’immaginazione giovane alle
popolare e spalle del Re
rimanere nella Mago
memoria della Baldassarre,
città. A capo rivolto verso lo
della fazione spettatore, è
antimedicea, probabilmente
venne esiliato a da riconoscere
Padova. Lorenzo, figlio
di Palla Strozzi,
che è invece
effigiato subito
a destra, di tre
quarti con in
mano un
falcone, suo
emblema.
Pittore affermato e
raffinati disegni PISANELLO L’ultima fuga prima formazione gotico int e
alla morte di conteso dalle
pr