Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Genetica medica - lezione Pag. 1 Genetica medica - lezione Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica medica - lezione Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica medica - lezione Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica medica - lezione Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica medica - lezione Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica medica - lezione Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica medica - lezione Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica medica - lezione Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anomalie Cromosomiche

ANOMALIE COSTITUZIONALI: presenti in cellule di tutto il corpo. Spermatozoi e ovuli normali, fecondazione anomala o evento anomalo nelle prime fasi di sviluppo embrionale.

ANOMALIE SOMATICHE: presenti in un piccolo sottogruppo di cellule o tessuti. Diverse costituzioni cromosomiche pur derivando tutte le cellule dallo stesso zigote. MOSAICO GENETICO.

Quali sono le anomalie cromosomiche:

  • Di numero: trisomie, monosomie, triploidie, tetraploidie
  • Di struttura: traslocazioni, inversioni, delezioni, duplicazioni
  • ANEUPLOIDIA: monomie e trisomie

CELLULE NEOPLASTICHE: aneuploidia estrema, con anomalie cromosomiche multiple.

CAUSE DI ANEUPLOIDIA:

  • NON-DISGIUNZIONE: incapacità di cromosomi separati di appaiarsi durante la prima divisione meiotica, o dei cromatidi fratelli appaiati di separarsi nella seconda divisione meiotica. I due cromosomi o cromatidi congiunti migrano ad un polo e vengono inclusi in una sola cellula figlia, mentre l'altra cellula figlia non riceve quel cromosoma o cromatide.
avrà materiale genetico in meno RITARDO ANAFASICO: ritardata migrazione del cromosoma durante l'anafase, conseguente perdita del cromosoma. Mancata incorporazione di un cromosoma nel nucleo di una delle cellule figlie. Gravità delle anomalie cromosomiche La gravità è correlata al tipo di cromosoma e alla quantità di geni interessati. Tanto più grave è lo sbilanciamento cromosomico, tanto più precoce sarà l'interruzione di gravidanza. E nei casi di anomalie bilanciate? Il problema non si pone per il soggetto portatore, ma riguarda la sua discendenza... PORTATORE DI TRASLOCAZIONE BILANCIATA: PUÒ PRODURRE GAMETI NON BILANCIATI CHE ORIGINERANNO ZIGOTI CON TRISOMIA PARZIALE O MONOSOMIA PARZIALE PER DEFINITE REGIONI CROMOSOMICHE TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA BILANCIATA 14/21 La frequenza delle anomalie cromosomiche è: - Direttamente correlata con l'età materna - Inversamente correlata con l'epoca

gestazionale

La non disgiunzione

Esistono fattori che influenzano la non disgiunzione?

Non ben conosciuti

Dove e quando avviene la non disgiunzione?

Più frequentemente nella I° meiosi materna

La frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita è:

Trisomie +21 0.12% (1 su 833)

+18 0.013%

+13 0.004%

Monosomie 45,X 0.024%

Tr. bilanciate 0.2% (1 su 500)

Tr. sbilanciate 0.05%

Nielsen et al. Human Genet. 1982 ; 61 : 98

Aneuploidie più frequenti alla nascita:

Sindrome di Down.

ETA' MATERNA TIPO DI ANOMALIA (in percentuale)

ANNI 47, +21 MOSAICO TRASLOCAZIONE

15 -19 85 5 10

20 - 24 90 1 9

25 -29 91 2 7

30 -34 93 3 4

34 - 40 97 1 2

oltrei 40 97 2 1

Rischio di trisomia 21

In relazione all'età materna e all'epoca gestazionale

Modificato da Snijders, 1994

1175 9757 688 8957

4898 526 1527

20 sett. 40 sett.

Concepimento

20% vengono abortiti prima

dell'impianto 42% vengono abortiti prima della 7 sett. di gest.a .a10% vengono abortiti tra la 7 e la 12 sett. di gest.a3% vengono abortiti dopo la 12 sett. di gest.aNASCITA solo il 25% dei concepiti arrivano alla nascita

LO STUDIO DEI CROMOSOMI:

CITOGENETICA

alcuni concetti di citogenetica

  • classificazione
  • la frequenza delle malattie
  • cromosomiche ed alcune patologie più frequenti

quando la citogenetica tradizionale non ce la fa...

Quando il cariotipo non ce la fa

La Citogenetica Classica

Permette di identificareriarrangiamenticromosomicicoinvolgentinon meno di 5Mb.

La Citogenetica Molecolare

Abbina la possibilità di un'analisi del DNA, propriadelle tecniche di biologia molecolare, con la struttura cromosomica il cui studio è oggetto dellacitogenetica classica.

La Citogenetica Molecolare

Permette un'analisi mirata di una regionecromosomicaconsentendo dimettere in evidenzariarrangiamenti dialcune centinaia dichilobasi.

FISH in situ(Fluorescence

hybridization)una tecnica di

È ibridazione che permette, dopo fissazione di metafasi e nuclei in interfase su vetrino, di identificare sequenze specifiche negli acidi nucleici.

identificazione

Tale avviene mediante sonda marcate in maniera non isotopica, impiegando fluorocromi che emettono a diverse lunghezze d'onda.

Nel cromosoma si distinguono:

ABERRAZIONI MATERIALI TIPI DI SONDE CROMOSOMICHE IMPIEGATO IDENTIFICABILI

  • Trisomie
  • Sequenze ripetute Nuclei in interfase
  • Monosomie
  • Riarrangiamenti cromosomici

Painting Metafasi

  • Identificazione di cromosomi marcatori
  • Microdelezioni e duplicazioni Metafasi e
  • Sequenze uniche - Riarrangiamenti nuclei in interfase cromosomici

CHROMOSOME PAINTING

DIAGNOSI DI ANEUPLOIDIE

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
40 pagine
3 download
SSD Scienze mediche MED/03 Genetica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Turchetti Daniela.