Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti di Genetica Medica Pag. 1 Appunti di Genetica Medica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Genetica Medica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FIBROSI CISTICA

Frequenza di 1 su 2500, quindi malattia rara.

Difetto nel gene CFTR che codifica per una proteina sulla membrana cellulare che fa uscire ioni cloro dall'interno verso l'esterno della cellula.

Quando il soggetto è omozigote entrambi gli alleli non funzionano o funzionano male, per cui questi soggetti hanno un difetto dello spostamento degli ioni cloro che determina un'alterazione elettrolitica nelle secrezioni delle ghiandole esocrine.

L'organo più colpito è il polmone; questo crea un muco (molto importante per l'eliminazione di corpi estranei), ma quando si è affetti da fibrosi cistica questo muco è poco ricco di acqua e molto appiccicoso, e non riesce quindi ad essere eliminato (non vengono eliminati nemmeno i microrganismi estranei), il che causa delle gravi infiammazioni e infezioni polmonari che vanno ad usurare i polmoni degradandoli piano a piano.

Un altro distretto colpito è il canale alimentare in quanto,

Questi soggetti, avendo questo muco viscoso, i canalicoli che fanno passare gli enzimi della digestione nel canale alimentare, non li fanno passare perché c'è il muco che tende ad occludere questi canalicoli; questi soggetti tendono a crescere poco e il maschio tende ad essere sterile.

I portatori sani sono circa 1 su 25.

FENOMENI NON PREVISTI DALLE LEGGI DI MENDEL

- DOMINANZA INCOMPLETA

Nel figlio (eterozigote) c'è un fenotipo intermedio rispetto a quello dei genitori (omozigoti).

Si tratta di un fenomeno monogenico, quindi un unico gene controlla i fenotipi; i due alleli non sono né dominanti né recessivi, ma hanno ognuno una dominanza incompleta o semidominanza.

- POLIFORMISMO GENETICO

Coesistenza di due o più alleli di uno stesso gene in una popolazione, con almeno uno tra gli alleli meno frequenti avente una frequenza pari o superiore a 1%.

I polimorfismi genetici possono avere effetti o no a livello del fenotipo.

- ETEROGENEITÀ

GENETICA Eterogeneità di locus: si parla di locus quando ancora il gene non è stato determinato; può anche essere detta eterogeneità di gene. Fenotipi simili o identici causati da alleli mutanti a loci genetici diversi. La stessa malattia può essere data da combinazioni di geni differenti... Si riferisce a malattie la cui base genetica è dovuta a mutazioni di diversi geni; la stessa malattia si presenta in diversi geni in base alla famiglia. Molto diffusa: distrofia muscolare dei cingoli, retinite pigmentosa: è una degenerazione lentamente progressiva e bilaterale della retina e dell'epitelio pigmentato retinico, causata da varie mutazioni genetiche. I sintomi iniziali comprendono emeralopia e riduzione del campo visivo periferico. Ha una frequenza di 1 su 4000 persone. Malattia di Charcot-Marie-Tooth. Eterogeneità allelica: fenotipi simili o identici causati da alleli mutanti diversi allo stesso locus. Cancro della...

mammella

Poliposi del colon familiare

FIBROSI CISTICA (alterazione del gene CFTR)

Un soggetto può avere la fibrosi cistica perché i due alleli hanno la stessa mutazione oppure perché sono due alleli difettivi però diversi.

NORMAL: indica il funzionamento normale della cellula; la pallina indica la proteina CFTR, che viene sintetizzata nel reticolo endoplasmatico, matura, va in membrana e funziona.

I: indica gli alleli che determinano assenza di sintesi della proteina.

II: la proteina viene sintetizzata ma c'è un blocco nella produzione che non gli permette di arrivare alla membrana.

III: c'è un blocco nella regolazione della proteina; la proteina viene prodotta e va in membrana ma il canale non riesce ad essere regolato; la forma della malattia è un po' meno grave.

IV: c'è una conduttanza alterata, cioè queste mutazioni determinano il fatto che le proprietà elettriche

Le anomalie della proteina causano una riduzione della sintesi della proteina, rendendo il cloro più difficile da espellere. Questa forma è meno grave delle prime due.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/03 Genetica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SaraPolese di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Damante Giuseppe.