vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EREDITARIETA MENDELIANA
• Autosomica dominante
• Autosomica recessiva
• Recessiva associata al cromosomaX
• Dominante associata al cromosoma X
• Associata al cromosoma Y.
AUTOSOMICA DOMINANTE
- Sono colpiti sia maschi che femmine
- Sia maschi che femmine trasmettono la malattia
- Ci possono essere trasmissioni maschio -maschio (cosa che non succede mai
per la X-linked)
- L’individuo 20 non trasmette la patologia ai figli
- Nella trasmissione autosomica dominante ogni organismo affetto ,
indipendentemente dal sesso può trasmettere la malattia sia a maschi che a
femmine. Ogni figlio ha la probabilità di contrarre la malattia del 50%.
NEUROFIBROMATOSI
Patologie diverse causate da un difetto a livello dei tessuti che nell’embriogenesi
drrivano dalle creste neurali (che danno origine al tessuto nervoso )
• NF1: malattia di von Recklingausen(> 90%)
• NF2: schwannoma vestibolarebilaterale
• NF3/Schwannomatosi(SCH): tumori benignicellule di Schwann
Questa patologia può coinvolgere :
• Sistema nervoso : perché coinvolge le creste neurali. Neurofibromi, glioma ottico,
astrocitomi, tumorispinali, idrocefalo, convulsioni, disturbidell’apprendimento(40%) e
ritardomentale(8%)
• pelle : macchiecaffè-latte , lentigginiascellarie inguinali, angiomi, xantogranulomi
• sistema osteoarticolare : macrocrania, displasiefaciali, displasievertebrali, scoliosi,
pseudoatrosi
• occhio : amartomi dell’iride(nodulidi Lisch), glioma ottico
• apparato endocrino : pubertà precoce o ritardata, feocromocitoma
NF1 : CRITERI DIAGNOSTICI
Devono essere presenti almeno 2 dei seguenti segni:
• ≥ 6 macchie caffè-latte (tronco, arti)
• ≥ 2 neurofibromi
• ≥ 2 noduli di Lisch (amartomi dell’iride)
• lentiggini inguinali e ascellari
• glioma ottico
• lesioni ossee specifiche : scoliosi , displasia della grande ala dello sfenoide ,
incurvamento della tibia
• parente di 1°grado (genitore, figlio o fratello) affetto da NF1.
L’effettuazione di un test genetico diagnostico serve a confermare o a escludere una
patologia genetica ereditaria.
• frequenza: 1:3500 nati
• trasmissione autosomica dominante
• penetranza completa (a 6 anni)
• 50% dei casi sono mutazioni de -novo
• espressività variabile (inter/intrafamiliare)
• Trasmissione AD
• 17q11.2
• 60 esoni
• neurofibromina: pt citoplasmatica espressa ubiquitariamente.
NF1: diagnosi molecolare
• Analisi di linkage (o analisi indiretta ) consiste nello studio della segregazione
familiare di marcatori genetici sul DNA fiancheggianti il gene malattia. Tali marcatori
fiancheggiano il gene.
Analisi di linkage: Studio della segregazione familiare attraverso l’analisi di marcatori
genetici fiancheggianti il gene-malattia.
- gene ignoto, localizzazione cromosomica nota richiede l’analisi di individui affetti e
sani appartenenti alla famiglia del paziente. Dipende da: diagnosi clinica accurata
struttura e collaborazione della famiglia eterogeneità genetica.
- gene noto, regione difficile da studiare .
• Sequenziamento diretto : Si è potuto fare a partire dal sequenziamento del DNA.
Consiste nel studiare il singolo paziente per il singolo gene. Studiare il gene base per
base alla ricerca di mutazioni .
• Next generation sequencing.
Utilizzo di pannelli di geni attraverso le nuove tecniche di sequenziamento . utili per
analizzare più geni contemporaneamente per più pazienti contemporaneamente, per
le mutazioni in più geni differenti .