Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il DNA
Il DNA contiene le informazioni genetiche. Caratteristiche del materiale genetico:- Deve essere capace di replicarsi.
- Deve essere capace di controllare l'espressione dei tratti genetici (enzimi, proteine).
- Deve poter mutare in maniera stabile.
trifosfato
Struttura degli acidi nucleici
Inizialmente si riteneva che la sequenza del DNA fosse molto semplice, e che la quantità di basi puriniche fosse uguale a quella di basi pirimidiniche. In seguito Erwin Chargaff misurò la percentuale delle singole basi nelle diverse specie.
Struttura degli acidi nucleici
Conclusioni di Chargaff:
- La percentuale delle diverse basi è estremamente variabile nelle diverse specie.
- La percentuale di Adenine è uguale a quella di Timine, mentre quella di Guanine è uguale a quella di Citosine.
Struttura degli acidi nucleici
Diffrattogramma di un cristallo di DNA
Si deducevano due periodicità: 0,34 e 3,4 nm