Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Genetica - materiale genetico Pag. 1 Genetica - materiale genetico Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica - materiale genetico Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il DNA

Il DNA contiene le informazioni genetiche. Caratteristiche del materiale genetico:
  1. Deve essere capace di replicarsi.
  2. Deve essere capace di controllare l'espressione dei tratti genetici (enzimi, proteine).
  3. Deve poter mutare in maniera stabile.
Il DNA è stato scoperto da Friedrich Meischer nel 1869. Inizialmente venne chiamato nucleina, poi acido nucleico e infine, quando fu chiarita meglio la sua composizione chimica, acido desossiribonucleico. Nel 1900, Garrod propose la teoria cromosomica dell'eredità. Inizialmente non era chiaro se l'informazione genetica fosse contenuta nel DNA o nelle proteine, entrambi componenti dei cromosomi. L'opinione prevalente era che il DNA avesse un ruolo strutturale, mentre le proteine fossero informative. La risposta arrivò da esperimenti di genetica batterica: il DNA.monofosfatoStruttura degli acidi nucleiciNucleotidi trifosfatoStruttura degli acidi nucleiciAppaiamento delle basiStruttura degli acidi nucleiciDoppia elica del DNAStruttura degli acidi nucleiciDoppia elica del DNAStruttura degli acidi nucleiciDoppia elica del DNAStruttura degli acidi nucleiciDoppia elica del DNAStruttura degli acidi nucleiciDoppia elica del DNAStruttura degli acidi nucleiciDoppia elica del DNAStruttura degli acidi nucleiciDoppia elica del DNAStruttura degli acidi nucleiciDoppia elica del DNA

trifosfato

Struttura degli acidi nucleici

Inizialmente si riteneva che la sequenza del DNA fosse molto semplice, e che la quantità di basi puriniche fosse uguale a quella di basi pirimidiniche. In seguito Erwin Chargaff misurò la percentuale delle singole basi nelle diverse specie.

Struttura degli acidi nucleici

Conclusioni di Chargaff:

  1. La percentuale delle diverse basi è estremamente variabile nelle diverse specie.
  2. La percentuale di Adenine è uguale a quella di Timine, mentre quella di Guanine è uguale a quella di Citosine.

Struttura degli acidi nucleici

Diffrattogramma di un cristallo di DNA

Si deducevano due periodicità: 0,34 e 3,4 nm

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
62 pagine
SSD Scienze mediche MED/03 Genetica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Turco Alberto.