vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Genere Rubivirus
La sola specie del genere Rubivirus è il virus della rosolia, agente eziologico della malattia omonima. Questo virus (provvisto di envelope, E) presenta attività emoagglutinante su emazie di pulcino, di piccione e umane (di gruppo 0). Si riproduce in vitro su colture cellulari di rene di scimmia e di rene e cornea di coniglio, dove provoca effetto citopatico (CPE). Nell'uomo determina la comparsa di anticorpi neutralizzanti, emoagglutinoinibenti e fissanti il complemento, che conferiscono un'immunità permanente.Sindrome da rosolia congenita
Forma di rosolia che colpisce i bambini nati da madri che hanno contratto l'infezione/malattia (di norma in forma acuta) nei primi tre mesi di gravidanza e nelle quali si è verificato il passaggio transplacentare del virus, che svolge un'azione teratogena. In tal caso il virus passa al feto, che sopravvive ma mostra danni congeniti: cecità (retinopatia, cataratta, glaucoma), sordità.malformazioni gravi, alterazioni neurologiche (microcefalia, ritardo mentale), ossee ed ematologiche (anemia emolitica, porpora trombocitopenica), polmonite interstiziale, epatosplenomegalia.