Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Genere Influenzavirus Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Genere Influenzavirus

Gli influenzavirus umani sono virus sensibili agli agenti fisici e chimici: il loro potere infettante è distrutto a temperatura di 50°C dai raggi ultravioletti e a pH 3°C, inoltre sono inattivati da formaldeide, etere e fenolo. I virus influenzali sono coltivabili in uovo di pollo embrionato o in colture cellulari di epitelio polmonare di embrione umano e di rene di scimmia. Sono virus identificati mediante prove di precipitazione ed emoagglutinoinibizione. Vengono classificati nei generi (tipi) Influenzavirus sulla base dei loro antigene interno M (proteina M - da matrix, matrice - che rivestono internamente la membrana lipidica virale) e antigeni NP (polipeptide componente del complesso nucleoproteina), e in specie (sottotipi) in base ai maggiori antigeni esterni (o di superficie), ovvero l'antigene H (emoagglutinina) e l'antigene N (neuraminidasi). L'antigene H è una glicoproteina utilizzata per legarsi alle cellule ospiti, mentre l'antigene N è una glicoproteina che permette la liberazione dei virus dalle cellule infettate.

N scinde i virus gemmanti dalle cellule infettate permettendo il rilascio dei virus. Sono stati individuati 15 antigeni H (da H1 a H15; nelle infezioni umane in genere H1, H2 e H3) e 9 antigeni N (da N1 a N9). L'antigene NP è tipo-specifico, non presenta reazioni crociate con gli altri due tipi, è solubile, immutabile ed evidenziabile con reazione di fissazione del complemento. L'antigene M è matrice virus specifico e circonda l'RNA virale.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.