Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Generalità sulla citologia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cosa porta una catena polipeptidica ad assumere la corretta conformazione?

L'ambiente idrofilico in cui una catena polipeptidica si trova. Gli aminoacidi possiedono degli R che hanno caratteristiche diverse (idrofiliche o idrofobiche). Quelli idrofilici formeranno dei legami idrogeno, viceversa le zone della catena che sono costituite da aminoacidi idrofobici andranno verso la parte interna della proteina.

Possibilità di interagire con l'acqua. Il ripiegamento è importante perché permette la formazione degli enzimi: strutture globulari. Inoltre, gli aminoacidi che si trovano nel sito attivo possono avere caratteristiche idrofobiche.

I recettori interagiscono con una controparte che si chiama ligando. Mentre la controparte dell'anticorpo è l'antigene. Cosa guida questa interazione? Ad esempio, un enzima riconosce specificamente quella data controparte e non un'altra perché il sito attivo è complementare con il substrato.

secondo il sistema chiave- serratura. Alcuni enzimi presentano delle cavità e sono importanti perché creano dei siti che si caratterizzano per la struttura di certi aminoacidi che possono essere adeguati affinché si possano svolgere determinate reazioni. Il sito attivo è una struttura sferica ed una cavità di una struttura globulare. Sono presenti determinati aminoacidi che faranno attivare la catalisi o attività catalitica: la molecola di substrato si trasformerà grazie alla presenza del sito attivo. L’enzima abbassa l’energia di attivazione e rende possibile una reazione che nel caso di temperature non sarebbe possibile. Inoltre, essi sono molto importanti dal punto di vista citologico e sono localizzati in diversi punti della cellula. Un enzima può permettere anche la reintroduzione di una molecola d’acqua tra due monomeri e permetterne la scissione: enzimi idrolitici o idrolasi. Un altro esempio è il ribosoma: ha

Una nicchia con enzimi che possono catalizzare gli amminoacidi attraverso molti siti che esplicano questa funzione.

I nucleotidi sono costituenti degli acidi nucleici e sono formati da: una base azotata, un gruppo fosfato (monofosfato, difosfato o trifosfato) e uno zucchero.

Cos'è un nucleoside? Non presenta il gruppo fosfato.

Cos'è l'ATP? Adenosintrifosfato. È composto da adenina, glucosio e tre gruppi fosfato.

Dettagli
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melonilorenza14. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Sciola Gianluigi.