vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I RETROVIRUS SI POSSONO DIVIDERE IN 3 CLASSI:
1. I RETROVIRUS ONCOGENI RAPIDI
I virus oncogeni rapidi sono molto efficienti nella trasformazione neoplastica.
Per ogni v-onc c’è il corrispondente cellulare normale c-onc
v Il genoma dei retrovirus trasformanti è incompleto poiché v-onc ha
v preso il posto di uno o più geni virali
I virus v-onc sono detti difettivi e hanno bisogno di un virus helper per
v moltiplicarsi
Nei virus difettivi, l’oncogene è presente sottoforma di proteina
v chimerica -> generata dalla fusione del c-onc con una proteina virale.
2. I RETROVIRUS ONCOGENI LENTI
I virus oncogèni lenti agiscono dopo una lunga incubazione
Si integrano nel DNA delle cellule ospiti
v Provocano proliferazioni monoclonali
v Non contengono oncogèni nel loro genoma
v
MECCANISMI MOLECOLARI:
Quando avviene l’integrazione si verifica la duplicazione delle LTR (Long
v Terminal Repeat)
Le LTR sono i promotori virali e costituiscono le regioni chiave per la
v trasformazione neoplastica
Il meccanismo oncogenetico si basa sul fatto che una regione LTR3
v attiva la trascrizione di un proto-oncogene
3. I RETROVIRUS UMANI => LEUCEMOGENI DI TIPO HTLV
Questi virus si comportano come oncovirus lenti con un periodo di latenza di
2-10 anni.
Sono sprovvisti di oncogene
v Non coinvolgono i proto-oncogeni
v La proliferazione è di tipo monoclonale
v Trasformano i linfociti T tramite un gene virale denominato tax che
v agisce sul promotore LTR