GALILEI
La vita di Galileo Galilei fu uno dei maggiori filosofi e pensatori del XVI secolo. Egli accentrò la visione copernicana e riuscì ad emanciparla nell'ambito astrologico. Fu fondamentale il suo impatto anche nella fisica.
Nacque a Pisa nel 1564, dove in un primo momento studiò medicina. In seguito si dedicò alla matematica, della quale divenne prima lettore e poi professore a Padova.
Nel 1609, tramite l'uso del cannocchiale, egli studiò i fenomeni dei corpi celesti e li registrò nel Sidereus Nuncius, trattato dal latino "annunciatore delle stelle". Nel 1612 compose un trattato sulle macchie solari nel quale specificava che la Bibbia dovesse essere studiata basandosi sulle scoperte moderne. Tuttavia, nel 1616 la Chiesa impose il divieto della condivisione della teoria copernicana.
Galileo non fu frenato da ciò e nel 1623 compose l'opera di invettiva contro il gesuita Orazio Grassi, criticandolo poiché egli...
Individuò nella comparsa di nuove comete alcune teorie tradizionali delle Sacre Scritture.
Dialogo sopra i due massimi sistemi, Nel 1632 pubblicò il dove comparava quello copernicano e quello tolemaico, attaccando però la filosofia aristotelica e la tradizione. Per via di quest'opera, l'anno seguente fu processato e costretto ad abiurare. Fu poi costretto agli arresti domiciliari, in cui morì nel 1642.
IL CANNOCCHIALE- Strumento proveniente dall'Olanda, fu a lungo perfezionato da Galileo per ottenerne il mezzo perfetto al fine di osservare i moti celesti. Sono numerose le scoperte da lui compiute:
- Osservando la Luna, notò che la sua superficie era formata da crateri ed era piuttosto irregolare;
- Osservando Giove, definì quattro satelliti che ruotavano attorno al pianeta, che Galileo chiamò medicei in onore della famiglia che lo stava ospitando;
- Reputò che Saturno avesse due satelliti per via della sua forma allungata;
-
Galileo Galilei
-
Galileo Galilei
-
Letteratura italiana - Galileo Galilei
-
1600: Barocco, Marino, Galileo