Le funzioni
Sia A ⊆ ℝ e sia f: A → ℝ
A dominio ∀x ∈ A ∃! y ∈ ℝ : f(x) = y
ℝ × ℝ: grafico di y = {(x, f(x)) | x ∈ A}
Roba: dal piano cartesiano
NO! perché ad ogni x corrisp. + di uno y
Immagine di f
f(A) = {f(x) | x ∈ A}
Come si trova l'immagine?
Definizione di funzione iniettiva
f : A ⊆ ℝ → ℝ è iniettiva (1-1) se ∀x1, x2 ∈ A, f(x1) = f(x2) ⇒ x1 = x2
Esempi
-
f(x) = x2
f è iniettiva?
f(1) = f(-1) = 1 ⇒ f non è iniettiva
-
f(x) = x3
f è 1-1?
Retta // asse x ⇒ retta interseca il grafico in un solo punto ⇒ f è iniettiva
Retta // all'asse delle x → quante volte intersecano il grafico + di un punto ⇒ non è iniettiva
Dimostrazione (1)
f-1(f(x)) = x
f-1(y) = x ↔ f(x) = y
Def di f-1: f-1(y) = x ↔ f(x) = y
Esercizio: f(x) = x2 è invertibile?
No, perché non è iniettiva!
f: ℝ → ℝ (dominio naturale)
Esercizio: f: [0, +∞[ → ℝ f(x) = x2 è invertibile?
f-1 = ?
D(f-1) = f(A)
Prima cosa devo trovare immagine di f perché f inversa è definito sull’immagine della f di partenza.
NB: √y è la funzione inversa di x2 solo se restringo il dominio a [0, +∞[
Definizione di f pari e f dispari
Sia A ⊆ ℝ
A simmetrica rispetto all’origine
Esempi:
A = [-2, 2]
A = [-2, 2] ∪ [-1, 2]
Sia f: A ⊆ ℝ → ℝ
- Diremo che f è pari se f(x) = f(-x) ∀ x ∈ A
- f è dispari se f(x) = -f(-x) ∀ x ∈ A
Esercizio: f(x) = x2 è pari?
I° modo → grafico
II° modo → analitico
f(x) - f(-x) ∀ x ∈ ℝ
x2 - (-x)2 = x2
Esercizio: f(x) = x3
I° f. pari → grafico
II° f. dispari ↔ f(x) = -f(-x) ∀ x ∈ ℝ
f(x) = x3
- (-x)3 = -x3
x3 - (-x)3 = x3
1 - (-1)3 = 0
f(x) = ax x ∈ ℝ
expax = ax
Proprietà dell'expa
Contiamo o valgono 1), 2), 3) delle proprietà precedenti
4) Se a > 1 ∀ x, y ∈ ℝ x < y ↔ ax < ay cioè expa è ↑
5) Se 0 < a < 1 ∀ x, y ∈ ℝ x < y ↔ ax > ay cioè expa è ↓
6) expa x > 0 ∀ x ∈ ℝ
expa : ℝ → ℝ
imm expa = ]0;+∞[
expa è invertibile?
Si, perché l'expa è una funzione strett. monotona ↑ o ↓
Consideriamo (expa)-1
Definiamo loga la funzione inversa dell'expa
loga = (expa)-1
loga : ]0,+∞[ → ℝ
l'immagine (expa(ℝ))
y = ax
y = logax
Grafico del loga è simmetrico o grafico dell'expa rispetto alla bisettrice del I e III quad.
loga inverso dell'expa
Grafico tg
π-π funzione periodica
- Non è definita su tutti i numeri reali
- Non è invertibile
- L'immagine è ℝ
- Non è limitata sup. o inf.
Osservazione: le funzioni sen, cos, tg non sono invertibili
NB: arccos non è l'inverso della cos! In quanto non esiste l'inverso del cos!
cos e arccos
- Consideriamo cos ristretto nell'intervallo [0, π]
- cos [0, π] è una funzione 1-1 quindi è invertibile
- esso si chiama arccos
arccos = (cos | [0, π])-1
arccos: [-1,1] → [0, π]
② f(x) = log|x|
D = {x ∈ ℝ | |x| > 0} ℝ∖{0}
f(x) = log(x) x > 0 log(-x) x < 0
f(-2) = log|-2| = log(2) = f(2)
f(-x) = log|-x| = log(x) = f(x) ∀ x≠0
→ f è pari → grafico è simmetrico rispetto all'asse y
③ f(x) = ex+7 ∀ x ∈ ℝ
④ f(x) = ex+7 ∀ x ∈ ℝ
x + 7 → 0tende VS sx x = -7 ⋙ ex+7 = 1
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.