La forma prevalente di organizzazione pluricellulare dei funghi
che presenta un corpo
è quella filamentosa detta muffa,
vegetativo, il formato da filamenti tubulari e ramificati
tallo,
hyphé
detti (dal greco , tessuto), che possono essere settate
ife
(per formazione di pareti trasversali), pluricellulari
monoplurinucleate, oppure cenocitiche, cioè non settate
monocellulari e plurinucleate; tuttavia, a volte, nei funghi
settati il setto può essere perforato, così che il citoplasma
delle ife può risultare continuo.
Le ife si accrescono con processi di estensione apicali e
ramificazioni laterali (sviluppo vegetativo), aggregandosi a
formare una struttura simile a una ragnatela, la cui massa viene
denominata micelio.
-
Funghi - tipologie
Premium Appunto -
Funghi e parassiti per l'esame di Microbiologia
Premium Appunti esame3,0/5 (1) -
il regno dei funghi: appunti di micologia
Premium Appunto3,0/5 (1) -
Funghi miceti
Premium Appunto4,0/5 (1)
Recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
2
0
0
0
0
