Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Freud e la psicologia dinamica, introduzione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Freud vince una borsa per andare a Parigi e seguire un seminario da Charcot, un famoso psicanalista francese che praticava l'ipnosi, in particolare su pazienti erano isteriche. I sintomi dell'isteria: anomalie, alterazioni della sensibilità del malato -> traduzione di un conflitto intraspsichico in sintomi "biologici".

In stato di trance le pazienti erano "altri" (seconda coscienza) ma la seconda coscienza finita con l'interrompersi dell'ipnosi. Anche durante l'ipnosi riuscivano a muovere un arto paralizzato per esempio.

Suggestione = fenomeno in base al quale un'altra persona assume il punto di vista di un altro in modo parziale.

  • tecnica manipolativa x cui il terapeuta influisce sul paziente

Fenomeni dissociativi della mente = le 2 coscienze non riuscivano a stare insieme a causa di un danno organico e non funzionale.

La psichiatria dell'epoca concepiva la dissociazione psichica isterica come un danno organico.

Freud inizia ad avere un'idea diversa dalla quale nasce la psicanalisi.

Quello che x Charcot era una debolezza integrativa, x Freud si tratta di una forza attiva dell'apparato x proteggersi da alcuni contenuti rimuovendoli dalla coscienza.

Forze contrastanti -> Affetti e contenuti vs difesa = rimozione dei contenuti e nasconderli dalla coscienza.

È così che nasce il pensiero dinamico psicoanalitico.

Freud usa l'ipnosi come metodo d'indagine x comprendere il paziente perché emergono contenuti nascosti alla coscienza.

L'ipnosi x la cura ha breve durata.

Modello della mente = concezione soggettiva, del funzionamento mentale, utile per comprendere i processi mentali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Zanettovich Andrea.