Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Formulario Statistica Descrittiva Pag. 1 Formulario Statistica Descrittiva Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Statistica Descrittiva Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Statistica Descrittiva Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULARIO

STATISTICA

DESCRITTIVA

CENTRALITÀ

PER UNA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE VALGONO:

1° QUARTILE (25%).

Q1 =

  • x((m+1)/4)                 m È DISPARI
  • (x(m/4) + x((m/4) + 1))/2     SE m È PARI

2° QUARTILE (50%).

Q2 =

  • ME =
    • x((m+1)/2)         m DISPARI
    • (x(m/2) + x((m/2) + 1))/2     m PARI

3° QUARTILE (75%).

Q3 =

  • x(3m+1)/4)           m DISPARI
  • (x(3m/4) + x((3m/4) + 1))/2     m PARI

M0 = FREQUENZA PIÙ ALTA    MODA

PER RAPPRESENTARE LE FREQUENZE UTILIZZO I GRAFICI A NASTRI

MEDIA

M = (1/m)Σmi=1 vi

PER UNA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE IN CLASSI DI MODALITÀ VALGONO:

Q1 = Ei + (0,25 - Fi)(Es - Ei) / (Fs - Fi)

Q2 = Me = Ei + (0,5 - Fi)(Es - Ei) / (Fs - Fi)

Q3 = Ei + (0,75 - Fi)(Es - Ei) / (Fs - Fi)

M = Σmi=1 (vi * fi)

ci = (ai + a(q)i) / 2

ai= estremo inf.

a(q)i = estremo sup.

HERI INDICI

(varia)

Con t=1,...,m

A BASE FISSA

It = at/ah

II PERCENTUALI => It% = at/ah . 100

A BASE MOBILE

It = at/at-1

II PERCENTUALI => It% = at/at-1 . 100

VARIAZIONI

Le prime due formule con i pedici h, t dividiamo:
  • CASO DINAMICO → h < t, h, t=qualsiasi anno
  • CASO COMPLESSIVO → h < t; h=min anno t=max anno

VARIAZIONI COMPLESSIVA

nei temi: il più delle volte insieme gli' anni, quindi annue

Vh = (at - ah) / ah = at/ah - 1 = It - 1

Vh% = Vh . 100 => VARIAZIONE COMPLESSIVA %

VARIAZIONE RELATIVA

Vt = (at - at-1) / at-1 = at / at-1 - 1 = It - 1

VARIAZIONE RELATIVA %

Vt% = Vt . 100

DIPENDENZA STATISTICA TRA 2 CARATTERI (x e y)

CALCOLO LA SOLA FREQUENZA TEORICA →

m'ij = (mi. * m.j) / N

SE mij = m'ij ∀i,j, C'È INDPENDENZA E MI POSSO CALCOLARE LE RESTANTI mij E COSTRUIRE UNA NUOVA DISTRIBUZIONE CON LE FREQUENZE TEORICHE.

DEFINIAMO CONTINGENZE →

cij = mij - m'ij

PER CALCOLARE L'INTENSITÀ (O IL GRADO) DI DIPENDENZA USIAMO IL "CHI-QUADRO (χ²):

χ² = Σπ Σs (cij2 / m'ij)

[IL CHI-QUADRO È UN INDICE ASSOLUTO DI DIPENDENZA]

χ² = Σπ Σs (mij2 / m'ij) - N

χ² = [Σ π Σ s (mij2 / (mi. * m.j)) - 1] N

SE CI CHIEDE UN INDICE RELATIVO DI DIPENDENZA USIAMO IL C-QUADRO:

C² = χ² / max(χ²) = χ² / [(min(π,s) - 1) N]

0 ≤ C² ≤ 1

INDIPENDENZA MAX DIPENDENZA

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kijan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Franceschi Sara.