Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Formulario I parziale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISTRIBUZIONE INDIVIDUALE

Media aritmetica μ = 1/N ∑a i

Moda f più alto

k

Mediana

• N dispari (N+1)/2

• N pari N/2 = (a +a )/2

N/2 N/2+1

2

Scarto quadratico medio σ = √1/N∑(a –μ)

i

3 3

Indice di asimmetria α = 1/σ ∑(a –μ)

i

DISTRIBUZIONI FREQUENZA

Frequenza assoluta n k

Frequenza relativa f = n /N

k k

Frequenza relativa cumulata F = ∑f

k k

Frequenza percentuale p = f x 100

k k

Media aritmetica μ = 1/N ∑x n

k k

Moda f più alto

k

Mediana F > 0.5

k 2

Scarto quadratico medio σ = √∑(x –μ) f

k k

3 3

Indice di asimmetria α = 1/ σ ∑(x –μ) f

k k

DISTRIBUZIONI IN CLASSI

Media aritmetica

• Esatta μ = ∑μ f

k k

• Approssimata μ = ∑m f

k k

Moda f più alto

k

Mediana F > 0.5

k 2

Scarto quadratico medio σ = √∑(m -μ) f

k k

3 3

Indice di asimmetria α = 1/ σ ∑(m –μ) f

k k

VARIABILITA’ 2 2

Varianza VAR= σ = 1/N ∑(x –μ) n

k k

Coefficiente variazione CV= σ/μ Campo variazione x -x Differenza interquartilica Q -Q

max min 3 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paolo.imola93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lupparelli Monia.