vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NOME FORMULA UNITÀ DI MISURA FORMULA INVERSA
Capacità termica = = ∙ ∆
∆
Capacità termica = = ∙ ∙ ∆
molare ∙ ∆ ∙
Calore specifico = = ∙ ∙ ∆
∙
∙ ∆
Lavoro compiuto da 4
= ∙ ̅
una forza costante " 4
Lavoro generalizzato
= 9 ∙ ̅
# s
Lavoro di espansione di = − ∙ ∆
$%&
un gas
Lavoro compiuto da un
"
= −
gas in modo reversibile
*$+
#
Variazione di energia ∆ = +
interna
Entalpia = +
Variazione di entalpia ∆ = − =
" # ,
∆
°
Entalpia standard di ∆
°
formazione ∆
1
Fondamenti di chimica - FORMULARIO
Entalpia di reazione &!'('))# !+,-+.)#
° °
!°
∆ = ∆ − ∆
% %
° # #
$,# $,*
∆ # *
Calore nota l’entalpia
,
= ∙ ∆
molare (a pressione ∆ =
, * *
costante)
Variazione di entropia = ∆ ∙
∆ = *$+
(Clausius)
∆
Entropia (Boltzmann)
= ∙ =
Disuguaglianza di s
− ≥0
Clausius
1
∆ = $ %
Variazione di entropia
2
(trasf. isoterma)
∆
2
= $ %
1
Variazione di entropia
2
(con capacità
∆ ∆ = L M
1
termica)
Energia libera di Gibbs = −
Variazione di energia
libera di reazione in &° &° &°
∆ = ∆ − ∆
condizioni standard
°
∆
*Se sottolineata è una funzione di stato 2
Fondamenti di chimica - FORMULARIO
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
1. PRIMO PRINCIPIO: l’energia interna di un sistema isolato è costante.
2. SECONDO PRINCIPIO: l’entropia dell’universo aumenta sempre durante ogni
trasformazione irreversibile.
3. SECONDO PRINCIPIO: l’entropia di un cristallo puro perfetto allo zero assoluto è
uguale a zero. s 3
Fondamenti di chimica - FORMULARIO
EQUILIBRIO E SOLUBILITÀ
NOME FORMULA UNITÀ DI MISURA
() *+
∙
=
Costante di equilibrio adimensionale
- ./
∙
,
Costante di equilibrio (in
() *+
∙
funzione delle pressioni parziali) adimensionale
=
0 - ./
∙
,
Costante di equilibrio (in
) +
[] []
∙
funzione delle concentrazioni adimensionale
=
( [] []
- /
∙
molari) ∆4
e
adimensionale
= ∙ ()
Relazione tra 0 (
*°
∆ = ∆ + =
s
*
− +
( )
= =
Relazione tra e
∆
= !°
∆6
5
= 78
Relazione tra e
∆
adimensionale
all’equilibrio &°
∆ = −()
*°
∆ 1 1
"
Equazione di Van’t Hoff = ∙T − V
# # "
Regola delle fasi di Gibbs adimensionale
=−+2
,°
= ∙
, ,,:
Legge di Raoult
,
=
,,;
<=<
= + + ⋯
Legge di Dalton
<=< , . 4
Fondamenti di chimica - FORMULARIO ∆ ∆
;-> ;->
= =
Equazione di Clausius-Clapeyron ∆ ∆
;-> ;-> *valida anche per le altre
trasformazioni
°
∆
Equazione di Clausius-Clapeyron 1 1
%&'
#
( ) = − ( − )
(integrata)
$ # $
?=:@<=
=
Molalità ? ?=:;A4<A
∆ = ∙ ∙
Innalzamento ebullioscopico
A A ?
∆ = ∙ ∙
Abbassamento crioscopico
) ) ? B=:
Π = ∙ ∙ =
Pressione osmotica ,
? ? C
s
DE F F5 D
[ ] [ ]
= ∙
Prodotto di solubilità >? G
FED
>?
Solubilità = E H
F D
= 8.31 ∙ Da scegliere in base alle unità di
Costante dei gas ideali misura delle altre grandezze
∙ nell’equazione
= 0.0821 ∙ 5