Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Formulario Fisica tecnica industriale Pag. 1 Formulario Fisica tecnica industriale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Fisica tecnica industriale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Fisica tecnica industriale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Fisica tecnica industriale Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VOLUME COSTANTE

Crieff effe sistemisono APERTIInh.tosEIIFaEfn feEXERGIA.jo ttf WE1 29 TODI1 Wizt gen Zze RENDIMENTORENDIMENTO erettoE ott di CARNOTispesoLAVORO eE ottmacchine lesoelementari Er 1CALORE PRELEVATO tialla SORGENTE 9 ottcaldaia spesi9CALDA di RENDIMENTORENDIMENTO PRINCIPIO MACCHINE FRIGORENDIMENTO TERMODINAMICOE E alla FREDDACALORE SOTTRATTO 50124zo ER SPESOLAVOROcop 0 OFEX Q QFOTTENUTAMe SPESAEX TFCopiap Tc TFWI Wiin zaPu Pr Rhotgiza2 diEQUAZIONE BERNOULLI 1Patù lento JFA diSPINTAWinnerslivido ARCHIMEDEdire Dire DP stEVlNOFORZA lfwido.gr.DZvolumePRESSIONESPOSTAMENTON mi mTITOLOMrX Met MvLIQUIDO lo TRASCURIAMOClCl tp PohoNo PBToTa Totret t vMB t Cvcise so haCie IIVAPORESATURO fuha hVI vivi SeSuPs IsiUlMd Uv Virevv vire PsMy Mev Uv UetUn XXt Vafix hahuhah ri Xt eXISx Se ScSvSett XT di ANTOINEin kPa LEGGEVAPORE SURRISCALDATOcnn.lt hith FICpmtvUn tils Svt fCpm inGAS PERFETTI K K RCp RCvCp K K 11vPv Ro P treT Re CpE TRo Cv tcumo Momo1PT Ro t Densità em diMio

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

FATTORE COMPRESSIBILITÀ t ToUn No com Tn PvzTo RTho Cpm Tnha sose Cv ln lnRt Edma LCrso Rent info Ro en 1PII RSOLO tuTI KTRASFORMAZIONIPOLITROPICHE1m fIIe c nPz EVaPoi 1 Paral Parr CHIUSISISTEMIIII 1 µ 1 nele APERTIRon sistemi1 n IronI PaviaPgln CHIUSIAPERTIRIpartile SIS ISOTERMIinTnTaR nel 1L POLITROPICHEm coseè1 n LAVOROun NOI SPECIFICOisoterna putsostanza GENERICAcritica µ puntocriticoadi1Ivantotriplo Pvt ACQUAlii es LIQUIDO si èRIBALTATAÈLITE.IEpp EEu9sacon l'acqua i puntiyet sono allineati scambiatima canefrasemprecawresa.uaownaom trase.reversiaeE it meno ioFunzioneaerwatauauaue.sestessad Eto FEnef.IEtonometria me 1sua ia arrivase signorina Ìsino a an eeiis.comminiiCLI ain rimandaèquesto semprewww ua Ii le ll 1i soentn.uaI Clsiinnamorata1i eoversoandandoftpi zonariaasperfettiµ IpfeIIe l'emanaieuo.uarittoI IEITIEII.GErecepsariocalore turaFar cominciacomparire uomocaprinatala si meanscatenaperfettovapore

Il tuo cuore utente è www.unnca.ae. Forzare l'attenzione a sono Celsius isolare isoentavi gIcona questo rosso non Diagramma Icalcolare posso iecacaa.me area sottesaperché incation e Kevin Lawn non door parte Va.botlTOlo isobare è continua sorsara a dq.ruisoternaranainterna e In a atcCLS asao ma c.ciewww.ue atutteaastaleggere isoterno.amI µ sei www.zze seguenti jeered ADIABATICHE LEREVERSIBILI VERTICALI SONO e cela campana sopra si isotervorarcitein isoterne eseparano isobare unite curva superiore vapore 95 cima queueungo 5 liquido le curve BLU la SOTTO sono CAMPANA ISOTERMOBARICHE chi PREFERITO nella da DIAGRAMMA LAVORA REFRIGERAZIONE alqinterna i isoternorsar.cadallatemper fppppoterna PSICROMETRIA mi tiene III fee IEEE.ae MASSA etti Zittivite Vimi MOLARE ji mi NMISCELA J fIEEojpEifojjpiRiRoFnnini EifR.gfSi RiXi LEGGE SECCA IDEALI GAS LEGGE ARIA IDEALI GAS VAPORE PerV Rat Per Rut MaMr UMIDITÀ Titolo ASSOLUTA 9psPv0.622 0.622W PPIMMI PP Pv 4psLa tedi cheesprime la QUANTI kg ACQUA MASSIMA

l'totfa.II.tnl'ARIA PUÒ ad eREGGERE certauna temperatura GGaUMIDITÀ RELATIVA Wrt TasttraeIPv mPW maµ Pp 0.622ps twnell'ariac'è umiditàtra eQUANTAUMIDITÀrapporto QUANTAdallapuò è PrepsPsariarecere 1seco temperatura 4pende ariasatura oceanoSPECIFICA UMIDAARIAENTALPIA cpattwf.ru tmh 1.9Tktt 2500TGot twtmarg t in CELSIUSSPECIFICOVOLUME di di1kg vaporeWseccaHo ariaperche e kgRnixTORoR fYnsIaHnea.tawdi dicontenente 1 ARIAMISCELAVOLUME SPECIFICO SECCAkgItu t Rapt• UMIDIFICAZIONE ADIABATICA C0.01WDM hvia t toCltaTnt eLa daviene mazhaztmv.hrA tmvhvtmlhchaiMaliberabui522 Ti We WeimaMaro• RISCALDAMENTO • RAFFRESCAMENTO con DEUMIDIFICAZIONETaTnWr Q maUn Malta TnQ Wi WamamitoCopisognaè fumipositivasil'ARIA ilmetterci SEGNO GIUSTORISCALDA siè l'ARIAfletté RAFFREDDANEGATIVO• MISCELAMENTOGeatGas Gai t WGaeGasW3 GeaWai 2GasTs GoatGaeta t Iltemperatura RUGIADAA4ps ftp tatlegno

in KPa in TIPO 0.33 è 4 33se PERCHÉ èdila TEMPERATURA RUGIADA la diTEMP SATURAZIONE CORRISPONDENTE alla PrFLUIDODINAMICAEQUAZ dell E MECCANICA 1WE 0zwitglzz zdtffod.pt Rt 2di NEWTONLEGGE velocitàDF2 man4 da SyvistositàDINAMICAVELOCITÀ in RETTILINEO ORIZZONTALECIRCOLAREANDAMENTO CONDOTTO Umaxriuna r PreferìRAGGIORAGGIO diVOLUMETUBO CONTROLLOIRREVERSIBILITÀGENERALEFORMA FORMA 012127per aCONDOTTI DENSITÀFLUIDISEZIONE COSTANTE COSTANTEaeμf WRe 32μLD D2l diNUMERODIAMETRO EQUIVALENTE REYNOLDS4 END WDdellaDe ReAREA SEZIONE 7μ VISCOSITÀPERIMETROBAGNATO CINEMATICAμed'ATTRITOFATTORE ff Re LAMINARE4 MOTO è6f INDIPENDENTEda EIDPER siCALCOLARE CALORI TEMPERATURESCAMBIATI emette sistema Il'E PRINCIPIOE M conaMachSOTTO ARIA trattasi come31 INCOMPRIMIBILEdidi MOODYFORMULACOLEBROOKFORMULA diFNON INVERTIBILE lacon MOODYCURCHILLdiFORMULA fTROVAREPOSSO soloCONTINUITÀdiEQUAZIONEE Ai CHE Formattazione del testo

AzdiACCIDENTALITÀ PERDITE TOTALICARICOilEiW R fiP Wu diR Bj caricoPERDITE22 CONCENTRATEPERDITEdi DISTRIBUITECARICOREALEPOTENZA POMPA RENDIMENTOlG alPOTENZATRASFERITAWreale LIQUIDOµ POTENZA SPESAµ didiALTEZZA ASPIRAZIONEMASSIMA POMPAunaPn RatAznar Rè diVELOCITÀ VELOCITÀdel ISENTROPICASUONO PROPAGAZIONEdelle PICCOLE PERTURBAZIONIc'Yet siffatteceffeffs.jodi MACHNUMERO SOLO SENTROPICHEFLUIDOVELOCITÀMa µ di NOTEQUAZIONE HUGOawnè 1date WTRASMISSIONE del CALOREFOURIERdi I PRINCIPIO TERMICOSCAMBIOLEGGE Q.attonerèKitè Vtcein d dtqn.ccCONDUCIBILITÀPIANAPARETEPARETE PIANA PIANAPARETE VARIABILECOMPOSITAOMOGENEA È Tu èTi Ti TeTa TiT T t Knew s5 Snè TaTi kmSIKASTRATO CILINDRICOOMOGENEO composito ÒF TuTa TilnI Tr rt lnti Rfacuri Rmte 2ITLKte tiPIANOSTRATO PARAMETRIANALISIiicon CONCENTRATIeÈ diGENERAI TERMICA TERMICOTRANSITORIOuns èxDtifa haI t teF sTi tokenstua Ti DIhaIt

Il testo formattato con tag html sarebbe il seguente:

l'F2k m tcCILINDRO con GENERAZIONE ÈÌÌÌeèÈTERMICA specificoVltoT Ts t modelloil CONCENTRATIPARAMETRIaè 1COBiInSOLOAPPLICABILE 1perimetroALLETTATESUPERFICI Iaft diNumero BiotmÈ tt.FIahlts IIIYm UsBi KRENDIMENTO PARETE ALETTATARENDIMENTO nettatadaparetecuorescambiatoALETTA A maonas nNsaQ sNè 1 staffato sanaDahl Ts t sene avetemastessapareteDIFFUSIVITÀ di FOURIERTERMICA NUMEROXIIIK Foa di diRELAZIONE NEWTON TEMPERATURAa MESCOLAMENTOè neilatteADIABATICO CONDOTTIdia dahttp Te fa TDAENGte lucidafadiCOEFFICIENTETERMICADILATAZIONE di NUSSELTNumero 1NusSEMPRESOLOP Ill da FwkPERFETTIGAS calore scambiato perdirumè e temperatura CONVEZIONEscambiato percaloreCONDUZIONE didi

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
20 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher warrior282 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica Tecnica Industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Milazzo Adriano.