vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CINEMATICA E DINAMICA DELLA MOTO
Il moto rettilineo uniforme (MRU) è caratterizzato dalla velocità costante, data dalla relazione V = Δs/Δt.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA) è caratterizzato da una accelerazione costante, data dalla relazione a = ΔV/Δt.
La formula del moto uniformemente accelerato è Vf = Vo + at, dove Vf è la velocità finale, Vo è la velocità iniziale, a è l'accelerazione e t è il tempo.
Il corpo lanciato verticalmente verso l'alto segue una traiettoria parabolica. La sua altezza massima è data dalla formula hmax = (Vo^2)/(2g), dove g è l'accelerazione di gravità.
Il moto parabolico è caratterizzato dalla componente orizzontale Vx = Vo cos(θ) e dalla componente verticale Vy = Vo sin(θ) - gt, dove θ è l'angolo di lancio.
La traiettoria del moto parabolico è simmetrica rispetto al punto di altezza massima.
La gittata del moto parabolico è data dalla formula Q = (Vo^2 sin(2θ))/g.
ARMONICOxctl-Asimlwt-OIT-ZI-2.lt#-tahO-=WxoVCt1=doyf-t1=wAws(u.tt?-Xo?-Vw-?aCt1--dyf#---WA2sim(wt-01=-w2xv=vo2+w2(-101wt 2)' ,IXo ✗ =-MOTO CIRCOLARE a→(H=d→N+É→dRÑ(t7=VCt1Ñ+=WR=2¥R_ ulodificaiuodulov 0=¥st=S¥y d=tanQ=dN_↳T=2 vfgt-2-WZRiuoolif.caW=¥=¥_=¥ ÉW×r→ olirezione atteosinte{{ LTKRCOSOCH¥ Aieost?¥wot+z&t d=A¥ F=F=W ✗V=Vo+A+t ""Rsim""w=Wo+dt "go.vot.ya.az -WEggWi2g. ① =