Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Formulario Comportamento Organizzativo -  Sistemi Organizzativi Pag. 1 Formulario Comportamento Organizzativo -  Sistemi Organizzativi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Comportamento Organizzativo -  Sistemi Organizzativi Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi di progetti: sapersi adattare allo sviluppo di nuova conoscenza nel corso del progetto; Sovrapposizione tra sviluppo del concept e ridurre incertezza nelle implementazione (creatività e innovazione diffusa); Iterazioni nelle fasi iniziali del progetto: come "motore" del processo (rapide, frequenti, intense, focus sul planning, va ad abbassare idealmente la curva di sinistra. Interventi: Prerequisito: Elevata flessibilità Coinvolgimento anticipato driver di flessibilità: Risorse->Skill dei progettisti; Tecnologie degli stakeholder: tutti flessibili Processo: Overlapping. Possibile anticip+fless coloro che sono portatori di vincoli e opportunità fin dalle fasi iniziali del progetto, gruppi di lavoro, definizione di scelta della forma org: funzionale: sotto-progetti ognuno dei quali è associato ad una funzione.

Opportuni momenti di validazione, cioè specifica funzione dell'impresa. I responsabili funzionali momenti di revisione delle decisioni prese volti ad avere una sviluppano assieme il piano e identificano i sottoprogetti di cui si verifica da parte degli stakeholder (es: design review); occuperanno separatamente, presenta evidenti problemi di

La gestione della conoscenza: anticipare vincoli e opportunità coordinamento e di orientamento al risultato. Grazie a conoscenze derivate da altre esperienze utili allo scopo A TASK FORCE: viene nominato un PM, responsabile del progetto, il quale risponde direttamente al committente, task di supporto nell'affrontare specifici problemi (design rules). Per force è temporanea, tutte le risorse sono focalizzate sul progetto.

Per evitare blocco su metodi del passato e promuovere la MATRICE: perseguendo sia l'orientamento al risultato, sia produzione di nuove conoscenze.

Sperimentazione con Test validativi: l'efficienza nell'utilizzo delle risorse è nominato un PM e ivolti a convalidare le scelte fatte, nelle fasi finali della membri del Team sono assegnati al progetto solo per una parteprogettazione, se nascessero pb si andrebbe incontro a ricicli; del loro tempo. i team possono essere organizzati in modoTest esplorativi: prove effettuate durante lo sviluppo stesso del trasversale (team interfunzionali), meccanismi di coordinamentoprogetto (es: virtual crash test) diretti ed informali, ma risorse rispondono sia a PM che a resppiani di progettoL'adozione di un metodo: metodi strutturati x funz. DEBOLE: non vengono modificati i ruoli e i poteri dellaaffrontare in modo sistematico specifici aspetti del progetto, struttura organizzativa, PM ha una responsabilità limitata suiriducendo così il rischio di rinviare l'analisi e la messa in evidenza risultati da ottenere; FORTE: PM potere decis magg è resp

direttdi possibili problemi di tutte le prestazioni del progetto; MISTA: PM coordinatore eAPPROCCIO STAGE-GATE: Principio di base: Costi e tempi elevati pianificatore delle risorse. Leve della scelta: Rilevanza del nelle correzioni finali -> Evitare i ricicli e anticipare il problem progetto: se grande struttura forte con allocaz esclusiva risorse,Solving; Bisogna evitare di correggere le decisioni iniziali (riciclo altrimenti viceversa. Criticità degli obiettivi del progetto: se income disturbo) Gate: Può essere superato se gli impatti delle fase di lancio ad es si preferisce forte orientamento al prog,soluzioni progettuali sono stati tutti anticipati Problem solving dunque strutt forte.Novità del progetto: forte ripetitività ->funz obasato sull'esperienza: Trasferimento di esperienze da progetti debole, novità impo->forte. Funz->Mtrix->TaskForce precedenti Prerequisito: Elevate capacità di anticipazione e bassa COMMITTENZAdel progetto: Definizione degli obiettivi strategici incertezza del progetto; Approvazione degli output; Decisione delle risorse PRINCIPIO FLESSIBILITÀ = la capacità di un progetto di contenere da allocare al progetto gli impatti derivanti da interventi correttivi effettuati in fasi DEF RUOLI: ruoli specifici di progetto: PM: se deboli, il PM ha un avanzate, riduce la pendenza della curva dei tempi e dei costi controllo limitato sul progetto ed è tipicamente focalizzato sulla Processo: sulla sequenza e relazioni tra fasi e attività, si accetta pianificazione e controllo, non ha il controllo sulle risorse che che le condizioni esterne possano mutare; di conseguenza svolgono le attività di progetto. Se forti: controllo diretto delle tornare indietro e modificare alcune decisioni non è più scelte di progetto, con un elevato livello di competenze tecniche: considerato sintomo di errore(anticipaz), ma una necessità o deve bilanciare

Autorità (formale, che dipende da pos gerarc e opportunità, è nec fare test e integrazioni rapidamente -> poteri delegati a lui dalla direz) e Autorevolezza (caratteristica overlapping (le fasi e le attività saranno temporaneamente personale). Functional Project Leader (PFL): affianca PM x gestire sovrapposte) e beta release (costruzione di prototipi da testare) porzioni imp delle attività di prog se complessità alta. Risorse: persone con elevata competenza (overskilling) rende più Ruoli di supporto al progetto: Risk Manager: supporto metodol e facile realizzare interazioni e modifiche nel corso del progetto, specialistico al PM e verifica che la gestione del rischio sia anche specifiche risorse tecnologiche coerente con la specifica tipologia di progetto Contract manager: supporta PM nella gestione degli aspetti contrattuali (gestione di contratto, cliente, partner) Ruoli afferenti all'organizzazione Slack totale = S classico Slack

proprio = Ritardo che un'attività permanente: responsabili funzionali gestiscono risorse e attività può subire senza impattare su nessun'altra attività, anche non di loro competenza sul progetto, membri dei team di progetto critica, è ES della dopo - EF di quella prima

CICLO DI VITA PROGETTO:

INITIATING:

Tre fasi:

  1. INITIATOR -> ATT CRITI: Sproprio=Stot=0
  2. Statement of work: necessità da soddisfare e informazioni sul Pert: A durata ottimistica, B durata pessimistica, M durata tipo di output adeguato senza dettaglio dell'output;

  3. team di probabile, con più frequenzaprog -> Project charter con: Motivazioni e impatti attesi, Obiettivi DA durata attesa=(A + 4M + B) / 6 DS deviazione std=(B - A) / 6Specifici di progetto, Macroattività e organizzazione, Tempi e DA tot=somma DA critic; DS del prog=RAD[somma(DS critic)^2]Costi, Analisi dei rischi
  4. Approvazione e lancio del progetto Gantt: rosso: critiche;
blu: non critiche Planning: Scope: insieme di prodotti, servizi e risultati che devono essere forniti come output di progetto. BCWS=Budgeted cost of work schedule=Σcosti*%avanzamento in idevono essere forniti come output di progetto. secondo la durata delle attività finite/completate fino a i (gant) PRINCIPI PIANIFIC&CONTROLLO: Decentramento decisionale e ACWP = actual cost of work performed è il costo citato quanto ècontrollo per allarmi Il team di progetto cura la pianificazione di stato speso per il control account fino a un dato istantedettaglio, PM cura l’integrazione: Chi svolge direttamente le BCWP=l’avanzamento fisico delle attività del CA valorizzato aattività è in grado di definirne l’avanzamento ma in progetti costi di budget=somma costi * % avanzamento nel periodo icomplessi la quantità di dati di controllo è ingente: secondo tabella delle attività finite/completate fino a i (tabella) Decentramento del controllo e Controllo per
“allarmi indicatori performance RELATIVI:Non unicità del livello di dettaglio a causa di: Esperienza dei CPI (Cost Performance Index) = BCWP / ACWP, se >1 efficienzateam di progetto, Outsourcing delle attività, Orizzonte temporale SPI (Schedule Performance Index) = BCWP / BCWS , se >1anticipodi pianificazione ( rolling wave planning) Indicatori perf ASSOLUTI:Controllo in feed-forward; Approccio sistemico Cost Variance (CV)= BCWP−ACWP; se >0 efficienzaEXECUTING Assorbe la maggior quantità di risorse • Presenta Schedule Variance (SV)= BCWP−BCWS; se >0 anticipo ( in terminibassa reversibilità • Richiede l’integrazione dei contributi delle monetari)diverse funzioni BCWSperiodo= somma [(bac)costo attività in corso nel periodoCLOSING processo strutturato: • Il cliente valida il deliverable secondo % da durata x calcolo bcws / durata di attività]finale in base a: • caratteristiche concordate (funzionalità,
Se la pendenza di BCWS, nel tratto considerato, è costante: service level agreement, ...);
  • criteri di accettabilità (metriche)
  • SVtempo= SV (euro) / BCWS periodo (euro/ unità di tempo)
Viene trasferito l'output a chi lo dovrà gestire
  • Vengono fatte le Earned Schedule ES= SVtempo + time now (time now è periodo i)
  • chiusure amministrative e contabili
  • Vengono ricavati gli BAC è la stima di budget complessiva del control account, somma dei costi dati.)
insegnamenti per il futuro (lessons learned) Stime a finire Planning and Controlling: Scost. Contingente: EAC= BAC- CV SAC=Tf-SVtempo Tf=durata tot WBS: strumento che divide il progetto; WBE: WORK Scost. Strutturale: EAC=BAC/CPI SAC=Tf/SPI BREAKDOWN ELEMENTS: blocchi, macro attività; WP: WORK Stime a finire COSTI sapendo MINOR COSTO CONTING: I) solo PACKAGE sono pacchetti di lavoro, attività elementari. Logiche di strutt: ACWP*=ACWP + costo conting, CPI*=BCWP/ACWP*

scomposizione: con cui disaggregare le attività EAC* BAC/CPI* II)EAC=EAC*-costo contingo Per PARTI fisiche che costituiscono un certo deliverable; ANTICIPO CONTING: I) BCWP*=BCWP -anticipo in € (valorizz pos);o Per FUNZIONI che devono essere svolte dal deliverable; SPI*=BCWP*/BCWS->SAC*=Tf/SPI*II)SAC=SAC*-anticipo (periodi,o Per FASI attraverso le quali si realizza logicamente valorizz pos)successive (es. di prima software); RITARDO CONTING: BCWP* = BCWP – ( - valore (ritardo valorizzo Per OBIETTIVI caratterizzanti l’attività scomposta; neg) ) SPI* = BCWP* / BCWS SAC* = T fin / SPI* SAC = SAC* - SVo Per RILASCI progressivi dell’output; es beta… (SV è ritardo quindi valorizz neg)o Per AREA GEOGRAFICA o spaziale Piani di recupero o di recoveryTECNICHE RETICOLARI E PERT: TCPI=(BAC-BCWP) / (NewCost-ACWP)->valori inizEarly start ES: istante al più presto in cui può iniziare un’attività

el progetto, New cost e New time sono il budget at completion (BAC) e la durata prevista se non ci sono variazioni. L'early finish (EF) è l'istante più presto in cui un'attività può finire. Per valutare l'andamento del progetto, si calcolano il CPI (Cost Performance Index) e lo SPI (Schedule Performance Index) senza modificare la durata totale del progetto.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
9 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher supernova101 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comportamento organizzativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Canterino Filomena.