Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Forme e Generi della Televisione Pag. 1 Forme e Generi della Televisione Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Forme e Generi della Televisione Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Forme e Generi della Televisione Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Forme e Generi della Televisione Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Forme e Generi della Televisione Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Forme e Generi della Televisione Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Forme e Generi della Televisione Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHROMA KEY

Tecnica usata per realizzare effetti di sovrapposizione di due diverse immagini, o due diversi video. Con questa tecnica si può rimuovere il colore di sfondo della prima immagine e sostituirlo con qualsiasi altra immagine.

MATTE (colore chiave): aree che vengono ritagliate per essere poste in un'altra scena. Devono essere precise e avere meno sfumature possibili.

Una volta si usavano diverse tecniche:

  • matte painting: vetri dipinti posti tra il soggetto e lo sfondo;
  • glass shot: vetro dipinto posto davanti alla cinepresa.

Terminologia:

  • compositing: combinazione di elementi visivi provenienti da fonti separate che vengono sovrapposti ad intaglio e si fondono in una inquadratura.
  • layers: livelli del compositing;
  • overlay: sovrapposizione di aree dello schermo con immagini e logo;
  • colore chiave: interpretato del mixer video o del software come trasparente (necessario eliminare vestiti con colore simile allo sfondo);
  • alpha channel

Il quarto canale del RGB denota le informazioni delle aree trasparenti. La seconda immagine, a toni di grigio, ha una profondità di 8 bit che definisce le trasparenze dell'immagine originale (bianco - massima opacità, nero - massima trasparenza).

La luma key fa diventare trasparenti le aree chiare. Il blue screen viene utilizzato nel cinema, mentre il green screen è più utilizzato nella TV. Il verde non è una componente cromatica molto presente nel corpo umano, quindi è più facile da tagliare. Inoltre, i CCD hanno il doppio di area sensibile al verde, quindi la calibrazione può essere più precisa.

La Garbage Mask è una selezione geometrica per tagliare intorno al soggetto, evitando di cancellare sfumature sul soggetto. Lo Smoothing e l'Antialias vengono utilizzati per ammorbidire la maschera. Lo Spill si riferisce alla presenza di riflessi verdi sul soggetto vicino allo sfondo (capelli, bordi dei vestiti), che devono essere ridotti tramite la tecnica del despill.

Realismo Green

Screen: - sfondo: usare il green screen piuttosto che il blue screen. Le telecamere digitali hanno maggiore sensibilità nel canale verde che richiede meno luminanza. Il colore chiave (verde) dev'essere il più preciso possibile. Si ha un range ristretto di tonalità vicino al verde standard. (RGB - 0, 177, 64 / CMYK - 81, 0, 92, 0). La dimensione dello sfondo deve essere proporzionale al tipo di piano del soggetto, della focale, alla distanza.

ripresa: usare un campionamento 4:2:2 - YUV o superiore. Maggiore è il numero delle informazioni colore, maggiore sarà la precisione dell'effetto. Registrare in modalità progressiva e non interlacciata.

illuminazione: illuminazione dello sfondo omogenea, con il minore range possibile di esposizione, evitando di aggiungere altre tonalità chiave. Usare illuminazioni separate per il soggetto e per lo sfondo, è consigliato distinguere soggetto e sfondo da almeno 2 stop.

interaction​ ;- motion interaction​ ;- sound interaction​ ;- visual interaction​ ;- spatial interaction​ ;- depth interaction​ ;- perspective interaction​ ;- scale interaction​ ;- color interaction​ ;- texture interaction​ ;- transparency interaction​ ;- reflection interaction​ ;- shadow interaction​ ;- light interaction​ ;- temperature interaction​ ;- intensity interaction​ ;- direction interaction​ ;- quality interaction​ ;- focal length interaction​ ;- movement interaction​ ;- compatibility interaction​ ;- virtual set​ ;- real-time compositing​ ;- CGI​ ;- 3D space​ ;- camera perspective​ ;- camera angle​ ;- camera pan​ ;- camera zoom​ ;- camera movement​ ;- motion tracking sensors​ ;- infrared/optomechanical sensors​ ;- timing interaction​ ;- eyeline interaction​ ;- impact interaction​ ;- touch interaction​ ;- hold interaction​ ;- sound interaction​ ;- visual interaction​ ;- spatial interaction​ ;- depth interaction​ ;- perspective interaction​ ;- scale interaction​ ;- color interaction​ ;- texture interaction​ ;- transparency interaction​ ;- reflection interaction​ ;- shadow interaction​ ;- light interaction​ ;- temperature interaction​ ;- intensity interaction​ ;- direction interaction​ ;- quality interaction​ ;- focal length interaction​ ;- movement interaction​ ;- compatibility interaction​.interaction​ . TALK SHOW

Genere televisivo che utilizza principalmente la parola come forma di interesse, la forma​ culturale infatti è la conversazione​:

  • sociale e di cronaca;
  • sportivo (Il Bello del Calcio 2018);
  • politico (Tribuna politica 1961);
  • leggero e brillante (David Letterman Show 2018 - CBS).

Qualità televisiva​: la sua efficacia dipende da molti fattori:

  • tema​: importanza dell'argomento trattato (reazioni e battute piacevoli);
  • ospiti​: importanza e il prestigio dei singoli invitati (dinamiche relazionali);
  • struttura dinamica​: colpi di scena, imprevisti ed agnizioni, competizione, conflittoamore;
  • codice verbale​: cosa viene detto;
  • codice visivo​: comportamento non verbale, com'è veramente un personaggio.

Personaggi​: le persone acquistano potenzialità espressive se interpretano un ruolo (loro stessi, ma amplificati). Cercano di instaurare relazioni (simpatia) con altri partecipanti. Da questo si

Siamo in una piazza affollata, il pubblico è presente e si fa sentire con applausi e occasionali dissenso. La scenografia è semplice ma efficace, con poltrone disposte in modo da creare un'atmosfera di comunità. Le inquadrature sono standard e semplici, mostrando le reazioni del pubblico, la gestualità dei personaggi e occasionalmente la figura intera o i dettagli. L'illuminazione è studiata per differenziare il programma dalla concorrenza, utilizzando colori che creano un clima freddo o caldo, confidenziale e rilassante o conflittuale. La musica di sottofondo e le sigle contribuiscono a creare l'atmosfera desiderata. Le riprese avvengono sia in studio che in collegamenti esterni, con inviati e interviste a ospiti del set. Viene creata una relazione tra le immagini di studio e di collegamento, utilizzando split screen, video wall e montaggio a stacco. Il conduttore è una personalità di grande carisma, autorevolezza, fascino e prestigio. Ha la capacità di comunicare e creare interesse, ponendo domande precise e concise e dando risposte brevi e dirette. Tuttavia, uno dei possibili problemi è la mancanza di dinamica nel programma.minuti;b) budget medio-alto (prevede attori famosi, location complesse, produzione curata);c) audience di nicchia, temi complessi, trame avvincenti, richiede una maggioreattenzione da parte dello spettatore.- miniserie​ : (La meglio gioventù)a) suddivisione in episodi di durata variabile;b) budget alto (prevede attori famosi, location complesse, produzione curata);c) audience di nicchia, temi complessi, trame avvincenti, richiede una maggioreattenzione da parte dello spettatore.- soap opera​ : (Beautiful)a) suddivisione in episodi di durata variabile;b) budget medio-basso (prevede attori non famosi, location semplici, produzioneelementare);c) audience popolare, trame melodrammatiche, richiede una minore attenzione da partedello spettatore.

minuti (12 / 13 episodi);

b) ogni episodio è un segmento narrativo autonomo, autosufficiente che racconta una storia dall'inizio alla fine.

c) i protagonisti, i personaggi, gli ambienti delle storie rimangono costanti;

d) struttura:

  1. teaser: mini-atto all'inizio dello spettacolo, prima della sigla, che viene utilizzato per impostare l'episodio e catturare l'attenzione del pubblico;
  2. cliff hanger: termina un atto, un episodio, o anche un'intera stagione con alcuni o tutti i personaggi principali in pericolo di qualche tipo o rivelazioni sorprendenti, fa incuriosire il pubblico;
  3. tag: mini-atto di 5 minuti alla fine di uno spettacolo, dopo il climax ma prima (o durante raro) i titoli di coda;
  4. fatal flaw: difetto fatale del protagonista con cui dovrà confrontarsi (invidia, ipocrisia, egoismo, avidità), crea conflitti specifici.

- miniserie:

a) fiction televisiva suddivisa in puntate da 90 minuti (2 / 3 puntate);

mantiene un’unità narrativa dall’inizio alla fine;

programmazione straordinaria che attiri un pubblico non abituale.

permette di affrontare temi lunghi e narrare biografie di grandi uomini;

- serie all’italiana​ :

a) un solo forte protagonista;

b) durata 100 minuti (6 / 8 puntate) o 50 minuti (12 puntate);

c) ogni puntata è una variazione del tema della linea principale.

- serial​ :

a) segmentazione in puntate (non episodi autonomi);

b) durata lunghissima (​ Un posto al sole - RAI FICTION 1996, basata sul format Neighbours serie australiana);

i) soap opera​ : senza conclusione narrativa, puntate illimitate. Racconta di gente comune, solitamente una puntata dura 26 minuti ed è composta da 14 / 16 scene da 1 minuto e mezzo;

ii) telenovela​ : storia narrata evolve verso una chiusura totale (100 puntate).

- telenovelas​ :

a) evoluzione messicana e latinoamericana delle soap opera di produzione statunitense. Molto famosa raggiunge 110 paesi (200

milioni di dollari)- sitcom​ :a) genere televisivo statunitense;b) basato su vicende famigliari, gruppo di amici o di lavoro;c) problemi quotidiani che vengono risolti;d) ritmo incalzante di dialoghi con taglio umoristico;e) presenza di risate e applausi.

SWITCH OFFA livello europeo - italiano si aveva la necessità di fare in modo da avere più concorrenza al livello di aziende televisivo. Imponendo una raccolta pubblicitaria tra più aziende. Il problema riguardava le poche frequenze dell'analogico. ​1) SWITCH - OFF (2006)​ : passaggio alla digitalizzazione, compressione del segnale 31 dicembre 2006​ . Aumentano esponenzialmente le emittenti che possono trasmettere. Il segnale digitale in studio crea un flusso di 270 Mbit/sec che compresso (​ MPEG2​ ) arriva a valori tra 2 e 6 Mbit/sec. Con la modulazione digitale, in una banda di 8 MHz, può essere trasmesso in maniera robusta un flusso di 24 Mbit/sec. (1 CANALE ANALOGICO = 4 CANALI DIGITALI)

cabaret; - l'utilizzo di tecnologie audiovisive​ per la trasmissione delle immagini e del suono; - la presenza di una programmazione​ che offre una vasta scelta di contenuti, adatta a diverse preferenze e interessi. Il varietà televisivo è diventato un elemento fondamentale della cultura di massa, offrendo intrattenimento e informazione a milioni di persone in tutto il mondo. Grazie alla sua capacità di raggiungere un vasto pubblico, il varietà televisivo ha contribuito a diffondere idee, tendenze e stili di vita, influenzando la società e la cultura contemporanea.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
35 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlodena di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Forme e generi dello spettacolo radiotelevisivo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Parmiggiani Paolo.