vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La formazione di una persona è un processo che non si ferma mai, è la
trasformazione della persona nel tempo attraverso stimoli, incontri, educazione,
ciò che rende una persona unica.
Esistono due dimensioni in una persona:
1) INTERNA (psiche) -> linguaggio non sonoro, analogico, veloce per associazione
di idee. Il vero sé, sentimento interno, nascosto, desideri, sogni.
2) ESTERNA (relazioni) -> ciò che si vede e si esprime, linguaggio esplicativo,
parole, frasi. Il falso sé, non sempre trova realizzazione perché è costantemente
a contatto con la realtà, perciò vi si adatta non esprimendosi a pieno (non
negativo).
La persona si forma attraverso il dialogo fra le due parti, e adattamento di una
all'altra. La persona trova così un equilibrio nel suo esistere anche con le
persone con cui si relaziona e nei contesti pubblici e privati.
Di notte prevale il vero sé, di giorno il falso sé si adatta alla realtà. -> Nelle
persone più rigide di carattere prevale il più delle volte il falso sé, non sanno cosa
vogliono perché troppo occupati ad adattarsi alla realtà; nelle persone che non
sanno adattarsi prevale il vero sè.
La formazione riguarda come risolvere il dualismo fra le due dimensioni; i disturbi
di personalità sono la conseguenza all'incapacità di conciliare le due parti.
Jean Piaget misurava l'intelligenza, intesa come la capacità di adattarsi alla
realtà che il bambino acquisisce durante il primo anno di vita. Esistono due
movimenti che costituiscono la capacità:
1. ASSIMILAZIONE -> prendere e osservare un oggetto
2. ACCOMODAMENTO -> portare l'oggetto ai propri schemi mentali
es: il CIBO -> all'inizio della vita è liquido, quindi mangiare significa
assimilazione, perché il cibo è liquido e si mangia così com'è; dopo il primo anno
il cibo è solido e mangiare significa accomodamento, perché per poter mangiare
è necessario trasformare il cibo con la masticazione (il corpo si adatta al cibo e
viceversa).
Alcuni individui tendono all'assimilazione, sono quindi persone timide e passive;
chi tende all'accomodamento riesce ad adattarsi meglio.
Esistono tuttavia individui che impersonano uno dei due estremi, opponendosi al
vero sé; sono i patologici iper-assimilativi e gli estremamente accomodanti.
Esistono due tipi di intelligenza: quella formale (calcolabile con test) e quella
emozionale, poco considerata, ma quella che rivela il tutto di una persona. La
persona mette in continuo dialogo le due intelligenze, che vanno a interagire con
intelligenze più specifiche (musicale, motoria e altre capacità) che caratterizzano
la personalità.
STADI DELLO SVILUPPO DI INTELLIGENZA
Gli stadi che andremo a studiare non sono superabili, ma vengono mantenuti