Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DELLE PRESTAZIONI IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
306. Sulla base della delega contenuta nella citata L. 53/2003, il d.lgs 226/2005 si riferisce a: NORME
GENERALI E LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI RELATIVI AL SECONDO CICLO
DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
307. Con riferimento alla materia delle professioni: L'INDIVIDUAZIONE DELLE FIGURE
PROFESSIONALI, CON I RELATIVI PROFILI E TITOLI ABILITANTI, È RISERVATA ALLO
STATO
308. Le Regioni hanno legiferato e gestito il settore della formazione: IN SINERGIA CON LA
CONFERENZA UNIFICATA
309. I livelli essenziali delle prestazioni: SONO GARANTITI IN MANIERA UNIFORME A TUTTI
I CITTADINI, A PRESCINDERE DALLA REGIONE DI RESIDENZA
310. Ogni Regione stabilisce le proprie qualifiche professionali: CON DIFFICOLTÀ DI
RICONOSCIBILITÀ E SPENDIBILITÀ DELLE QUALIFICHE CONSEGUITE TRA UNA
lOMoARcPSD|28048726
REGIONE E L’ALTRA
311. Le fonti informative sulla formazione continua possono essere utilizzate da: ENTI CHE
HANNO NECESSITÀ DI PIANIFICARE LE AZIONI FORMATIVE DEL PROPRIO TERRITORIO
312. E' importante avere basi dati, prodotte da fonti autorevoli perché: FORNISCONO IN
MANIERA ORGANIZZATA LE INFORMAZIONI CHE CONSENTONO DI DOCUMENTARE IN
MODO ADEGUATO PROGETTI E PIANI DI LAVORO
è quello di: FORNIRE STATISTICHE PER L'EUROPA E DI
313. Il compito di EUROSTAT
GARANTIRE LA COMPARABILITÀ DEI DATI A LIVELLO DEI PAESI E DELLE REGIONI
314. EURLEX è una fonte utile per: LA DOCUMENTAZIONE E I DATI DI TIPO NORMATIVO
CON SEZIONE DEDICATA ALLA FORMAZIONE, ISTRUZIONE, OCCUPAZIONE
315. ESCO è: LA CLASSIFICAZIONE CHE IDENTIFICA E CLASSIFICA LE ABILITÀ, LE
COMPETENZE, LE QUALIFICHE E LE PROFESSIONI RILEVANTI PER IL MERCATO DEL
LAVORO DELL'UE E L'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE
316. L'ISTAT è: L'ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ED È UN ENTE DI RICERCA
PUBBLICO ITALIANO
317. CapitaleUmano.Stat, consente: IL CONFRONTO DEI DATI DEL NOSTRO PAESE CON
QUELLI EUROPEI E DEI PAESI OCSE, SIA L'ANALISI TERRITORIALE (FINO AL LIVELLO
REGIONALE). IL CONFRONTO DEI DATI DEL NOSTRO PAESE CON QUELLI EUROPEI E DEI
PAESI OCSE, SIA L'ANALISI TERRITORIALE (FINO AL LIVELLO REGIONALE)
318. L'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche è un ente pubblico di ricerca: CHE
SVOLGE ANALISI, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI TUTTE QUELLE POLITICHE
PUBBLICHE CHE HANNO EFFETTI SUL MERCATO DEL LAVORO
319. Gli open data statistici sono: AGGIORNATI IN RELAZIONE ALLA FONTE DA CUI
DERIVANO, IN GENERE ANNUALMENTE
320. Per la progettazione degli interventi formativi è opportuno consultare fonti specifiche in
relazione a: TERRITORIO DI RIFERIMENTO - TARGET - TIPOLOGIA DI COMPETENZE
(SETTORE)
321. La formazione professionale è stata riconosciuta: COME UN SETTORE DI INTERVENTO
COMUNITARIO NEL TRATTATO DI ROMA DEL 1957
322. Le politiche e le risorse finanziarie dell'UE: SOSTENGONO GLI INTERVENTI NAZIONALI
E CONTRIBUISCONO A DARE SUPPORTO ATTRAVERSO INDICAZIONI E BUONE PRASSI
PER AFFRONTARE SFIDE COMUNI
Europa 2020 si concretizza, per il settore dell’istruzione e della formazione, con la strategia
323.
specifica: EDUCATION AND TRAINING, ET 2020.
lOMoARcPSD|28048726
324. Il sistema VOCATIONAL EDUCATION AND TRAINING comprende: TUTTI I PERCORSI
FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI
325. In Francia esiste un dispositivo di formazione professionale continua basato su un sistema:
MULTI-ATTORI A RESPONSABILITÀ CONDIVISA
326. In Germania, la formazione adattamento ha la funzione di: AGGIORNAMENTO DELLE
COMPETENZE ACQUISITE NELLA PARTE PRECEDENTE DEL PERCORSO FORMATIVO E
NEL LORO ADEGUAMENTO AL PROGRESSO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
327. In termini di finanziamento dei singoli progetti, il governo tedesco sostiene aiuti di Stato
attraverso: LA DEDUZIONE DEI COSTI DI FORMAZIONE DAL REDDITO IMPONIBILE
328. Nel Regno Unito, l'EPT è un programma rivolto alla: FORMAZIONE DEI DATORI DI
LAVORO
329. Trasversalmente nei Paesi europei si rileva l'erogazione di percorsi formativi per:
L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE INNOVATIVE IN LINEA CON LA DINAMICITÀ DELLA
RICERCA APPLICATA AI PROCESSI DI PRODUZIONE E DI SERVIZIO
330. La sinergia per il trasferimento di buone prassi è funzionale anche per: LO SVILUPPO DI
SISTEMI CHE CONSENTONO PASSAGGI TRA I PERCORSI FORMATIVI, CHE
CONSENTONO UNA REVERSIBILITÀ DELLE SCELTE
331. La formazione professionale ha il fondamentale obiettivo di: INCORAGGIARE GLI
STUDENTI DELLA HIGH SCHOOL A CONTINUARE I LORO STUDI
332. La POST-SECONDARY VOCATIONAL EDUCATION: E' INDIRIZZATA AI DIPLOMATI
DELLA HIGH SCHOOL
333. Il sistema di formazione tecnico-professionale negli Stati Uniti: NON È UN SISTEMA
STRUTTURATO, MA UN INSIEME DI BUONE PRATICHE CHE SI È EVOLUTA
ORGANICAMENTE
334. In USA, un corso di formazione tecnico- professionale di livello post-secondario per
l’acquisizione di competenze specifiche in un settore professionale si conclude: CON
L’ACQUISIZIONE DI UN CERTIFICATO
335. Nel sistema cinese: I TITOLI ACCADEMICI DIFFERISCONO COMPLETAMENTE DAI
CERTIFICATI DI LIVELLO
336. Nel sistema cinese, gli studenti delle scuole di formazione permanente: NON HANNO
ACCESSO AGLI STESSI MATERIALI E AI MEDESIMI SERVIZI DEGLI STUDENTI CHE
FREQUENTANO LE ISTITUZIONI ORDINARIE
Oltre alle qualifiche e ai titoli di studio accademici, il sistema d’istruzione cinese riconosce:
337.
UN TERZO TIPO DI QUALIFICHE CHIAMATE ABILITÀ O COMPETENZE PROFESSIONALI
lOMoARcPSD|28048726
Nel sistema nipponico, spesso l’impresa conduce in proprio:
338. ESAMI SCRITTI E COLLOQUI,
PER ACCERTARE LA CULTURA GENERALE E VERIFICARE LE CONOSCENZE TECNICHE
DEI CANDIDATI
339. In Giappone la formazione con apprendimento informale mediamente dura da: 6 MESI - 1
ANNO
340. Nel sistema indiano la professionalizzazione dei lavoratori si realizza anche con: UNA
FORMAZIONE STRETTAMENTE CORRELATA ALLA PRATICA LAVORATIVA COME PARTE
INTEGRANTE DEL CURRICULUM SCOLASTICO A TUTTI I LIVELLI
341. L'educazione ha termine: NECESSITIAMO DI ATTIVITÀ EDUCATIVA LUNGO TUTTO
L'ARCO DELLA VITA
342. L'educazione degli adulti: NON È SOLTANTO UN PROCESSO DI RATTRAPPAGE
343. L'educazione degli adulti è difficoltosa perché è rilevabile una specificità quali tra i seguenti
punti non caratterizza tale specificità: LA SCARSA MOTIVAZIONE
344. Il continuo cambiamento della società: RICHIEDE LA CAPACITÀ DI RIORGANIZZARE IL
PROPRIO PATRIMONIO CONOSCITIVO IN VISTA DI NUOVI PROBLEMI, O IN VISTA DI
NUOVE SOLUZIONI A PROBLEMI GIÀ NOTI
345. L'idea fondativa dell'educazione permanente è: LA CONTINUITÀ
346. La discontinuità: SONO NECESSARI INTERVENTI AL FINE DI RENDERLA PRODUTTIVA
DI CAMBIAMENTO EFFICACE
347. L'adulto è colui che: MANIFESTA AUTONOMIA E SPERIMENTATA CAPACITÀ DI
DECISIONE E DI SCELTA
348. L'educazione formale: È RICONDUCIBILE AI PROCESSI INTENZIONALI E PROGETTATI
349. Educazione permanente, Educazione degli adulti, Educazione nell'età adulta: SONO TRE
CONTESTI DIVERSI CHE POSSIEDONO AREE DI INTERSEZIONE ED AREE SPECIFICHE
350. L'Educazione degli adulti può essere: UN INTERVENTO INTEGRATIVO, SOSTITUTIVO,
EMANCIPATIVO
La competenza è definibile come… (scegliere la frase più appropriata):
351. PATRIMONIO
COMPLESSIVO DI RISORSE DI UN INDIVIDUO, ESPRESSO IN RAPPORTO AD UN
CONTESTO E AD UN COMPITO
352. Quale, tra le seguenti, non è una macro-area indicata dall'ISFOL: LE COMPETENZE
RELAZIONALI
353. Per l'ISFOL la competenza: È DATA DALLA SOMMA DI CONOSCENZE E ABILITÀ
354. Nel cosiddetto diamante delle competenze non rientra: LA PRESTAZIONE
lOMoARcPSD|28048726
355. La competenza del potere: È RISPOSTA AL BISOGNO DI PRODUTTIVITÀ
356. La competenza del comunicare: È RISPOSTA AL BISOGNO DI RELAZIONE E DI
CONVIVENZA
357. La competenza del volere: È RISPOSTA AL BISOGNO DI AUTONOMIA
358. La competenza del progettarsi: È RISPOSTA AL BISOGNO DI SENSO
359. Il bisogno del fare: ANDREBBE CONIUGATO CON IL BISOGNO DI RIFLESSIONE
CRITICA
360. La competenza è una struttura, nel senso che: ESSA È UN MODO DI FUNZIONARE DELLA
PERSONA
361. Il capitale umano: È L'INSIEME DELLE COMPETENZE, DELLE CONOSCENZE, DEGLI
ATTEGGIAMENTI, DELLE CARATTERISTICHE DI PERSONALITÀ DEL SOGGETTO
362. ''L'adulto è capace di esprimere identità diverse''. Questa affermazione significa che:
L'ADULTO È CAPACE DI RICONOSCERE UNA MOLTEPLICITÀ DI SITUAZIONI, DI
INTERPRETARE RUOLI DIVERSI, DI ADATTARE IL SUO COMPORTAMENTO E LE SUE
INTERAZIONI A SECONDA DEI CONTESTI IN CUI OPERA
363. L'età adulta può essere opportunamente considerata: COME L'ETÀ DELL'AUTOGESTIONE
DEL CAPITALE UMANO
364. Il capitale umano: PUÒ ESSERE IMPLEMENTATO E ACCRESCIUTO LUNGO TUTTA
L'ESISTENZA
365. La tesaurizzazione dell'esperienza: È FATTORE DI IMPLEMENTAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
366. È possibile incrementare il capitale umano: ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE FORMALE,
NON FORMALE, INFORMALE
367. Un adulto che sa tesaurizzare la sua esperienza: È CAPACE DI ADOTTARE UNA
STRATEGIA DI AGGIRAMENTO DI UNA DIFFICOLTÀ
368. La transizione: RAPPRESENTA UN MOMENTO DI PASSAGGIO DA UNA SITUAZIONE
ESISTENZIALE AD UN'ALTRA
369. La transizione: Può richiedere un supplemento di impegno formativo o un resettaggio delle
competenze
370. Il fatto che un soggetto possa esprimere la propria identità di padre, di coniuge, di lavoratore,
di cittadino, ecc., rivela: LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE IDENTITÀ DIVERSE
371. L'educazione degli adulti: RICHIAMA UNA SERIE DI ATTIVITÀ, FORMALI E INFORMALI,
ORIENTATE ALL'IDENTITÀ DELLA PERSONA
lOMoARcPSD|28048726
372. Un compito di sviluppo: È QUEL COMPITO PER IL QUALE SIAMO CHIAMATI A
MUOVERCI, AD AGIRE, AD INTERVENIRE PER REALIZZARE CERTI OBIETTIVI CHE SONO
TIPICI DELL'ETÀ, DELLA STAGIONE, DELLA CONDIZIONE
373. L'intimità: RICHIAMA LA CAPACITÀ DI RIMANERE SOLI CON SE STESSI, DI POTERSI
INTERROGARE, DI POTER DEFINIRE IL PROPRIO PROGETTO DI VITA
NELLA POSSIBILITÀ DI ESSERE FECONDI DAL PUNTO DI
374. La generatività: RISIEDE
VISTA SOCIALE, DAL PUNTO DI VISTA AFFETTIVO, DAL PUNTO DI VISTA DELLA
REALIZZAZIONE DI SÉ
375. Un'identità dispersa: È UN'IDENTITÀ CHE SI È AFFIEVOLITA, SMARRITA, PERCHÉ HA