Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEMPERATURA
CLOROFORMIO è un inquinante delle acque, che viene generato/usato: DURANTE la
CLORAZIONE dell’ACQUA
COD: ql è la definizione: RIKIESTA KIMICA d O2
COD: ql è la definizione: PROTOZOI CILIATI
CATTIVO FLAZIONAMENTO del sedimentatore ql inconveniente nn comporta: pH ACIDO
CRESCITA DISPERSA s formano fiocki d: DSCUSSIONI TRASCURABILI
CONTENUTO d sostanza secca d 1 fango sedimentato è: 1 %
COAGULAZIONE è 1 processo in cui le carike elettriche negative suxficiali vengono:
NEUTRALIZZATE COMPLETAMENTE
CONDIZIONAMENTO dei fanghi è preliminare alla: DISIDRATAZIONE MECCANICA
CLORO:tra i derivati il potere disinfettante + elevato lo mostra: HClO
COMPOSTI KIMICI ql dei seguenti nn è 1 gas serra: SO2
CLOROFLUOROCARBURI: ql inquinante consuma l’ozono: NOx
CLASSE ql è la principale classe d composti kimici ke ha causato il buco dell’ozono: CFC
CARBONE: tra i problemi irrisolti ql è il + importante: EMISSIONI ELEVATE d CO2
CENTRALE TURBOGAS: ql tra i seguenti vantaggi nn è tipico: MANCATA EMISSIONE d
CO2
COMBUSTIONE METANO nn è condotta correttamente, ql inquinanti s possono formare nella
camera d combustione: IPA
CRITERIO adottato x limitare l’impatto ambientale delle centrali idroelettrike: DEFLUSSO
MINIMO VITALE
CENTRALE IDROELETTRICA a bacino s usa: in PRESENZA d 1 FORTE DISLIVELLO
COMBUSTIBILE ESAURITO è 1 scoria d ql grado d pericolosità: 3
CAMPO ELETTRICO d BUILT-IN: ql nn è il suo ruolo: GENERARE CORRENTE ELETTRICA
CELLA FOTOVOLTAICA è: SINGOLA GIUNZIONE P-N
CURVA d POTENZA d 1 turbina eolica da 600 Kw ql è il valore d velocità del vento ke le
consente d sviluppare la massima potenza: 15 m/s
CONFRONTO dei costi cn l’energia nucleare, l’energia eolica prodotta da 1 centrale kitigen costa:
NETTAMENTE d MENO
CAPACITà d SCAMBIO CATIONICO del suolo da ql componente dipende: ARGILLA
COMPONENTI: la frazione minerale ha un’attività kimica: ARGILLA
COMPONENTE principale della frazione organica è composta da: ORGANISMI MORTI
DEFINIZIONE KIMICA adatta x l’ossigeno è: OSSIDANTE
DEPOSIZIONE del calcare è favorita da: DIMINUZIONE della CONCENTRAZIONE d CO2
DIATOMEE sn: ALGHE DORATE
DIMENSIONAMENTO d 1 impianto biologico x la depurazione d acque reflue civili s fa tenendo
conto dei valori d portata oraria e d BOD520. In particolare s considerano il loro: VALORE
MASSIMO
DISIDRATAZIONE MECCANICA dei fanghi cn la filtropressa consente d ottenere 1 fango
filtrato cn contenuto d sostanza secca: > 15 %
DISINFEZIONE delle acque reflue è 1 processo mirato alla distruzione sl dei:
MICRORGANISMI PATOGENI
DDT ql aspetto è stato trascurato: ACCUMULO nei TESSUTI ADIPOSI
DIOSSINE ALOGENATE: ql definizione nn è esatta: sn PRESENTI 2 ATOMI d AZOTO nella
STRUTTURA
DIOSSINE: ql delle seguenti fonti nn ne produce: AUTOVEICOLI
DIOSSINE: ql materiale nn bisogna bruciare in 1 inceneritore x nn produrne: MATERIE
PLASTIKE in PVC
DIFFERENZA principale tra un PWR e un BWR è dovuta a: DOPPIO CIRCUITO d ACQUA nel
PWR
DIMINUZIONE della PORTATA d’ACQUA
DIGESTIONE ANAEROBICA è 1 processo biokimico ke avviene: in ASSENZA d ARIA
EFFETTO SERRA è 1 fenomeno d riflessione dei raggi infrarossi , provenienti dalla superficie
terreste, ad opera d: VAPORE ACQUEO e CO2
ELETTRONEGATIVITà: spiega la tendenza d 1 atomo, impegnato in 1 legame, a: ATTIRARE la
NUBE ELETTRONICA d LEGAME
EMISSIONI INQUINANTI da 1 ciminiera, la deposizione al suolo in prossimità del punto d
emissione s avrà cn: ELEVATA TURBOLENZA
ELIO: usarlo cm gas refrigerante nei reattori veloci ql vantaggio comporta: ASSENZA d
CORROSIONE
EFFETTO NEGATIVO principale delle centrali idroelettriche è: ALTERAZIONE della
VEGETAZIONE ACQUATICA a CAUSA della
ENERGIA prodotta dalla biomasse, a differenza d qll prodotta dai combustibili convenzionali, nn
comporta generalmente 1 aumento del tasso d anidride carbonica (CO2) in atmosfera, xké: le
PIANTE DURANTE la LORO CRESCITA ASSORBONO la CO2 attraverso il
ELEMENTI KIMICI: ql dei seguenti nn viene usato cm drogante del silicio: PLATINO
ELEMENTO KIMICO affinkè sia considerato semiconduttore il band gap tra la banda d valenza e
qll conduzione deve assumere ql valore in Ev: < 1,2
EFFETTO FOTOVOLTAICO è stato scoperto da ql scienziato: BEQUEREL
FOTOSINTESI CLOROFILLIANA: ql delle seguenti affermazioni è falsa: AVVIENE d NOTTE
FOTOSINTESI CLOROFILLIANA: ql delle seguenti affermazioni è falsa: AVVIENE nel
PICCIOLO
FIAMMA RIDUCENTE è: LUMINOSA
FIAMMA RIDUCENTE s ottiene cn: DIFETTO d’ARIA
FLAGELLATI: alc1i hanno 1 particolare caratteristica sn: BIOLUMINESCENTI
FENOMENO: ql nn avviene nella vasca d ossidazione: SEPARAZIONE dei FANGHI ATTIVI
dall’ACQUA DEPURATA
FASE d COLONIZZAZIONE: in ql fase prevalgono i ciliati flagellati: FASE d INNESCO
FASE d COLONIZZAZIONE: in ql fase prevalgono i ciliati sessili: FASE d CRESCITA
FATTORI: ql dei seguenti nn influenza la crescita della popolazione biologica in 1 depuratore
biologico: PRESSIONE
FENOLI sn sostanze organike tossiche, ma facilmente biodegradabili a BASSE
CONCENTRAZIONI
FIOCCO d FANGO: forma d buona qualità è: IRREGOLARE
FANGO è affetto da bulking filamentoso, la velocità d sedimentazione sarà: BASSA
FANGO ATTIVO affetto da bulking viscoso presenta 1 contenuto d acqua: ELEVATO
FLOTTAZIONE è in genere usata x acque: REFLUE INDUSTRIALI
FRAZIONI d polvere sottili ql è la + dannosa x la salute: PM 0,1
EFFETTO INQUINANTE delle piogge acide ql bersaglio nn colpisce: le ACQUE
SOTTERRANEE
FISSIONE NUCLEARE: definizione esatta: la SCISSIONE d 1 ATOMO PESANTE in 2 ATOMI
+ LEGGERI cn EMISSIONE d ENERGIA
FIAMMA: dal punto d vista ingegneristico, x evitare i fenomeni pirolitici ql tipo s usa: FIAMMA
PREMISCELATA
FERMENTAZIONE ANAEROBICA se è condotta alla temperature d 35°C, ql frazione batterica
anaerobica s sviluppa in prevalenza:MESOFILA
FITOFARMACO: ql delle seguenti caratteristiche nn è fondamentale: DERIVATO dello ZOLFO
GRADI FRANCESI esprimono la durezza dell’acqua cm contenuto d ioni: CALCIO e
MAGNESIO
GRANDEZZE: ql delle seguenti nn è 1 fattore controllante 1 sistema biologico d depurazione
delle acque: CONCENTRAZIONE SALINA
GOCCE d acqua piovana, in presenza d CO2 disciolta, hanno 1 pH pari a: 5,65
GASSIFICAZIONE ha cm caratteristica peculiare ke: NN PRODUCE CENERI o SCORIE
GIUNZIONE PN: in presenza, ql delle seguenti affermazioni è fallace: è PRESENTE un
ACCUMULO d CARICA + nella ZONA P
GIUNZIONE P-N: ql parte deve essere esposta alla luce x avere il passaggio d corrente: N
HABITAT: la definizione corretta d habitat comprende: ASPETTI ABIOTICI
IDROSSIDI ALCALINI: in essi qnt OH- sn presenti nella formula:1
IDROCARBURI: sn: COMPOSTI BINARI C e H
IBRIDO: in un ibrido d risonanza gli elettroni pi greco: SN DELOCALIZZATI
IONE AMMONIO NH4+ nn viene immesso nelle acque reflue da: INDUSTRIE KIMIKE
INIBIZIONE mista l’inibitore impedisce ke: S FORMI il PRODOTTO
INCONVENIENTE d SEDIMENTAZIONE ql x i fanghi nn viene causato dai batteri filamentosi:
PINPOINT
INIBITORI: se 2 inibitori s miscelano e hanno 1 effetto antagonista la loro tossicità in miscela,
rispetto alla tossicità singola, sarà: MAGGIORE
INIBIZIONE COMPETITIVA: in qst caso il substrato e l’inibitore tendono a formare: 1
LEGAME CN lo STESSO SITO ENZIMATICO
INSUFFLAZIONE: ql è il miglior sistema d aria nella vasca d aerazione, ke nn rompe i fiocki d
fango: MICRODFFUSORI
INQUINANTI ARIA: ql dei seguenti nn è primario: H2SO4
INQUINANTI ARIA:ql dei seguenti nn è secondario: SO2
INQUINAMENTO del MARE: nel caso d inquinamento del mare e d organismi marini ad opera
del
KELP appartiene alle: ALGHE BR1E
INQUINAMENTO diffuso nelle zone urbane da ql agente nn è causato: CENTRALI ELETTRIKE
ITALIA: le centrali a carbone producono il 14 % d e.e., ma x qnt riguarda le emissioni d
contribuiscono x il: >30 %
ITALIA il carbone ql posto occupa x la produzione d energia elettrica: 3°
INQUINANTI ql nn è prodotto dalla combustione del carbone: OZONO
INTRODUZIONE d quantità limitate d fosforo nel reticolo cristallino comporta: 1 ECCESSO d
CARICA NEGATIVA DISPONIBILE
KITEGEN sfrutta 1 rotore d tipo: ORIZZONTALE
KITEGEN: vantaggio: SFRUTTA il VENTO ad ALTA QUOTA
LEGAME OMEOPOLARE lega tra loro 2 atomi: UGUALI
LEGAMI: ql dei seguenti nn appartiene ai legami inter-molecolari: IONICO
LEGAME: ql è qll in cui il doppietto elettronico nn viene messo in comune, ma viene donato
interamente da 1 degli atomi interessati al legame: DATIVO
LEGAME: ql tipo d legame tra atomi diversi comporta la condivisione d elettroni in modo ke
ciascun atomo completi il suo guscio elettronico esterno: COVALENTE
LEGAME IONICO: gli elettroni d legame sn: CEDUTI all’ATOMO + ELETTRONEGATIVO
LEGAME IDROGENO i 3 atomi coinvolti s trovano su: RETTA
LEGAME METALLICO è x sua natura: DIVERSO da TT gli ALTRI TIPI d LEGAME
LEGAME METALLICO: in base alla definizione gli elettroni ke s trovano nel gas degenere ql sn:
SOL OQLL d VALENZA
LEGGE: Ql descrive il moto d 1 particella sferica in 1 fluido: LEGGE d STOKES
LIMITE MASSIMO d accettabilità x la concentrazione in aria della SO2 (espresso in micro g/m3):
80
LEGGE d BETZ: afferma ke la massima quantità d energia cinetica del vento ke s può convertire
in energia meccanica è pari a circa : 60 %
LIMITAZIONE: ql è la principale x l’energia eolica: INTERMITTENZA
MONDO ABIOTICO: ql dei seguenti comparti nn appartiene al mondo abiotico:
MACROCONSUMATORI FAGOTROFI
MODELLO QUANTISTICO dell’atomo attribuisce all’elettrone 1 natura: RADIANTE
MOLECOLA: nel caso d 1 molecola cn orbitali ibridi sp2, essa giacerà: SU 1 PIANO
MOLECOLA d H2O la parziale carica negativa è addensata su: ATOMO d OSSIGENO
MONOSSIDO d CARBONIO può essere letale xké: S LEGA in MANIERA IRREVERSIBILE
all’EMOGLOBINA
MESOMERI: in QLL del benzene la nube elettronica pi greco dv s trova: al d SOTTO e al d
SOPRA del PIANO su cui GIACE la MOLECOLA
METALLI PESANTI hanno dei limiti d concentrazione espressi cm: PP
MICRORGANISMI: ql sn estranei alla classificazione dei ciliati batteriofagi: ALGHE
MICRORGANISMI SPECIFICI: cn ql entrano in competizione i batteri filamentosi: FIOCCO
FORMATORI
MATERIALI ql dei seguenti ha 1 tempo d decantazione d circa 150 anni: COLLOID
MARMITTA CATALITICA trivalente ql è il metallo attivo nella zona riducente: RH
MISCELA EURETTICA LBE ql peculiarità nn possiede: ELEVATA CAPACITà d
ASSORBIMENTO d CALORE
MATERIE PRIME: ql delle seguenti nn appartiene alle principali fonti da cui s ricavano le
bioma