FORMAZIONE DELLA PRIMITIVA CAVITA' AMNIOTICA E DEL SACCO VITELLINO
• 8°-9° giorno:
l'epiblasto è strettamente adeso al citotrofoblasto → in parte si stacca a causa
◦ della formazione di una fessura ( primitiva cavità amniotica) → si ingrandisce: il
tetto è formato da aminioblasti ( epiblasto), il pavimento dall'epiblasto.
Gli amnioblasti → formano la membrana amniotica che costituisce la parete
▪ dell'amnios.
AMNIOS: la membrana amniotica + liquido
▪
ipoblasto: cellule proliferano e formano un sottile strato di epitelio pavimentoso
◦ = la membrana esocelomatica di Heuser → è in continuazione con l'ipoblasto e
forma la parete del sacco vitellino primitivo. La cavità ripiena di liquido è la
cavità esocelomatica comprende quasi tutto il blastocele ed è circondata da quel
che rimane di esso, ora chiamato celoma extraembrionale.
• 10°-12° giorno:
il celoma extraembrionale
◦ 1. si amplia a causa della crescita del sicinzio e del citotrofoblasto.
2. Si riempie di cellule a forma stellata di derivazione endodermica ( forse) →
magma reticolare.
• Fine 2a settimana:
da epiblasto migrazione di cellule ( prob) → fra membrana di Heuser e
◦ citotrofoblasto → mesoderma extra-embrionale:
mesoderma extra-embrionale splancnico/ splancopleura extra-embrionale →
▪ riveste sacco vitellino secondario
mesoderma extra-embrionale o somatopleura extraembrionale → amnios
▪ mesoderma extra-embrionale della lamina coriale → celoma extra-
▪ embrionale sotto al citotrofoblasto
peduncolo embrionale → tiene sospeso l'embrione nella cavità celomatica
▪ extra-embrionale
mesoderma extraembrionale → proliferazione → compressione della membrana
◦ di Heuser nella regione centrale del sacco → il segmento inferiore del sacco si
stacca ( con cisti esocelomatiche) e segmento superiore forma il sacco vitellino
secondario.
Magma reticolare riassorbito
◦ cavità celomatica è ripiena di liquido e si espande
◦ CORION: insieme del sicinzio e del citotrofoblasto, rivestito internamente dal
◦ mesoderma extra-embrionale
villi coriali con la componente mesodermica sono ora chiamati villi secondari
▪ e ricoprono tutta la superficie interna del corion
con la formazione del corion , la cavità extra-embrionale è chiamata cavità
▪ corionica.
• EMBRIONE ALLA FINE DELLA SECONDA SETTIMANA:
disco bilaminare lungo 0.2 mm tra amnios e sacco vitellino ( il tutto sospeso nella
◦ cavità extra-embrionale dal peduncolo
tutto contenuto nel corion ( 4,5 mm) ripiena di liquido
◦ rudimentale circolazione utero-placentale per diffusione
◦
• Solo il 30% degli embrioni si impianta correttamente, altri apoptosi ( aborto precoce)
• sviluppo a mosaico
• reazione deciduale:
-
Formazione Pedagogica
-
Formazione apparato digerente
-
Citologia - Formazione delle proteine
-
Pedagogia della formazione