Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Citologia - Formazione delle proteine Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fasi della sintesi proteica

FASE DI INIZIO

  1. Una molecola di mRNA si lega ad una subunità ribosomiale minore.
  2. Dal citoplasma viene chiamato un tRNA con un anticodone complementare al codone del mRNA che indica l'avvio della sintesi (sequenza mRNA di avvio: A-U-G). Tale molecola di tRNA trasporta già la metionina (met-tRNA), che rappresenta il primo amminoacido di qualsiasi sequenza polipeptidica. Nel frattempo, la subunità ribosomiale maggiore si lega a quella minore, componendo la formazione del ribosoma funzionale.
  3. Il tRNA di inizio occupa il sito P del ribosoma.

FASE DI ALLUNGAMENTO (aggiunta di amminoacidi e formazione della catena)

  1. Una nuova molecola di tRNA legato ad un nuovo amminoacido entra nel sito A per legarsi con il codone dell'mRNA corrispondente.
  2. Una parte del ribosoma dirige la formazione del legame peptidico tra l'amminoacido del sito A e quello del sito P.
  3. Liberazione del tRNA posizionato nel sito P.
  4. Scorrimento del ribosoma lungo la molecola di mRNA.
Il complesso tRNA con il polipeptide in formazione si sposta nel sito P.
Il sito A libero può accogliere un nuovo tRNA con un nuovo amminoacido. Tale processo si ripete centinaia di volte, allungando la catena polipeptidica.
La fine del processo di traduzione avviene grazie a tre particolari codoni mRNA: U-A-A, U-A-G e U-G-A, che non codificano per un amminoacido ma indicano il termine della sintesi e sono detti codoni di stop.
FASE DI FINE (catena polipeptidica formata e formazione della proteina)
1. Il polipeptide si stacca dal tRNA e si allontana dal ribosoma.
2. I polipeptidi prodotti subiscono una serie di trasformazioni, si stacca l'amminoacido metionina, si avvolgono e si ripiegano secondo strutture ben definite, modificandosi e legandosi ad altri polipeptidi per formare una proteina funzionale.
Legame peptidico = legame formatosi tramite condensazione, cioè durante la formazione del legame viene liberata una molecola d'acqua.
ATTENZIONE AL DNA DURANTE LATRASCRIZIONE! La sequenza di DNA che codifica per un gene non è tutta dedicata esclusivamente a quel gene (vi sono parti non utili perdi conseguenza l'mRNA dovrà rilevare e copiare solo la parte dedicata allala sintesi proteica) descrizione del gene. Come è possibile tutto ciò? Grazie a diverse caratteristiche del DNA: ▪ Sul DNA sono presenti SEQUENZE REGOLATRICI, che identificano un punto di inizio e di fine per lagene, i quali non vengono copiati dall'RNAdescrizione di un determinato messaggero e che fungono solo daper quest'ultimo.segnale ▪ ESONI: sequenze di basi codificanti (utili), definite basi esoniche. ▪ INTRONI: sequenze di basi non codificanti (non utili), definite basi introniche. Durante la copia del DNA da parte dell'mRNA, l'enzima mRNA polimerasi – DNA dipendente copia tutto (basiintroniche ed esoniche). Questo primo mRNA viene definito PRE mRNA o TRASCRITTO PRIMARIO. Sarà compito dello SPLICING

mRNA è responsabile di eliminare gli introni dal trascritto primario, generando un mRNA pronto per l'uscita dal nucleo attraverso i pori nucleari.

MATURO

ATTENZIONE ALLE MUTAZIONI! nell'RNA, può originare delle ALTERAZIONI PROTEICHE. Un errore durante la copiatura delle basi, - sull'mRNA, Mutazioni nella sequenza di un gene codificante un mRNA si ripercuoteranno cambiando probabilmente la sequenza di un codone e quindi cambiando anche l'ordine degli amminoacidi in un polipeptide. - Mutazioni nei geni per l'rRNA possono dar luogo a forme improprie della subunità grande o piccola, alterando o bloccando la traduzione. - Mutazioni nella sequenza di un gene codificante un tRNA possono alterare il suo anticodone o qualche altra regione necessaria per l'inserimento nel ribosoma, alterando o persino bloccando la traduzione. regione necessaria - Mutazioni che danno luogo a modificazioni nella sequenza di amminoacidi di un polipeptide possono causare un ripiegamento differente.

del trasporto dell'ossigeno e può causare gravi conseguenze per la salute.

Nello scambio gassoso e porta ad una diversa forma del globulo bianco. Queste cellule di forma diversa hanno anche un comportamento diverso per quanto riguarda il transito a livello dei capillari. Si ha una ossigenazione non corretta nei tessuti, formano quasi un impedimento alla circolazione.

RIPARARE IL DNA

La sequenza di DNA deve essere mantenuta costante con il procedere delle generazioni cellulari. Mutazioni nella sequenza di DNA possono avere conseguenze devastanti. Tuttavia, il DNA è soggetto ad ERRORI DI cioè a danni dovuti all'azione di agenti ambientali fisici o chimici:

  • Radiazioni ionizzanti
  • Luce ultravioletta
  • Composti mutageni (agenti alchillanti,...)

Le cellule normali sono dotate di diversi meccanismi in grado di rilevare errori (nucleotidi errati) e danni al DNA e di eseguirne la riparazione e correzione. Difetti nel sistema di rilevazione o di riparazione del DNA causano tumori e patologie genetiche.

Le DNA polimerasi DNA-dipendenti

hanno anche attività esonucleastica e di correzione di bozze del DNA.* Abbronzatura avviene grazie ad uno spostamento di pigmento della melanina, al di sopra del nucleo (la melanina si posiziona tra la superficie e il nucleo delle cellule, per proteggere dalle radiazioni.

Dettagli
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher KimbelyPettinato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Masini Maria Angela.