vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIOLOGIA
Pagare una persona: Compiti, tripartita + integrare
Fordismo i meccanismi veritati al k. crea del key
Flessibil su + locale e picc impiese
+ posti nel servizio
abbetto che ci sono 2 modalitre di flessi: 1 di tipo precorrita
livo e lalha qualitat. Funzione & organize de linome
a 1 modalita e di utilizzare il luogo di lavoratori con sfruch utilizza
navi, negimi e con sequie anche avere lavorai una +
dequalific spotati di lineas profession adequati HAWTOR
cosè valuenti con caparcura qualista tela di adallarsi
alle nuove experience la legger coe si lavora flordista
de depois sapeva fone bene fieccole cose (tailorism)
La diffra di fondo tra le 2 flessibilità:
Differenze tra le 2 modalita
La 1a FLESSIBILITA QUANTITATIVA
Si sufferesa sulle capacita del management
di ordinare cambiume.
La 2a FLESSIBILITA QUALITATIVA - all capitals immeno
...è de come...
mette al centro le capacita personale
professional ai feure foute ai camibiamenti
...da parte dei lavoratori
Cambia reale gli il posto del lavoro
A livello di sistema il pruschio regolativo dei capitalismi europei
prevale nettamente la flessibilità regolata e selettiva che introduce misure di flessibilità nella gestione del mercato del lavoro ma sottoponendole a regole e vincoli
la flessibilità deregolata è prevaluta solo nel caso inglese
Nei capitalismi europei si cercano meccanismi di flessibilità flessibilità con
flessibilità QUANTITATIVA
- sottoposta a dei vincoli legislativi o contrattuali concordati con le organizzazioni sindacali
- In Italia la legge 30 (2003) consente uno spostamento verso una flessibilità e discrezionale
- la flessibilità e forte sui contratti lavoratori di base sicurezza sociale x i lavoratori coinvolti
I lavoratori temporanei non hanno diritti effettivi
(come quelli previdenziali, di malattia, di infortuni) come gli altri. In altri paesi l’estensione flessibilità va di pari passo con le sicurezze e i diritti anche x i lavoratori.
Gli impatti di tale flessibilità sono stati rivelato modest la franc condic prevedere tale legge 30
RSU
- 3 agosto - Istituti di organismi di rappresentanza nei luoghi di lavoro eletti dai lavoratori.
- Nella storia italiana a partire da 19 operai.
- 1946 — Comissioni interne
- Esperienze fatte nel 1969-71.
Consigli dei delegati eletti singolarmente dai reparti dei lavoratori. Il rapporto non unione per ottenere diritti e potere organizzativo. Poi tutti riuniti n______ nel consiglio dei delegati.
RSU con carattere elettivo oggi hanno […] settore in corso di pubblico.
- Nel '68 (la golden age) essa si inserisce in un quadro di
- Nella seconda fase (anni '80) ci sono tra tutte le componenti della società.
- (non erano pacifici ma incerti, "peculiarità dei '60). Anni '60 e '70: stabile o regolare rispetto al passato + disuguaglianze)
Il sindacato italiano negli anni '80
Un caso di successo diversamente d'altri paesi.
- Ha aiutato il riflesso costante sulle decisioni pubbliche (es. pensioni NB).
- Ha mantenuto forte capacità di mobilitare social.
- Si è portato verso le istituzioni ma non ha perso iscritti ed anzi li ha guadagnati.
Dopo '60 in poi era rotto ogni rapporto tra governi e sindacati, quindi essi hanno avuto poco potere durante il governo Berlusconi.
Le suddette, poi si è progetti verso le istituzioni ed ha perso. Poteri sociali sconfitti. Hanno pegierei il 35% di iscritti di lavoratori attivi.
Pro: sindacalismo di leisure in base ai vecchi calerali anni, quindi pesanti perdita rinvenir vivo della sindacassa.
Nei primi anni '90 il suo attaccamento era ormai da