vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rapporti giuridici pendenti e chiusi
Rapporti giuridici pendenti risentono degli effetti di un annullamento con effetti retroattivi.
Rapporti giuridici chiusi, invece, non risentono degli effetti di un annullamento.
Criterio cronologico
In caso di antinomia normativa tra norme poste sullo stesso piano della scala gerarchica, prevale la norma più recente.
L'abrogazione è lo strumento attraverso il quale opera il criterio cronologico. A differenza dell'annullamento, non incide sulla validità della norma abrogata, ma sulla sua delimitazione e applicazione nel tempo. Di regola, non ha effetto retroattivo.
L'abrogazione può essere espressa o tacita:
- L'abrogazione espressa è disposta dallo stesso legislatore, il quale individua e cita le leggi abrogate. Ha efficacia "erga omnes".
- L'abrogazione implicita o tacita si verifica quando il legislatore introduce norme contrastanti con altre senza indicare espressamente le norme abrogate. Non ha effetto retroattivo.
“erga omnes”, ma effetto “inter partes”.
CRITERIO DI SPECIALITÀ- In caso di antinomia normativa tra norme poste sullo stesso piano della scala gerarchica, l’unapreferire l’applicazione di quella speciale.generale e l’altra speciale, devo Prevale la normapiù speciale anche se è meno recente (≠criterio cronologico).- Deroga: strumento attraverso il quale opera il criterio di specialità. NON incide sulla validità madella norma generale.sull’efficaciaSe deroga contenuta in una disposizione di legge→ha valore “erga omnes”.• Se deroga non contenuta in una disposizione di legge→ha valore “inter partes”.•
CRITERIO DI COMPETENZA- Alcune fonti non si prestano a posizionarsi nella scala gerarchica, perché hanno un’area dicompetenza loro→questi ambiti devono essere disciplinati SOLO da certi atti fonte.Fonti UE:• Regolamenti parlamentari:
disciplinano il funzionamento di ogni Camera del Parlamento.
- Alcune fonti di enti locali:
- A differenza degli altri 3 criteri non esiste un unico strumento giuridico che assicuril’applicazione del criterio di competenza. Per es. con fonti UE si usa il ragionamento: “disapplicazione della norma incompetente, applicazione della norma competente”.
Riserva Di Legge- Strumento con cui la Costituzione regola il concorso delle fonti nella disciplina di unamateria: se non ci fosse, quella materia potrebbe essere regolata anche da fonti secondarie. La Costituzione infatti per alcune materie richiede una legge/atto con forza di legge.
- Es. Art. 13 Costituz: disciplina la libertà personale: l’autorità pubblica può ricorrere a detenzioni/perquisizioni…, ma nei soli casi e modi previsti dalla legge.
Perché si vuole che alcuni limiti vengano introdotti SOLO con leggi e non con fonti secondarie? La legge è
L'atto normativo è frutto della volontà del Parlamento, dove c'è sia la maggioranza che la minoranza. Le fonti secondarie invece sono decise dall'esecutivo senza le regole di garanzia. Pubblicità che connotano le fonti primarie. Quindi la ragione è una "ratio- RISERVE DI LEGGE FORMALI: impongono l'intervento della legge in senso stretto. es:Art. 77 Costituz: decreto legge. Entro 60gg il decreto legge DEVE essere convertito in legge: se le Camere non lo fanno, allora il decreto legge originario decade.