Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fonti primarie Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fonti Primarie- LEGGE FORMALE ORDINARIA- ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE

(=decreto legislativo delegato art. 76, decreto legge art. 77,referendum abrogativo inteso come atto fonte art. 75, decreti governativi in stato di guerra).

Forza di legge attiva: attitudine ad abrogare la legge o altri atti con forza di legge. (es. decreto legge può abrogare legge formale ordinaria).

Forza di legge passiva: attitudine a resistere all'abrogazione da parte di fonti secondarie. (es. regolamento governativo non può abrogare norme contenute in decreto legge).

solo Costituzione può

Principio di tipicità e tassatività degli atti con forza di legge: individuare atti fonte che non hanno forma di legge ma hanno stessa forza.

LEGGE FORMALE ORDINARIA- Atto normativo espressione del potere che la Costituzione riconosce al Parlamento.

Formazione:

  1. Iniziativa
  2. Approvazione, da parte di entrambe le Camere, con maggioranza semplice.
  3. Promulgazione, eseguita

Dal Presidente della Repubblica, che controlla sia la costituzionalità della legge sia che i 2 testi votati dalle Camere siano uguali.

Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale: segna l'entrata in vigore della legge.

NON tutte le leggi ordinarie sono uguali tra loro:

Leggi rinforzate: si differenziano quanto al procedimento.

Art. 8 Cost. rapporti tra Stato e religioni: Cattolica regolati da accordo tra Stato e Confessione interessata: legge rinforzata perché nel procedimento c'è una fase in più.

Leggi atipiche: si differenziano quanto alla loro forza.

Esistono leggi con forza di legge diversa e da quella delle altre leggi.

Es. Art. 75 Cost. tramite referendum possono essere abrogate leggi/parti di leggi, ma non è ammesso referendum per alcune "categorie" di leggi (le quali hanno forza di legge potenziata rispetto a altre che possono essere abrogate anche con referendum).

Esistono leggi con attiva minore.

con forza di legge diversa e da quella delle altre leggi. es.• legge di approvazione bilancio di previsione e del rendiconto consultivo: si limitano a“fotografare” la situazione contabile (ma non applicano/modificano quelle già in atto).

DECRETO LEGISLATIVO DELEGATO (Art. 76 Cost.)- Esistono materie dell’ordinamento che richiedono competenze specializzate, il ParlamentoParlamento delega allora questo compito al Governo,farebbe però molta fatica: che ricorreGovernoalle competenze dei singoli ministeri; soggetto destinatario della delega legislativa è ilinteso nella sua collegialità.

- Contenuti necessari della legge di delega (=RISERVA DI LEGGE FORMALE):oggettoDeve avere definito.

  • Termine entro il cui quella delega deve essere esercitata.
  • Principi e criteri direttivi che deve seguire il Governo.

- Formazione:

  1. Proposta di uno o più ministri competenti per materia.
  2. Approvazione dal Consiglio dei Ministri.

Emanazione da parte del Presidente della Repubblica, il quale controlla la costituzionalità del decreto.

Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

La legge di delega può introdurre vincoli ulteriori al Governo nell'adozione di un decreto legislativo delegato? SI, in particolare può aggiungere fasi nella formazione.

Delega legislativa introduce un vero e proprio obbligo giuridico al Governo? NO, Governo non ha obbligo di applicare la delega ricevuta. Però ci potrebbero essere conseguenze politiche.

Governo può correggere decreto entro un certo termine? SI, decreto legislativo correttivo abrogherà quello precedente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mancuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Mainardis Cesare.