Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fonti dell'Ordinamento regionale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fonti Dell’Ordinamento Regionale

Il sistema dell’ordinamento italiano si configura come Stato regionale: allo Stato centrale si affiancano enti autonomi su base territoriale titolari di competenze legislative e esecutive. La Costituzione ripartisce le competenze legislative e amministrative fra Stato centrale e Regioni, mentre la funzione giudiziaria spetta unicamente allo Stato centrale.

Nell’ordinamento italiano si distinguono:

  • Regioni ordinarie: vedono disegnati i confini della propria autonomia dalla Costituzione.
  • Regioni ad autonomia speciale: vedono delimitata la propria sfera di competenza da uno Statuto speciale, che è una fonte di rango costituzionale.

Le fonti dell’ordinamento regionale sono:

  • Lo Statuto regionale - adottato dal Consiglio regionale
  • La legge regionale
  • Il regolamento regionale

Lo Statuto regionale è un atto fonte che può avere più contenuti, e quello più importante è la disciplina della forma.

di governo regionale.- Nei settori riservati alla competenza regionale, non possono intervenire leggi statali.

LEGGE REGIONALE (Art. 117-118 Cost.)- Costituzione affianca la legge regionale alla legge statale,Nell’art. 117 Cost. laequiparandoli entro i limiti che entrambi devono rispettare, ovvero la Costituzione, gliobblighi derivanti dall’ordinamento e i vincoli derivanti dall’ordinamento dell’UE.- Costituzione assegna una competenza legislativa sia allo Stato sia alle Regioni.La Lacriterio della materia:Costituzione opera un riparto della competenza legislativa strutturato sulla Costituzione suddivide l’ordinamento in materie, alcune assegnate alla competenzadello Stato, altre di competenza concorrente e altre di competenza regionale.- Dopo la riforma costituzionale del 2001, nell’ordinamento italiano la fonte normativa acompetenze generale non è più la legge statale, ma la legge regionale, tuttavia:La Costituzione riserva allo Stato

Un elenco di materie più significative:

  • Inoltre il fatto che la competenza residuale regionale vuol dire che sono di competenza delle regioni le materie non di competenza dello Stato, NON vuol dire che qualunque oggetto che non sia menzionato espressamente è automaticamente di competenza regionale.
  • Nell'ambito delle materie di competenza esclusiva dello Stato alcune non indicano veri e propri settori dell'ordinamento, ma indicano finalità che lo Stato può perseguire e che possono intersecare alcuni ambiti di competenza regionale - MATERIE TRASVERSALI.
  • Applicazione del principio di sussidiarietà nel riparto delle competenze: la competenza spetta a livello di governo più vicino ai soggetti amministrati, a condizione che sia idoneo a tutelare l'interesse pubblico.
  • Il riparto delle funzioni amministrative non segue il criterio della materia, ma il principio di

Leggendo l'art. 118 Cost. vediamo come criterio della materia, ma il principio di

sussidiarietà. Se ci sono funzioni amministrative che spettano allo Stato per tutelare interessi che abbiano rilevanza nazionale, e queste necessitano di una legge statale che le disciplini, applicando il principio di sussidiarietà, posso riservare delle sfere di competenza anche legislativa allo Stato a scapito dell'autonomia regionale → a prescindere dal riparto di materie dell'art. 117 Cost., ci possono essere settori dell'ordinamento che vedono funzioni amministrative assegnate allo Stato e la competenza legislativa a disciplinarle.

Antinomia tra leggi regionali e leggi statali ci si basa su criterio gerarchico.

In caso di REGOLAMENTI REGIONALI - art. 117 comma 6: lo Stato ha la potestà regolamentare nelle materie di competenza esclusiva, mentre alle Regioni spetta la competenza regolamentare nelle materie concorrenti e residuali. Nelle materie di competenza esclusiva, Stato può delegare propria competenza alle Regioni.

Fonte

gerarchicamente subordinata alla legge regionale.

Regolamento regionale è - Lo Statuto di ciascuna Regione decide quali tipologie di regolamenti regionali siano ammissibili. Le diverse tipologie di regolamenti sono le stesse dei regolamenti statali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mancuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Mainardis Cesare.