vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il flusso è regolato anche dai fondi
potrei avere a disposizione quantità infinita di pasta, ma se il mio fondo, ad esempio la pentola, ha dimensioni limitate non posso cuocere più di una certa quantità di pasta per ogni ciclo produttivo. Oltre a pentole, padelle e altri utensili da cucina, tra i fondi di una economia domestica metterei anche l'acqua usata per lavarsi.
I servizi invece sono compiuti dai fondi, quindi il servizio principale è quello di cottura dei cibi, ma ce ne sono anche altri quali: alloggiamento dei cibi effettuato dai contenitori, refrigerazione dei surgelati o cibi da frigo, cottura dei cibi effettuata tramite utensili da cucina come forno, piastra...
Oltre a questi elementi però, un'economia domestica deve avere anche altre risorse:
- economiche: possono essere considerati stock (capitale) quando generano un flusso, quindi quando possiamo misurarli in soldi spesi in unità di tempo che hanno lo scopo
Di attivare processi produttivi. Oppure possono essere considerati fondi quando rappresentano il valore di attrezzature, infrastrutture e trasporti.
Idriche: considerate stock quando entrano in un ciclo produttivo e vengono consumate, quindi per la preparazione di pietanze, ma considerate fondo quando sono necessarie per l'igiene della famiglia.
Elettriche: considerate come fondo risorse abitazioni, macchine: considerati come fondi vestiti.
Sia gli stock che i fondi esauriti possono rigenerarsi attraverso il capitale che una famiglia detiene, che serve appunto per poter provvedere alle esigenze della stessa.
Alcuni stock come frutta, verdura, carne, uova, legumi... possono essere rigenerati anche attraverso la coltivazione e l'allevamento qualora ce ne sia l'opportunità, ma in ogni caso alla base di agricoltura e allevamento c'è sempre il capitale investito per acquistare i semi delle piante, gli animali, gli attrezzi per lavorare la terra.
Una volta avviata l'attività però è possibile risparmiare perché gli animali si riproducono e non ci sarebbe necessità di comprarli nuovamente, gli alberi da frutto crescono e gli attrezzi sono dei fondi che dovranno essere rinnovati ma che prima di questo stanno nel ciclo produttivo per anni. Gli argomenti da trattare sarebbero molto ampi a riguardo, potremmo ad esempio discutere delle risorse dello stato, del suo capitale e di quali investimenti sarebbero vantaggiosi rispetto ad altri. Potremmo parlare di economie ecologiche che vengono adottate da stati del nord-Europa e dalle quali potremmo prendere esempio. Uno degli argomenti che abbiamo già trattato e che sta in correlazione con capitale, risorse e investimenti è la digitalizzazione in agricoltura, che si traduce in: Industria 4.0 = Cyber Physical Systems, Internet Of Things e utilizzo delle reti. Nell'industria 4.0 ogni macchinario agricolo viene posto all'interno di un sistema.determinato fenomeno o processo, i dati devono essere accurati e affidabili. Integrità → i dati devono essere completi e non alterati, garantendo la coerenza delle informazioni. Sicurezza → i dati devono essere protetti da accessi non autorizzati e da eventuali perdite o danni. Privacy → i dati personali devono essere trattati nel rispetto delle normative sulla privacy e delle preferenze degli utenti. Trasparenza → le modalità di raccolta, utilizzo e conservazione dei dati devono essere chiare e comprensibili. Responsabilità → chi raccoglie e utilizza i dati deve assumersi la responsabilità delle proprie azioni e garantire il rispetto dei principi etici. In conclusione, un sistema di gestione dei dati deve garantire la disponibilità, l'identificabilità, l'accessibilità, la correttezza, il riutilizzo e la tracciabilità dei dati, rispettando i principi di qualità, integrità, sicurezza, privacy, trasparenza e responsabilità.fenomeno devo avere dati sufficienti, adatti a rappresentare• correttamente quello che voglio;