Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 1 Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti romanistici del diritto privato Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOGGETTO CHE DEVE ESEGUIRE LA PRESTAZIONE

Oggetto del vincolo è il patrimonio del debitore

OBLIGATUS: è colui che deve, il porre in essere una prestazione. OBB LIGATIO: legato a causa di qualcosa, in vista di qualcosa. L'atto mediante il quale si lega qualcuno in vista di qualcosa. VICOLATO: (stare in prigionia)

SOGGETTO CHE STA VINCOLATO

Oggetto del vincolo è il corpo dell'obbligato.

Obbligazione: vincolo di diritto che presuppone un debito, vincolo in virtù del quale il creditore si soddisfa surrogamento sul patrimonio, poiché era sin dall'inizio a lui legato giuridicamente.

Nella responsabilità patrimoniale generica, nel vincolo di garanzia risiede l'essenza dell'obbligazione. Se non si adempie il vincolo si attualizza, presuppone l'azione del creditore insoddisfatto (diritto all'esatta esecuzione).

Problema dell'oggetto e della funzione del fideiussore: I romani parlavano di AD PROMISSIO forma di

contratto che crea la fideiussione: garanzia personale che si aggiunge, che giova. Il creditore aggredisce il patrimonio del debitore per soddisfarsi in via surrogatoria dell'azione -> competenza

Figura della SPONSIOR è la figura del garante. Completamente diversa dalla fideiussione. Funzionava come una promessa del fatto proprio e come presupposto di aggredibili del patrimonio. Non c'era il garante in senso puro. Lo sponsor era sia debitore che garante -> co-obbligato solido obbligazione soggettivamente complessa dal lato passivo. Possono essere obbligazioni solidali o parziarie.

Lo sponsor deve al debitore, la stessa esatta prestazione che deve dare il debitore principale. Il creditore decide chi escutere. (obbligazione fungibile) La sponsio è una forma di co-debito co-credito solidale.

ART 2740 -> il debitore risponde per l'adempimento. Una stessa persona deve eseguire una prestazione, e risponde di questa con il suo patrimonio obbligazione.

“moderna” → TESI 1: lo status del fideiussore. Sta a garante garante puro; il cui patrimonio costituisce vincolo di garanzia.

Invece, il soggetto per il quale si ha una divaricazione tra il profilo del debito e la responsabilità debitore → PROMESSA: atto giuridico bilaterale PROMISSIO: contratto.

Nella fideiussione assumeva nella forma interrogativa della fide-issò “prometti x a me, dandomi la tua fede/parola che ciò si verifichi/avvenga?” “Te lo prometto”.

Vengono usati termini soggettivistici, ovvero debitori.

Oggi la promessa è un negozio giuridico unilaterale.

Se una parte formula la domanda e si deduce nel negozio giuridico con oggetto della promessa è una condotta/ contegno. Vi è un’obbligazione, rapporto debito/credito.

Nella SPONSIO il debitore è debitore + obbligato.

Pluralità di soggetti. Forma di co-obbligazione insorta.

Profilo di doppia garanzia per il debitore.

SPONSIO

Quindi:

LO SPONSOR DEVE ED È RESPONSABILE PER L’INTERO

LA FIDEUSSIONE È UN AD PROMISSIO IN CUI È PRESENTE UN INCROCIO DI

VOLONTÀ

SPONSIO E FIDEUSSIO SONO DUE GENERI DI AD PROMISSIO

GARANZIA PERSONALE GENERICA;

ENTRAMBE ASSUMO LA FORMA DI DOMANDA E RISPOSTA, DI

CONTRATTO BILATERALE

L’oggetto della fideiussione risponderà dell’adempimento

Prestazione: oggetto di una condotta propria

23/02/2021

La figura della fideiussione è stata avvicinata alla figura della Sponsio con 3

ricostruzioni:

Primi 30 minuti da riguardare

TESI 2

Qui la fideiussione è diversa, il fideiussore non è solamente garante, ma anche un

autentico debitore: soggetto che deve adempiere a una specifica prestazione

Il fideiussore ha un suo debito proprio, distinto da quello del debitore principale e

nascente da un rapporto obbligatorio a sé (il negozio di fideiussione), consistente

proprio nel garantire l’obbligo altrui. Il

contenuto dell'obbligazione fideiussoria sarebbe:O l'adempimento dell'obbligazione principale (IDEM PRAESTARE FIDE IUBES?).
Quello che deve il debitore lo deve allo stesso modo il garante, il creditore
deciderà chi escutere, quindi il creditore ha pretesa dell'esatta esecuzione nei
confronti del patrimonio o dell'uno o dell'altro allo stesso modo
Il fideiussore è responsabile, il patrimonio del garante potrà essere attaccato
per far valere l'interesse positivo.O il pagamento di una somma di denaro pecuniaria (QUANTI EA RES EST,
TANTUNDEM PRAESTARE).
Deve pagare una somma di denaro, ovvero di un surrogato monetario a titolo di
risarcimento del danno.Il criterio per determinare il quantum non è quello dell'interesse positivo, ma di
quello negativo. L'esito finale sarà completamente diversaO il risarcire il danno da inadempimento (QUANTUM EA RES ERIT, TANTUNDEM
PRAESTARE).
Il fideiussore deve

Pagare una somma di denaro che rimetta il debitore in una situazione uguale a quella in cui fosse stato se si sarebbe verificato l'adempimento.

PARAMETRAZIONE DELL'INTERESSE POSITIVO

Se non si paga la somma di danaro il patrimonio sta a garante.

L'oggetto non è più l'esecuzione della prestazione, ma il pagamento di una somma di denaro. L'obbligazione non si estingue, ma continua con contenuto differente.

Le ultime due tesi sono orientate a un medesimo risultato, con caratteri dogmatici. I diversi.

Funzione

Tesi 1: il fideiussore è debitore e deve garantire l'adempimento della prestazione principale GARANTE PURO, il suo patrimonio si affianca a quello del debitore.

FUNZIONE

Oggetto (patrimonio) e (garanzia) sono immedesimati nella fideiussione stessa: garanzia dell'esecuzione.

Il creditore può chiedere a questo debitore solo ed esattamente la prestazione dovuta, o l'equivalente monetario, ma non dei danni.

  • Tesi 1: la fideiussione è un contratto accessorio
  • La fideiussione è un contratto che ha come oggetto la garanzia di un'obbligazione altrui
  • Il fideiussore si impegna a soddisfare l'obbligazione del debitore principale in caso di inadempimento
  • La fideiussione è un contratto consensuale, formale e a titolo gratuito o oneroso
  • La fideiussione può essere prestata a favore di un creditore determinato o indeterminato
  • Il fideiussore può essere liberato dalla sua obbligazione in diversi modi: adempimento dell'obbligazione principale, estinzione dell'obbligazione principale, rinuncia del creditore, novazione, transazione, prescrizione
  • Il fideiussore ha diritto di rivalsa nei confronti del debitore principale
  • Il fideiussore indennizza (indennizzo più basso della prestazione), non risarcisce il danno
  • Tesi 2: pagamento di una somma di denaro per danno causato dall'inadempimento
  • L'oggetto/contenuto della fideiussione è un comportamento
  • Sotto il profilo della funzione, la fideiussione serve a fortificare la posizione del creditore che può richiedere il risarcimento del danno e creare un rapporto di garanzia che rafforzi la posizione del creditore

PARTENDO DAL CASO INIZIALE

  1. RAPPORTO DI VALUTA, FONDAMENTALE rapporto tra DEBITORE e CREDITORE: Tizio e Caio
  2. RAPPORTO DI PROVVISTA rapporto tra Tizio e Beta, fonte: contratto di MANDATO. Oggetto: garantire Caio, liquidare in ipotesi di inadempimento Tizio
  3. RAPPORTO DI GARANZIA rapporto tra Beta e Caio, fonte: contratto di Garanzia, NON c'è FIDEIUSSIONE, perché a prescindere dall'oggetto e dalla funzione poiché difetta dell'accessorietà
del rapporto di fideiussione è che sta a lato del rapporto fondamentale) 24/02/2021 Accessorietà: caratteristiche fisiologica/propria della fideiussione (garanzia personale). Bisogna distinguere i tipi di accessorietà che caratterizza la garanzia personale. La Sponsio era contraddistinta da un'accessorietà di carattere strutturale, ma non da una di tipo funzionale.. mentre la Fideiussio è caratterizzata da una accessorietà funzionale. L'accessorietà strutturale indica l'essere del negozio giuridico collegata, in questo caso di garanzia concluso contemporaneamente, ponendosi a lato del negozio giuridico principale. La Sponsio si concludeva e si creava un co-obbligazione e un co-debito in-solido, perché si considerava un rapporto obbligatorio unitario, ancor che gli atti che lo costituivano erano due, l'atto costitutivo del rapporto fondamentale, e il rapporto con lo sponsor, che si costituiva allo stesso momento.poiché venivano ad essere perfezionati nello stesso momento e nello stesso luogo. Vi era una cessione strutturale, perché la cessione della Sponsio si collegava nello stesso momento rispetto al negozio giuridico del rapporto obbligatorio. La Sponsio non era caratterizzata da un'accessorietà di tipo funzionale, proprio perché la figura di garanzia determinava l'insorgere di un co-obbligato allo stesso tempo. L'accessorietà funzionale L'accessorietà della fideiussione, a Roma, non era per forza funzionale, cioè poteva essere perfezionata in un momento e in luogo diverso da quello del negozio giuridico principale. La figura della FideIusso si costituiva senza che ci fosse un rapporto tra il fideiussore garante e il debitore principale. C'è una connessione negoziale tra il negozio di garanzia e il negozio costitutivo del negozio principale, ma non è obbligatorio che acceda la fideiussione, ma si.

può perfezionare in un altro luogo e in un altro tempo. Ciò che caratterizza la Fideiussione è l'accessorietà funzionale: non sul piano della struttura dei due negozi, il negozio costitutivo del rapporto fondamentale e quello di garanzia, ma esiste un collegamento sul piano dello scopo tra il rapporto fideiussorio e il rapporto di debito-credito. L'accessorietà è tale per cui per forza di un effetto domino le sorti di un rapporto di garanzia riproducono le sorti del rapporto fondamentale. Il negozio giuridico costitutivo di un rapporto giuridico principale: esempio Es. Tizio deve a Caio 100 e lo deve in forza di un contratto verbale. Caio vuole una garanzia da parte di Sempronio. C'è UNA PRIMA PROMESSA: pagamento di una somma di denaro, il creditore vuole essere garantito accessoriamente (nello stesso tempo e luogo si conclude una Sponsio). Gli atti dei due rapporti sono gli stessi (due contratti verbali) accessorietà.

  • Strutturale (vi è un rapporto giuridico principale e che un altro accede ad esso, poiché strutturalmente è collegato a questo, ovvero concluso nello stesso luogo e tempo Promissio promessa aggiuntiva)
  • Ad
  • Se il rapporto fondamentale non si costituisce per un difetto di forma.
  • Formalismo: rispetto di una forma precostituiva, perché il negozio e suoi effetti si producano, si deve rispettare una forma stabilita dall'ordinamento. Sul piano dei contenuti, ci deve essere lo scambio delle volontà, ma la forma del consenso deve rispettare la forma prestabilita. Ci può essere la volontà delle parti, ma bisogna rispettare la forma. Altrimenti l'effetto del negozio non si produ
Dettagli
A.A. 2020-2021
62 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher milenaarcudi1235555 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti romanistici del diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Pelloso Carlo.