Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Fondamenti di psicologia generale – Nascita della psicologia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodi: Campo di ricerca privilegiato: percezione

Idee: la mente deve essere considerata nella sua globalità e non come una serie di movimenti che si assemblano, privilegiando gli aspetti innati della personalità. Per quanto riguarda la percezione, i gestaltisti elaborarono delle vere e proprie leggi chiamate leggi di unificazione figurale:

  1. La vicinanza: si percepiscono più facilmente gli elementi tra loro più vicini
  2. La somiglianza: si percepiscono più facilmente gli elementi simili o uguali tra loro
  3. La continuità: si percepiscono più facilmente quei tratti che hanno maggior continuità e meno interruzioni
  4. La chiusura: si ha la tendenza a percepire gli elementi chiusi
  5. La pregnanza: si percepiscono gli elementi che hanno maggiore regolarità e semplicità

L'esperienza: la struttura degli elementi viene riconosciuta anche in base all'esperienza passata.

Nome: la psicoanalisi

Periodo: prima metà del...

‘900AUTORI: Freud medico neurologo, Jung

METODI:interpretazione dei sogni

CAMPO DI RICERCA PRIVILEGIATO: l’inconscio, la sessualità del bambino

IDEE:molti disturbi quali allucinazioni visive, paralisi funzionali di alcuni organi,dissociazione della personalità non avevano cause organiche ma derivavano daconflitti non risolti che avevano sede in una parte della psiche , l’inconscio.

Freud riconosceva nella psiche tre elementi ES , IO ,SUPER-IO.

es:è sede delle pulsioni e dei contenuti rimossi e ubbidisce al principio del piacere.

io:ubbidisce al trincio di realtà.utilizza laprecezione e il pensiero

super-io:si tratta delle norme morali, dei valori etici che si formano attraverso lericompense e le punizioni dei genitori.

Per quanto riguarda la Sessualità,Freud sostenne il ruolo determinante che occupaval’energia sessuale (libido) nella vita sia del bambino che dell’adulto. Sedondo lapsicoanalisi il libido attraversa diverse fasi:1.

fase orale: fonte di piacere risiede nella bocca (0-1)

fase anale: fonte di piacere l'ano (1-2)

fase fallica: l'interesse dei bambini si sposta sui genitali (3-5)

fase di latenza (6-13,14)

fase genitale

Jung riteneva che nella teoria freudiana fosse presente in modo eccessivo la sessualità. Jung individua tre componenti della personalità umana: io, l'inconscio personale e l'inconscio collettivo. L'io è una struttura che nasce intorno ai 3-4 anni e contiene la percezione, i ricordi e tutto ciò che ci mette in comunicazione con la realtà, è in continua formazione. L'inconscio personale contiene ricordi andati perduti e non è molto profondo. L'inconscio collettivo ha una maggiore profondità ed è comune a tutte le persone, chiamati archetipi. Rappresentano una sorta di memoria dell'umanità a cui l'uomo può attingere attraverso lo sviluppo della propria conoscenza.

individuale

NOME: cognitivismo

PERIODO: sorto dopo la seconda guerra mondiale ma formalizzatosi intorno agli anni '50.

AUTORI: Watson, Piaget

METODI:

CAMPO DI RICERCA PRIVILEGIATO: le funzioni cognitive dell'uomo, memoria, intelligenza, apprendimento

IDEE: non è mai stata una corrente con idee ben strutturate, ciò che accomuna tutti i cognitivisti è comunque il desiderio di ritornare a osservare l'interno dell'individuo. I cognitivisti privilegiano i meccanismi innati rispetto a quelli ambientali. Mentre per Watson lo sviluppo cognitivo consisterebbe in una successione di apprendimenti, per Piaget esso è qualcosa di più complesso della semplice somma di tutto ciò che l'individuo ha appreso

NOME: etologia

PERIODO: ha avuto un rapido sviluppo negli ultimi cinquant'anni, anche se le sue origini si possono rintracciare nell'800 nelle opere dei naturalisti

AUTORI: Lorenz, Timbergen

METODI: osservazione naturale sul

CAMPO DI RICERCA PRIVILEGIATO: il comportamento degli animali

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Prestifilippo Eraclide.