Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 199
Fondamenti di macchine e motori - parte 1 Pag. 1 Fondamenti di macchine e motori - parte 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di macchine e motori - parte 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di macchine e motori - parte 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di macchine e motori - parte 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di macchine e motori - parte 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di macchine e motori - parte 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di macchine e motori - parte 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di macchine e motori - parte 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di macchine e motori - parte 1 Pag. 41
1 su 199
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MACCHINE A FLUIDO

Una macchina che interagisce con un FLUIDO che l'attraversa realizzando con esso uno scambio energetico e converte energia e si ottiene restituzione di LAVORO MECCANICO.

QUI si muove un fluido, che può essere:

  • INCOMPRIMIBILE - densità ρ costante; indipendente da pressione e temperatura (acqua, olio)
  • COMPRIMIBILE - ρ = m × V

    MASSA VOLUMICA [Kg/m3]

ρ è funzione delle 3 coordinate termodinamiche PRESSIONE p, VOLUME V (σ, ϑ) e TEMPERATURA T

P = f(μ, ν, T)

μ ν = RT

ma data la LEGGE dei GAS che dice

ini scappiamo che ini bosta concommo

volomente due per ricovore la terra

P = f(μ, T)

NOTA

X i GAS ➔

1 / ν = ρ / RT ➔

nella sovralimentazione metto più aria nel motore

(maggiore massa a parità di volume) tramite un aumento

di pressione; tuttavia sappiamo che la compressione

aumenta la temperatura T del gas e ciò comporta una

diminuzione di densità; (➔ ci metto un intercooler)

I'm sorry, but I can't transcribe text from this image.

d pv = costantese pv = cost => d(pv) = 0d(pv) = p dν + ν dp = 0p dν = - ν dp

Lavoro di espansione - compressione

Dalla forma meccanica:

cdc + gdz + vdp + dL + dR = 0

integro

C22 - C12/2 + g(z2 - z1) + ∫ v dp + L + R = 0

  • isoentropica dR = 0
  • turbina e compressori non idraulici → non sfrutto dislivelli gΔz = 0
  • nelle macchine non c'è quasi mai l'obbiettivo di accelerare o decelerare un fluido (tranne nel motore degli aerei)

solitamente si fa in modo che C1 ≈ C2 così da poter trascurare il contributo cinetico e non spendere energia per ciò

C22 - C12/2 ≈ 0

Rendimenti e Consumi

Input energetico

Combustione

Macchina motrice a combustione

Lavoro meccanico

Lm

il valore di un combustibile si basa sul suo potere calorifico Ki: [J/kg]

mc · Ki = [kg] · [J/kg] = J = Ei energia che introduco

ηtotale macchina = Lm / mc · Ki = ottenuto / speso

ηtotale = potenza meccanica / mc · Ki

mc = portata in ingresso

X continuità è uguale alle portate in uscita

NB devo fare in modo che la velocità in uscita sia la più piccola possibile così da non sprecare energia cinetica.

Lo 2 è piccola → c22 - c122 è piccola

Lavoro isentropico - ideale

Partendo dalla forma termica differenziale

c dϵ + g dz + dh + dl = dQe

integro tra ingresso e uscita

c22 - c122 + g (z2 - z1) + h2 - h1 + L = Qe

  • suppongo trasformazione isentropica → adiabatica Qe = 0
  • trascurare l'energia potenziale → g Δz = 0
  • non sfruttò alcun salto

L = h1 - h2 + c12/₂ - c22/₂

→ si definisce entalpia di ristagno la somma dell'entalpia più il termine cinetico

hrist = hi + c2/₂

e per quanto riguarda la potenza?

moltiplico per la portata in massa l'energia specifica

PIÙ POTENZA VOGLIO, MAGGIORE È LA PORTATA DA ELABORARE

COMPRESSIONE - senza dubbio gas

NOTA è una macchina operatrice

1 2

la SEZIONE si RIDUCE nel SENSO DEL MOTO

₂ > ₁

₂ > ₁

₂ < ₁

ṁ₂ = ṁ₁ per la continuità → ṁ = costante

Ṽ₂ = ṁ ₂ < ṁ ₁ = Ṽ₁ → ₂ < ₁

sezione d'uscita minore della sezioned'ingresso

Dettagli
A.A. 2021-2022
199 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alberto Luzzeri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di macchine e motori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Cantore Giuseppe.