vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il SISTEMA NERVOSO CENTRALE: IL MIDOLLO SPINALE 4
Radici dorsali e ventrali del midollo spinale
La radice dorsale di ogni lato convoglia l’informazione sensoriale al midollo spinale;
la radice ventrale conduce i comandi motori ai muscoli (legge di Bell-Magendie)
Sezione schematica trasversale del midollo spinale 5
Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall’encefalo. Sono numerati in senso rostro-
caudale. Alcuni sono solo di tipo sensoriale, come i nervi ottici ed olfattivi (che appartengono in
realtà al SNC), ma la maggior parte contiene sia fibre motorie che sensoriali. I nervi 3, 7, 9 e 10,
fanno parte anche del SNA.
Parasimpatico
craniale (in rosso)
Simpatico
toraco-lombare (in blu)
Parasimpatico
sacrale (in rosso) 6
Principali suddivisioni del sistema nervoso periferico
Sistema nervoso somatico Sistema nervoso autonomo
(SNA)
Nervi spinali Divisione simpatica
Nervi spinali (dalle regioni
Afferenti dagli organi sensoriali toraciche e lombari)
Efferenti ai muscoli Gangli simpatici (vicino alla
colonna vertebrale)
Nervi cranici Divisione parasimpatica
Afferenti dagli organi sensoriali Nervi cranici (3°,7°, 9° e 10°)
Efferenti ai muscoli Nervi spinali (dalle regioni sacrali)
Gangli parasimpatici (vicini agli
organi bersaglio)
Effetti fisiologici della divisione simpatica e parasimpatica del SNA
Sistema autonomo parasimpatico
Sistema autonomo simpatico
Tende ad essere attivo Tende ad essere attivo in
durante una situazione di situazione quali:
emergenza (reale o ¾Digestione
immaginaria): ¾Crescita
¾Attacco ¾Dif
¾Difese immunitarie
i it i
¾Fuga ¾Immagazzinamento di energia
¾Paura 7
NA: noradrenalina
Ach: acetilcolina
Neurotrasmettitori utilizzati dal sistema nervoso autonomo
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: L’ENCEFALO 8
Rappresentazione schematica delle prima fasi di sviluppo del cervello
umano (sezione frontale)
Principali suddivisioni del cervello dell’uomo adulto 9
Suddivisioni del cervello in base allo sviluppo embrionale
Proencefalo Mesencefalo Rombencefalo
(cervello (cervello (cervello
anteriore) mediano) posteriore)
Telencefalo Diencefalo Mesencefalo Metencefalo Mielencefalo
Corteccia Talamo Midollo
Ponte
Tetto
cerebrale Ipotalamo Allungato
Cervelletto
Tegmento
Gangli della base (o bulbo)
Sistema limbico Corpo
calloso
Sezione corticale di corteccia. La sostanza grigia è costituita dai corpi cellulari
dei neuroni, mentre la sostanza bianca è formata da tutti gli assoni che vanno
verso, e vengono da, la corteccia cerebrale. Il corpo calloso forma un ponte
assonico che collega i neuroni corticali dei due emisferi cerebrali. 10
Le principali scissure degli
emisferi cerebrali umani. 11
Solco centrale Giro
Giro postcentrale
precentrale
Scissura laterale
I QUATTRO LOBI DELLA CORTECCIA CEREBRALE 12
Funzioni delle strutture encefaliche: telencefalo
¾ Pensiero
¾ Movimento volontario
¾
Corteccia cerebrale Linguaggio
¾ Ragionamento
¾ Percezione
P i
Sistema limbico ¾ Comportamento emotivo
(amigdala)
(posizione ¾ Apprendimento e memoria
sottocorticale) (ippocampo)
Nuclei della base ¾ Controllo del movimento
(posizione
sottocorticale)
LE PRINCIPALI STRUTTURE DEL SISTEMA LIMBICO 13
IL DIENCEFALO UMANO
Funzioni delle strutture encefaliche: diencefalo
¾ Temperatura corporea
¾ Emozioni
¾ Fame
Ipotalamo ¾ Sete
¾ Ritmi
Rit i circadiani
i di i
¾ Controllo dell’ipofisi
¾ Integrazione sensitiva
Talamo ¾ Integrazione motoria 14
¾ Visione
¾ Udito
Mesencefalo ¾ Movimenti oculari
¾ Movimenti del corpo
¾ Movimento
¾ Equilibrio
E ilib i
C
Cervelletto
ll tt ¾ Postura
¾ Controllo motorio
Ponte ¾ Analisi sensoriale
¾ Respiro
¾ Battito cardiaco
Mielencefalo ¾ Pressione del sangue
(o bulbo o midollo ¾ Sonno
allungato ) ¾ Attenzione
¾ Mantenimento del tono muscolare
IL MESENCEFALO UMANO 15