Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Fluttuazioni, Rivoluzione keynesiana e Mercato dei beni Pag. 1 Fluttuazioni, Rivoluzione keynesiana e Mercato dei beni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluttuazioni, Rivoluzione keynesiana e Mercato dei beni Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPESA AUTONOMA E SPESA INDOTTA: PAE

Nelle varie componenti ci sono gli investimenti che rispetto a quelli effettivi hanno dentro solo le scorte desiderate, ossia quelle programmate e non quelle indesiderate. Il nostro 50 è un gap recessivo data la diminuzione della singola componente della domanda scesa moltiplicata per 1/(1-c). La nostra diminuzione era di 10x il moltiplicatore=50, ossia il gap di recessione.

L'effetto moltiplicatore è un meccanismo economico. Se aumentano le scorte indesiderate, ridurranno la produzione. La produzione inferiore produce minori profitti o minori operai. O le famiglie degli imprenditori o famiglie dei lavoratori, si riduce la domanda perché si ha un reddito minore, una produzione che si è ridotta, un reddito che si riduce, una spesa che si riduce e tale spesa, visto che una parte di reddito dipende dai consumi, in proporzione del 0,8 produce una riduzione del reddito. Quindi si producono sempre livelli di reddito inferiori del 0,8.

nostro reddito, otteniamo le importazioni indipendenti dal reddito. Questeimportazioni sono influenzate da altri fattori come il tasso di cambio, lepolitiche commerciali, ecc.

reddito.Esportazioni – importazioni che dipendono dal reddito.Le importazioni non sono più una componente autonoma bensì unacomponente dipendente dal reddito.Se aumenta la produzione e questo aumento non stimola l’intera produzionenazionale ma solo una parte di essa, ossia quella che attinge alle materieprime nazionali, l’eff etto del moltiplicatore diminuisce e aumenta l’eff ettonei paesi esterni. Le importazioni più sono grandi, maggiore sarà l’eff ettosull’eff etto moltiplicativo.

TASSO DI INTERESSE:C’è anche ad infl azione 0. Siccome esiste un tasso di interessenell’economia, dobbiamo chiederci cosa succede in presenze di unavariazione dell’t.i.

Dettagli
A.A. 2019-2020
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher L.istruzione.prima.di.tutto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Salvo Giorgio.